Risultati Ricerca

Il cuore aperto della Spagna

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cuore-aperto-spagna

"Cuore aperto" è l'ultimo libro della scrittrice spagnola Elvira Lindo. Racconta la storia di una famiglia dalla fine della guerra civile spagnola fino ai giorni nostri. Un racconto intimo attraverso cui scoprire anche la Spagna

Viaggio della Scienza 2021

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-04/Viaggio%20della%20Scienza%202021.pdf

Viaggio al centro della scienza 4a EDIZIONE 4 DIALOGHI SUI VACCINI Giovedì 6 maggio 2021 - ore 17 STORIA DEI VACCINI Per non dimenticare da dove siamo partiti con il Professore Andrea Grinoglio Docente di Storia della medicina e Bioetica - Università Vita-Salute S. Raffaele, Milano; CNR-Centro Inter

Hibakusha, sopravvissuto a Hiroshima

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/hibakusha-sopravvissuto-hiroshima

Il 6 agosto di 75 anni fa la bomba atomica esplose a Hiroshima. Tre giorni dopo venne colpita Nagasaki. Le due bombe portarono alla resa del Giappone, chiudendo definitivamente la Seconda Guerra Mondiale. Gli effetti furono devastanti. Un libro, "Nato a Hiroshima", raconta la storia di un hibakusha,

La pandemia non ha sconfitto i libri

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/pandemia-non-ha-sconfitto-libri

Il 2020 chiude con il segno più per il mercato editoriale che si attesta come prima industria culturale del Paese. I libri venduti sono stati più di cento milioni, le librerie non collassano nonostante la vendita online sia preponderante: tutto questo grazie a meccanismi di filiera ottimizzati e a b

Scienza e questione di genere

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-questione-genere

Anche in ambito scientifico si parla sempre più spesso di questione di genere. Il 30 settembre, il CERN di Ginevra ha annunciato di aver ritirato le slide proposte da un ricercatore nel corso del workshop su High Energy Theory and Gender (Teoria delle Alte Energie e questione di genere), perché «alt

Altro nulla da segnalare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/altro-nulla-segnalare

Uno psichiatra raccoglie i dialoghi e le storie dei suoi pazienti al Mauriziano di Torino nei primi anni '80 e li consegna a una scrittrice. Che ne fa un libro

La scienza vs Trump

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-vs-trump

Le grandi riviste scientifiche si sono schierate contro Donald Trump, con una serie di prese di posizione inedite nella lunga storia del rapporto tra scienza e politica negli Stati Uniti: via dalla Casa Bianca perché sta danneggiando non solo la ricerca, ma il Paese intero

Nel 2023 il consumo del suolo in Italia è costato oltre 400 milioni di euro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/2023-consumo-suolo-italia-costato-oltre-400

Di suolo in Italia continuiamo a consumarne troppo. Nonostante lo scorso anno ci sia stato un piccolo rallentamento, il consumo di suolo continua ad avanzare al ritmo di circa 20 ettari al giorno

Notre-Dame, serve un progetto contemporaneo, meditato e condiviso

http://ilbolive.unipd.it/it/news/notredame-serve-progetto-contemporaneo-meditato

Il 15 aprile 2019 un incendio divampa nella cattedrale di Notre-Dame, provocando danni significativi all'edificio. Il primo ministro francese annuncia un concorso di progettazione internazionale per la ricostruzione e il presidente Macron sostiene che i lavori saranno conclusi in cinque anni. Ne par

Ritorno al futuro. Attualizzare il potenziale cambiamento socio-ecologico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ritorno-futuro-attualizzare-potenziale-cambiamento

Al cuore dell’economia ecologica vi è la consapevolezza dell’inestricabile legame tra crisi ambientale e crisi sociale. Per cambiare paradigma bisogna essere coscienti dei meccanismi di potere che permeano la società e che ostacolano la trasformazione; bisogna anche imparare a riconoscere le opportu

Formiche e funghi: una storia “agricola” iniziata 66 milioni di anni fa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/formiche-funghi-storia-agricola-iniziata-66

Alla fine del Cretaceo un asteroide colpì la Terra: l'evento portò all'estinzione dei dinosauri ma determinò anche le condizioni per la proliferazione dei funghi. Uno studio svela le origini lontanissime della loro coltivazione da parte delle formiche

Clima ed estinzione di fine Triassico: nuovi scenari per ragionare sulle emissioni antropogeniche

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/clima-estinzione-fine-triassico-nuovi-scenari

Uno studio internazionale, a cui ha partecipato anche l'università di Padova, ha messo a punto un nuovo modello paleoclimatico che evidenzia il ruolo dell’attività vulcanica nell’estinzione di massa di 201 milioni di anni fa e mostra similitudini tra le emissioni di CO2 prodotte dalla CAMP a fine Tr

Ricerca, una nuova sonda per capire il ruolo dello ione di calcio nei processi patologici

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ricerca-nuova-sonda-capire-ruolo-ione-calcio-nei

Ricercatori dell’Università di Padova e del CNR sviluppano una nuova sonda per capire il ruolo dello ione calcio nei processi fisiologici e patologici e arrivare così allo sviluppo di nuove terapie mirate per contrastare patologie neurodegenerative e il cancro

Le bugie non sono tutte uguali. Uno studio indaga le basi neurali delle “white lies”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/bugie-non-sono-tutte-uguali-studio-indaga-basi

Quali sono le reali motivazioni alla base delle bugie bianche? Uno studio pubblicato sul Journal of Neuroscience le ha indagate da una prospettiva neuroscientifica. Ne discutiamo con Giuseppe Sartori, professore di neuropsicologia e psicopatologia forense all'università di Padova

G7 Ambiente. Clima e biodiversità, sfide congiunte: aumentare gli impegni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/g7-ambiente-clima-biodiversita-sfide-congiunte

Si è conclusa la riunione dei ministri dell’ambiente del G7. Al di là dei vari aspetti “green” in campo energetico, vi è un rinnovato impegno per affrontare in modo congiunto la crisi climatica e il declino della biodiversità, assicurando fondi e tutelando la giustizia ambientale

Le esplosioni di Nord Stream 1 e 2: voragini, non piccole crepe

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/esplosioni-nord-stream-1-2-voragini-non-piccole

Atti deliberati e non incidente, questa l'ipotesi più condivisa. Ma ancora non si sa chi avrebbe sabotato i due gasdotti che collegano la Russia all'Europa attraversando il mar Baltico. La Russia, intanto, chiede la convocazione del Consiglio di sicurezza ONU per domani.

Non solo El Paso e Dayton: negli USA più di 8mila morti per le armi da fuoco

https://ilbolive.unipd.it/it/strage-el-paso-dayton-stati-uniti-armi

Due nuove sparatorie negli Stati Uniti: El Paso e Dyton. Ancora dei ragazzi poco più che 20enni, bianchi e con una grande disponibilità di armi da fuoco. A El Paso il killer ha rilasciato anche un manifesto per spiegare le sue intenzioni: si intitola The Inconvenient truth e vuole essere una rispost

Nel 2023 il consumo del suolo in Italia è costato oltre 400 milioni di euro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/2023-consumo-suolo-italia-costato-oltre-400

Di suolo in Italia continuiamo a consumarne troppo. Nonostante lo scorso anno ci sia stato un piccolo rallentamento, il consumo di suolo continua ad avanzare al ritmo di circa 20 ettari al giorno

Il rapido declino degli storioni: l’analisi del nuovo Global Assessment della IUCN

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/rapido-declino-storioni-lanalisi-nuovo-global

Il gruppo di specie a maggior rischio di estinzione: un primato confermato ancora una volta dall’IUCN, che oggi rilascia il nuovo rapporto globale sullo stato di conservazione degli storioni, un antichissimo gruppo di pesci composto da 27 specie

Va in scena la terza Valutazione della Qualità della Ricerca, fra incertezze e opportunità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/va-scena-terza-valutazione-qualita-ricerca

Si chiude la fase di raccolta dei prodotti della ricerca, che saranno giudicati dagli esperti dell’ANVUR per valutare la qualità della ricerca italiana nel periodo 2015-2019. È un esercizio importante, le cui modalità di realizzazione hanno sollevato negli anni non pochi dubbi all’interno della comu

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012