Neutrini: un passo avanti per spiegare l'asimmetria materia-antimateria
http://ilbolive.unipd.it/it/news/neutrini-passo-avanti-spiegare-lasimmetria
Pubblicato su Nature uno studio che fornisce indicazioni sempre più stringenti sull'esistenza di una differenza nel comportamento dei neutrini e delle loro antiparticelle. Alla ricerca hanno partecipato ricercatori padovani dell'INFN e del dipartimento di Fisica e Astronomia dell'università di Padov…
Knowledge dissemination for: architectural, structural planning, innovative interior and energy optimization
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/knowledge-dissemination-architectural-structural
Workshop R.ISO.RSA Veneto
Covid-19 e vaccini, una sfida globale per rispondere all'emergenza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/covid19-vaccini-sfida-globale-rispondere
Stando ai dati dell’Organizzazione mondiale della Sanità sono 110 i vaccini in fase di studio in tutto il mondo. Quali sono i più promettenti, in termini di costi di produzione e tecnologie impiegate? E quando potremo averne uno sul mercato? Ne abbiamo parlato con l’infettivologo Saverio Parisi
Le Nazioni Unite e lo sport. L’ideale dell’olimpismo da de Coubertin a Parigi 2024
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/nazioni-unite-ideale-olimpiadi-sport
Antonella Stelitano ripercorre la storia del rapporto tra le Nazioni Unite e il Comitato olimpico internazionale nel libro “Le Nazioni Unite e lo sport. Dall’utopia della tregua olimpica, all’agenda 2030”
Premio Nobel 2023 per l'economia a Claudia Goldin per gli studi sul Gender gap
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/premio-nobel-2023-leconomia-claudia-goldin-studi
L'economista americana è la terza donna nella storia a ricevere il riconoscimento "per aver migliorato la comprensione del mercato del lavoro femminile"
Nuclear fusion: agreement signed in Frascati for the Divertor Tokamak Test
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nuclear-fusion-agreement-signed-frascati-divertor
Enea, Eni and Regione Lazio have signed an agreement for the implementation of the DTT Divertor Tokamak Test. The project will be hosted at the ENEA Research Centre in Frascati and investments of 500 million euro
Un uomo e una donna, 2 paesi diversi ma la stessa lotta ai diritti e contro le violenze
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/uomo-donna-2-paesi-diversi-stessa-lotta-diritti
Ala Azadkia è un'ingegnera meccanica, arrivata in Europa dall'Iran per inseguire i suoi sogni. Shaheen Hussian Zada, poco più che 20enne, è scappato dall'Afghanistan dopo aver combattuto i talebani. Due interviste e una visione sui diritti delle donne, la parità di genere e la lotta alla violenza
In Salute in movimento. I benefici dell'attività fisica dopo il trapianto d'organo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/salute-movimento-benefici-dellattivita-fisica-dopo
Quando si parla di trapianti, un aspetto fondamentale da considerare è la ripresa psicofisica e il reinserimento in ambito lavorativo e sociale del paziente dopo l’intervento, su cui l’attività fisica può avere effetti positivi. Ne abbiamo parlato con Andrea Ermolao direttore dell’unità operativa co…
Negli Stati Uniti l'aspettativa di vita è la più bassa degli ultimi 25 anni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/stati-uniti-laspettativa-vita-piu-bassa-ultimi-25
Nella maggior parte dei paesi occidentali l'aspettativa di vita nel 2021 è tornata a salire dopo l'anno più grave della pandemia di Covid-19. Non così negli Stati Uniti, che fanno registrare un passo indietro di quasi due anni e mezzo
Giuseppe Tartini, le Accademie Culturali padovane, gli spazi dell’ex Monastero di Santa Caterina
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/giuseppe-tartini-accademie-culturali-padovane-0
Esplorazione tartiniana
Negli ultimi due anni in Italia sono state emesse 178 interdittive antimafia al mese
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ultimi-due-anni-italia-sono-state-emesse-178
Di mafie se ne parla sempre troppo poco ma i dati elaborati da Libera per quanto riguarda l’ultimo biennio ci fanno capire, usando un gergo che ultimamente abbiamo sentito spesso, come questa sia una variante molto pericolosa
25 mega città producono il 52% delle emissioni di gas serra di tutto il mondo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/25-mega-citta-producono-52-emissioni-gas-serra
Uno studio pubblicato su Frontiers in Sustainable Cities ha dimostrato come più della metà delle emissioni di gas serra provengano solamente da 25 metropoli, molte delle quali sono in Asia
Covid-19: donne e bambini meno suscettibili all'infezione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/covid19-donne-bambini-meno-suscettibili
Secondo le prime evidenze, gli uomini sembrerebbero essere più suscettibili all’infezione da nuovo coronavirus rispetto alle donne e i bambini, a loro volta, parrebbero manifestare una sintomatologia più lieve rispetto agli adulti. Ne abbiamo parlato con Antonella Viola, direttrice scientifica dell’…
Le altre narrazioni del grande scrittore Jean-Claude Izzo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/altre-narrazioni-grande-scrittore-jeanclaude-izzo
Jean-Claude Izzo è stato uno straordinario indimenticabile scrittore francese, autore di vari capolavori, poeta giornalista addetto-stampa sceneggiatore drammaturgo romanziere, operatore culturale e viaggiatore con il corpo e con la mente
Covid-19, influenza e virus respiratorio sinciziale: cosa ci attende?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/covid19-influenza-virus-respiratorio-sinciziale
Se ai bollettini sull’andamento dell’infezione da Sars-CoV-2 la pandemia ci ha abituato ormai da qualche anno, in questo momento si teme anche una significativa recrudescenza dei casi di influenza e di infezione da virus respiratorio sinciziale. Facciamo il punto con il microbiologo Cristiano Salata…
visite serali (2)
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-11/visite%20serali%20%282%29.pdf
SETTIMANA CERVELLO 2024 LOCANDINA
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-02/SETTIMANA%20CERVELLO_2024_LOCANDINA.pdf
Università degli Studi di Padova SETTIMANA MONDIALE DEL CERVELLO ONE BRAIN, ONE HEALTH 11, 14 e 15 marzo 2024 - Padova LUNEDÌ 11 MARZO GIOVEDÌ 14 MARZO VENERDÌ 15 MARZO Archivio Antico, Palazzo del Bo Archivio Antico, Palazzo del Bo Sala dei Giganti, Palazzo Liviano Arte e cervello Cervello sano e c…
Incontro_30_sett_2024
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-09/carpe_30_sett_2024.pdf
Centre for the Study of Perception and Art (CARPE) https://www.dpg.unipd.it/en/carpe Giornata inaugurale | 30 Settembre 2024 Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena, 1, Padova (mappa) PROGRAMMA Interventi 14.20 Marco Bertamini, direttore del centro 14.50 Monica Salvadori, prorettrice al patrimo…
Scorie a riposo. La Cemerad di Taranto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scorie-riposo-cemerad-taranto
Quella dell'ex Cemerad vicino a Taranto è una delle situazioni più difficili che abbiamo incontrato nel nostro viaggio per l'Italia alla ricerca delle scorie radioattive. Più di tremila fusti sono ancora stipati in un capannone che versa in condizioni precarie
Il pianeta Terra: un osservato speciale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/pianeta-terra-osservato-speciale
Era il 28 giugno 1978 quando gli Stati Uniti lanciarono un satellite che cambiò il modo di osservare la Terra. Oggi i satelliti sono in grado di monitorare il nostro Pianeta in ogni suo luogo più remoto. Un'opportunità enorme per la ricerca che però presenta anche dei problemi etici