Risultati Ricerca

Otto secoli di Patavina Libertas

http://ilbolive.unipd.it/it/news/otto-secoli-patavina-libertas

Si aprono le iniziative per l’importante anniversario dalla fondazione dell’università con una grande opera in nove volumi che ne ripercorre la storia

Il calo degli sbarchi destabilizza la Libia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/calo-sbarchi-destabilizza-libia

Mentre Tripoli sprofonda di nuovo nel caos e il governo di Sarraj è sotto l’assedio delle milizie l’Italia si interroga su come intervenire nel ginepraio libico. L’analisi dell’esperta di geopolitica Michela Mercuri

La “scandalosa disuguaglianza” nella distribuzione dei vaccini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scandalosa-disuguaglianza-distribuzione-vaccini

Così si è espresso Tedros Ghebreyesus all’apertura dell’assemblea dell’Oms. Circa l’85% delle vaccinazioni è stato somministrato a Paesi benestanti, mentre solo lo 0,3% è giunto ai Paesi a basso reddito. La liberalizzazione dei brevetti potrebbe servire non solo per questa, ma anche per le future pa

Fotografi e scienziati "sulle tracce dei ghiacciai"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fotografi-scienziati-sulle-tracce-ghiacciai

Alla ricerca del passato per un futuro sostenibile, in dieci anni di spedizioni dal Karakorum alle Alpi, passando per Caucaso, Alaska, Ande e Himalaya. A Bassano del Grappa una mostra racconta il progetto fotografico-scientifico nato con l’obiettivo di documentare gli effetti dei cambiamenti climati

“Viver ardendo e non sentire il male”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/viver-ardendo-non-sentire-male

Vita e versi d’amore di Gaspara Stampa, poetessa nata a Padova nel 1523, donna appassionata e anima moderna. Ricordata in un affresco nella sala delle studentesse di Palazzo Bo, accanto a Elena Cornaro e Cornelia, madre dei Gracchi

Immagina un mondo senza fatti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/immagina-mondo-senza-fatti

Immagina un mondo senza fatti, titolava un editoriale di Science. Un tema decisivo non tanto per chi fa scienza: l’aggancio ai fatti è cultura consolidata tra i ricercatori e, da Galileo in poi, non c’è possibilità di fare dichiarazioni fondate intorno alle cose che riguardano la natura senza affida

Quanto vale la costante di struttura fine?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quanto-vale-costante-struttura-fine

Hanno misurato α, la costante di struttura fine, con una precisione mai prima raggiunta: l’errore può essere al massimo di 81 parti su mille miliardi (81 ppt). In pratica con un possibile errore sull’ultima di undici cifre decimali. L’impresa è riuscita al gruppo francese di Saïda Guellati-Khélifa e

Ventisei storie di ordinaria genialità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ventisei-storie-ordinaria-genialita

Con Giuseppe Mussardo, professore di fisica teorica alla Sissa di Trieste parliamo del suo ultimo volume: "L’alfabeto della scienza. Da Abel a Zero assoluto 26 storie di ordinaria genialità" in cui racconta la vita di scienziati meno famosi, ma non per questo meno importanti

Vaccino. Se entrano in campo le spie...

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccino-entrano-campo-spie

Spie per carpire i segreti della ricerca scientifica sui vaccini contro Sars-CoV-2. Al di là del merito della notizia, siamo certi di un fatto: se viene evocato lo spionaggio industriale, significa che gli appelli di una miriade si scienziati sono andati a vuoto. Rispetto a cosa? Allo spirito di coo

Il futuro della scuola non è il suo passato

http://ilbolive.unipd.it/it/futuro-scuola-non-%C3%A8-passato

Qualcuno l’ha già definita la didattica del predellino. Ieri, martedì 5 giugno, con un editoriale in prima pagina e dunque in bella evidenza sul Corriere della Sera, lo storico Ernesto Galli della Loggia ha proposto dieci piccole riforme per restituire alla scuola italiana il ruolo e anche il presti

Le civiltà del Mediterraneo si incontrano in Sardegna

http://ilbolive.unipd.it/it/news/civilta-mediterraneo-si-incontrano-sardegna

Cagliari ospita la mostra Le civiltà e il Mediterraneo, frutto della collaborazione di alcune realtà museali che si sono unite per raccontare la storia di diversi popoli, accomunati dallo stesso mare. Il pubblico potrà ammirare ben 550 reperti, di cui il nucleo centrale composto da 120 pezzi dell'ar

Le tratte degli schiavi: la corsa nel Mediterraneo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/tratte-schiavi-corsa-mediterraneo

Nel 1619, l'imbarcazione olandese White Lion attraccò a Jamestown, negli Usa: trasportava 20 africani. Quello fu l'inizio della tratta Atlantica. Ma prima d'allora gli schiavi venivano venduti nel Mediterraneo

Copyright e Internet: tutto rimandato a settembre

http://ilbolive.unipd.it/it/news/copyright-internet-tutto-rimandato-settembre

Rinviata a settembre, la direttiva dovrà recepire ancora molti emendamenti. Oltre agli articoli 11 e 13 sul diritto d'autore “bisogna tutelare il diritto di accesso all'informazione”, spiega Antonella De Robbio dell'Associazione italiana biblioteche: "La direttiva era confusa, serve ragionare con mo

Affreschi nei palazzi di Padova, il Sei e Settecento

http://ilbolive.unipd.it/it/news/affreschi-nei-palazzi-padova-sei-settecento

Un volume realizzato dall'associazione La Torlonga e dal dipartimento dei Beni culturali dell’Università di Padova svela la bellezza custodita negli edifici storici della città, concentrandosi sul XVII e XVIII secolo

Raffaello in sette opere: Autoritratto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/raffaello-sette-opere-autoritratto

"Irresistibile, talentuoso, ambizioso. Il suo lavoro determinò lo sviluppo dell'arte per oltre trecento anni". Inauguriamo oggi la serie dedicata a Raffaello Sanzio, un viaggio (a tappe) alla scoperta dei suoi capolavori, guidati dallo storico dell'arte Costantino D'Orazio

Vino biologico, un settore in crescita

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vino-biologico-settore-crescita

"Stiamo assistendo a una crescita costante a livello mondiale. E in questo comparto l'Italia è leader, insieme a Francia e Spagna". Intervista a Matteo Marangon, presidente della laurea magistrale Italian food and wine dell'università di Padova

Dal vaiolo alla poliomielite: i vaccini nella storia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dal-vaiolo-poliomielite-vaccini-storia

Ricercatori di tutto il mondo stanno lavorando allo sviluppo di un vaccino contro Covid-19. La storia insegna, infatti, che le vaccinazioni hanno avuto un impatto importante nel ridurre la mortalità infantile, nell’aumentare l’aspettativa di vita e nel migliorare la salute umana

Il salto di dimensione della medicina rigenerativa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salto-dimensione-medicina-rigenerativa

Qual è l'importanza della medicina rigenerativa? Da cosa si differenzia rispetto alla medicina a cui siamo abituati? Ne parliamo con Giulio Cossu, professore all'università di Manchester e tra i massimi esperti al mondo di ricerca sulle cellule staminali

Scoperto il gene “di lunga vita”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scoperto-gene-lunga-vita

Un gruppo di ricerca ha identificato un nuovo gene, chiamato Mytho, che controlla l'invecchiamento cellulare e la longevità

L'ha scritto una femmina? Non lo leggo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lha-scritto-femmina-non-leggo

Un anno fa, la scrittrice Carolina Capria ha creato "L'ha scritto una femmina", una pagina Facebook diventata una comunità in cui si parla di letteratura scritta da donne. La scrittrice si occupa di narrativa per l'infanzia da diversi e anni e, spesso, le è capitato di avere a che fare con bambini o

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012