Risultati Ricerca

Sullo scaffale: T di Chetna Maroo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sullo-scaffale-t-chetna-maroo

T di Chetna Maroo (Adelphi 2024) è un esordio che si fa notare uscito dalla penna di una autrice indiana, nata a Nairobi in Kenya, naturalizzata britannica, e selezionato nella short-list del Booker Prize 2023

Sullo scaffale: Il vecchio al mare di Domenico Starnone

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sullo-scaffale-vecchio-mare-domenico-starnone

L’ultimo romanzo di Domenico Starnone è un canto d’amore alla vita. Potremmo quasi definirlo consolatorio, "Il vecchio al mare" (Einaudi, 2024), ma non lo è. Siamo riconoscenti al grande scrittore di averci saputo mostrare, una volta in più, come gira la vita

Venezia 1600, Tiziano Scarpa e il pesce

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-1600-tiziano-scarpa-pesce

Tiziano Scarpa riscrive "Venezia è un pesce", a distanza di vent'anni e il libro acquisisce ancora maggiore significato per i 1.600 anni di storia della città lagunare. Cos’è Venezia? Domanda indicibile, risposta impronunciabile: “Venezia è un pesce. Guardala su una carta geografica. Assomiglia a un

La dozzina dello Strega: Maddalena Vaglio Tanet

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dozzina-strega-maddalena-vaglio-tanet

Maddalena Vaglio Tanet, al suo esordio nella narrativa per adulti con Tornare dal bosco (Marsilio, 2023), fa bingo: il suo romanzo è leggibile – senza fatica – su così tanti piani da ambire a essere quello che di un libro ci si auspica sempre. Cioè universale. La abbiamo intervistata

Fratelli, intervista a Simone Marcuzzi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fratelli-intervista-simone-marcuzzi

Simone Marcuzzi è da poco in libreria dopo quattro anni con un nuovo romanzo, Fratelli (DeAPlaneta, 366 pagine) in cui torna a un antico amore: raccontare i grovigli delle relazioni familiari (e non solo). Lo abbiamo intervistato

Vive Venezia?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vive-venezia

L’ultima fatica dello storico Mario Isnenghi, "Se Venezia vive" (Marsilio, 2021), si pone in aperta polemica con la vulgata post 1797 di una Venezia declinante, fatiscente con i suoi superbi palazzi abbandonati dai patrizi e lasciati al degrado e allo sfacelo, e racconta la città che nell'Ottocento

Le interviste per il Premio Strega 2021: Giulia Caminito

http://ilbolive.unipd.it/it/news/interviste-premio-strega-2021-giulia-caminito

Giulia Caminito, editor e grande esperta di letteratura delle donne, con "L’acqua del lago non è mai dolce" (Bompiani), romanzo a suo modo sul "danno", è nella rosa dei candidati al Premio Strega 2021

Raccontare col silenzio: la graphic novel di Radice&Turconi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/raccontare-col-silenzio-graphic-novel

"La terra, il cielo, i corvi" di Teresa Radice e Stefano Turconi (Baopublishing) ha vinto l’edizione 2021 del Premio Segafredo Zanetti “Città di Asolo” per la sezione film. Si tratta di un riconoscimento a opere di narrativa italiana adatte a essere trasposte in linguaggio cinematografico e per la p

Autofiction vol.4: Avere tutto di Marco Missiroli

http://ilbolive.unipd.it/it/news/autofiction-vol4-avere-tutto-marco-missiroli

L’ultima fatica di Marco Missiroli, "Avere tutto" ha ricevuto il plauso sia del pubblico che degli addetti ai lavori. Racconta la storia di un giovane uomo che torna a Rimini a casa del padre, e grazie anche all'uso di una lingua cesellata, dura, scarnificata e perfetta raggiunge le vette della vera

Le interviste per il Premio Strega 2021: Daniele Petruccioli

http://ilbolive.unipd.it/it/news/interviste-premio-strega-2021-daniele-petruccioli

Si piazza in dozzina al Premio Strega anche Daniele Petruccioli, noto traduttore, al suo esordio nella narrativa con "La casa delle madri" uscito per Terrarossa, editore indipendente che spesso indovina titoli che fanno parlare a lungo di sé

Il suicidio di Pier delle Vigne nel romanzo di Gabriele Dadati

http://ilbolive.unipd.it/it/news/suicidio-pier-vigne-romanzo-gabriele-dadati

C'è chi non crede al suicidio di Pier delle Vigne, logoteta di Federico II di Svevia a noi molto noto perché personaggio del XIII dell'infermo dantesco. E dubbio è anche che abbia davvero tradito il suo imperatore. Attorno a questi temi ha imperniato il suo ultimo romanzo Gabriele Dadati, dal titolo

La Fortuna di Valeria Parrella: la storia di ciascun uomo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fortuna-valeria-parrella-storia-ciascun-uomo

È passato quasi sotto silenzio l'ultimo romanzo di Valereia Parrella: La Fortuna, edito da Feltrinelli. E invece è un romanzo coraggioso in cui l'autrice riesce a tradire restando fedele il mondo di cui parla

L'Inversionismo (la Brexit) di Ian McEwan

http://ilbolive.unipd.it/it/news/linversionismo-brexit-ian-mcewan

"Lo scarafaggio" (Einaudi, 2020) è un unicum nella produzione letteraria di Ian McEwan. Scritto in brevissimo tempo a ridosso della decisione definitiva della Gran Bretagna di uscire dall'Europa, è un pamphlet politico in cui l'autore trasforma la Brexit in un processo di rovesciamento dei flussi di

UniversoPoesia: Leopardi non così pessimista

http://ilbolive.unipd.it/it/news/universopoesia-leopardi-non-cosi-pessimista

Per il dossier UniversoPoesia, nel duecentenario della lirica leopardiana "L'infinito" abbiamo intervistato Massimo Natale, docente di letteratura italiana e esperto di Leopardi, che ha tratteggiato un ritratto del poeta fuori dagli stereotipi

L'equazione di Maurizio De Giovanni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lequazione-maurizio-de-giovanni

Anche i grandi scrittori "seriali" hanno voglia di scrivere "un pezzo unico". Per Maurizio De Giovanni, autore tra le altre delle serie del Commissario Ricciardi e dei Bastardi di Pizzofalcone, questo è accaduto con "L'equazione del cuore" (Mondadori 2022). Lo abbiamo intervistato

Il Madrigale senza suono vale a Tarabbia il Premio Campiello

http://ilbolive.unipd.it/it/news/madrigale-senza-suono-vale-tarabbia-premio

Andrea Tarabbia, bolognese classe 1978, con Madrigale senza suono (Bollati Boringhieri, 384 pagine) – romanzo che si aggiudica anche il premio della Giuria dei letterati – , vince il Premio Campiello raccontando la vita del principe Carlo Gesualdo da Venosa, celebre madrigalista vissuto tra Cinque e

Scienza e Arte: uova di seppia e graphic novel

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-arte-uova-seppia-graphic-novel

Continua il nostro viaggio tra scienza e arte. Uno studio sulle seppie condotto dal dipartimento di Biologia dall'università di Padova, in collaborazione con i pescatori di Chioggia, è stato raccontato in forma di graphic novel da Ciaj Rocchi e Matteo Demonte su "La Lettura" del Corriere della Sera

Il viaggio letterario di Mircea Cărtărescu

http://ilbolive.unipd.it/it/news/viaggio-letterario-mircea-cartarescu

Il grande scrittore romeno, a Padova per una conferenza organizzata in suo onore dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL), racconta il rapporto con la letteratura e con il suo Paese

Economia circolare: la chiave per la ripresa economica dell’Italia?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/economia-circolare-chiave-ripresa-economica

Una parte del Recovery Fund verrà investito in Italia nella rivoluzione verde e in particolare nella transizione verso un'economia circolare: di che cosa si tratta? Che cosa dobbiamo aspettarci? Lo chiediamo alla prof.ssa Valentina De Marchi, docente presso il dipartimento di Scienze economiche e az

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012