CULTURA

Questo articolo ha più di due anni.

Effetto domino, intervista allo scrittore Romolo Bugaro

Sul grande schermo il romanzo di Romolo Bugaro Effetto domino diventa asfissiante, toglie letteralmente il respiro, rabbuia l’anima. E in questo riesce nella sua missione, se quella dell’arte è muovere qualcosa nel profondo.

Siamo nel Veneto dei giorni nostri, i protagonisti sono dei “poveri diavoli” che s’illudono di fare il salto con l’affare della vita. E non a caso in questa terra di capannoni costruiti senza regola, l'affare è l’ennesimo piano edilizio: enorme, spropositato, per ricchi, e chi se ne importa del resto, di avere una visione che abbracci terre e persone. Qui si vuole “fare schei”.

In una cittadina termale frequentata da turisti agée, l ’idea è di vendere l’illusione della vita eterna, della felicità comprata col danaro, simboleggiata dalla medusa, che, se della specie turritopsis nutricola, pare sia immortale: costruiranno resort di lusso dove il tempo non esiste. La medusa però simboleggia anche la capacità sinuosa e silente di quei funzionari di banca che, dalla sala dei bottoni, decidono di ritirare il prestito facendo saltare tutto. E precipitando nell’incubo la vita dell’impresario e, a cascata (da cui l’effetto del titolo), di molti altri. Di tutti.

Per questo manca l’aria: perché non c’è via di scampo, perché persino il parroco parla di soldi anziché di Dio, perché le scene finali si svolgono durante una festa sciccosissima, cui partecipano notabili e poveri cristi, tutti tirati a lucido. Celebra un successo (nonostante gli intoppi, i resort sono stati costruiti) e invece è la débâcle.

Bugaro non introduce nel romanzo il tema metafisico della ricerca dell’immortalità, ma, a parte questo, il film è sostanzialmente fedele alla narrazione scritta, e, anzi, quest’ultima ne diviene la voce fuori campo, lirica, in italiano, mentre tutto il resto è recitato in dialetto, perché in dialetto sarebbero state dette le frasi dei protagonisti di un’ipotetica storia così, e perché il dialetto mostra la dimensione domestica, e più che mai terrena, della tragedia.

Alessandro Rossetto, il regista, non a caso è padovano, anche se non vive in Veneto da diverso tempo; la Jolefilm, la casa di produzione, pure, e veneti sono gli attori. Una sfida: di solito su queste terre non si girano film (a parte memorabili eccezioni come le opere di Mazzacurati o Segre), non si scrivono libri.

Eppure è una regione che per molti versi è lo specchio del presente, in cui l’etica del lavoro ricorda a tutti, costantemente, che bisogna produrre. In una vicenda che assurge a diabolico paradigma, ciascuno è vittima e carnefice allo stesso tempo. Ma c’è qualcosa che si è inceppato, qualcosa che stride: non si sa bene se nel meccanismo economico (come solo apparentemente è suggerito) o piuttosto nella rete sociale, o forse ancora nell’intimo, o nella morale. E mentre ci accorgiamo che è iniziata l’apocalisse sentiamo nelle orecchie la musica sacra di Vivaldi.

Ecco cosa fa di un film un’opera completamente diversa dal romanzo da cui è tratta, anche se gli vuole essere fedele. Bugaro ha seminato, il lettore ha sentito quel che ha sentito, ma il regista ci dà la sua versione, che è fatta di immagini, musica e parole. E se di un libro possiamo saltare le pagine più dure, qui non ci possiamo sottrarre.

Abbiamo intervistato Romolo Bugaro:

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012