Risultati Ricerca

Alla ricerca della storia delle donne in un fumetto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ricerca-storia-donne-fumetto

Quello che stiamo vivendo è il periodo peggiore per le donne? Apparentemente no: Silvia Ziche ci porta in un viaggio all'indietro nella storia, insieme alla sua immancabile Lucrezia, per scoprire in un fumetto com'era la situazione delle donne nelle epoche passate

La Fabbrica delle Stelle: Padova e la fusione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fabbrica-stelle-padova-fusione

Nella settima puntata della Fabbrica delle Stelle Piero Martin ci porta nel cuore della ricerca sulla fisica e sull’ingegneria della fusione: siamo nei laboratori del Consorzio Rfx di Padova, dove sono attive 2 linee di ricerca che corrispondono ai due principali esperimenti in corso: uno è l’esperi

In Salute. Epatite C: obiettivo eliminazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-epatite-c-obiettivo-eliminazione

In occasione della Giornata Mondiale delle Epatiti, parliamo di epatite C, infezione cronica che è spesso causa di cirrosi, insufficienza epatica, cancro al fegato. Maria Elena Tosti e Loreta Kondili del SEIEVA fanno il punto sulle cure disponibili, sulla situazione italiana, e sull’importanza della

Raffaello, principe della scienza visuale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/raffaello-principe-scienza-visuale

Una connessione tra Raffaello, Michelangelo e Galileo Galilei. Il "divino" ha rapporti culturali stretti con Michelangelo (e con Leonardo), ma anche con la scienza, di cui Galileo è considerata una stella di prima grandezza. Questi rapporti si intrecciano in una città ancora relativamente piccola, a

Michelangelo e Leonardo, lo scontro inevitabile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/michelangelo-leonardo-scontro-inevitabile

A Firenze, il Palazzo della Signoria diventa la "scuola delle scuole" con Michelangelo e Leonardo impegnati nella loro arte. Ma i due non andarono mai d'accordo e le testimonianze dell'epoca tracciano un racconto di battibecchi e gelosie che si sarebbe potuto generare solo tra i due sommi artisti ch

Archimede, lo scienziato oltre il mito

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/archimede-scienziato-oltre-mito

Il suo mito è vivo ancora oggi, a oltre due millenni di distanza, ma di Archimede di Siracusa non esisteva ancora una biografia fondata sui fatti noti, piuttosto che sulla leggenda. Ci ha pensato Lucio Russo che ha appena pubblicato il volume "Archimede. Un grande scienziato antico"

Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/tempo-sogno-uccidere-chronos

Guido Tonelli, fisico sperimentale, nel suo ultimo libro "Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos" non si perde in chiacchiere e affronta una delle più spinose e insolute questioni che noi, homo sapiens, ci siamo trovati ad affrontare: che cos'è il tempo dentro cui sembrano svolgersi le nostre vite e qu

Sullo scaffale: Marabbecca di Viola Di Grado

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-marabbecca-viola-grado

Viola Di Grado con "Marabbecca" (La nave di Teseo, 2024) scrive un romanzo sul male, sulle emersioni dell’inconscio privato e di quello collettivo, sull’amore viziato, sulle contraddizioni della volontà, sui confini tra mondo percepito e le aree sottili, sulla violenza dell’abbandono e altro: 200 pa

Gaza, la scienza ai tempi delle bombe

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/gaza-scienza-tempi-bombe

La guerra sulla Striscia di Gaza ha coinvolto tutti gli ambiti della società, compresa la ricerca scientifica. Con l'aiuto del giornalista Michele Catanzaro raccontiamo le difficoltà di lavoro di ricercatrici e ricercatori

Alla riscoperta della scrittrice Lillian Hellman

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/riscoperta-scrittrice-lillian-hellman

Sconosciuta ormai da un paio di generazioni, la figura di Lilian Florence Hellman merita di essere ricordata. Fu soprattutto drammaturga e sceneggiatrice, tra le autrici più significative degli Stati Uniti

Biennale: alla ricerca della libertà di spazio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/biennale-ricerca-liberta-spazio

Se architettura è il pensiero applicato allo spazio, il Freespace è un luogo democratico, non vincolato, talvolta involontario, di condivisione delle esperienze. Il fotoracconto della Biennale architettura di Venezia

Il patrimonio culturale sotto le bombe

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/patrimonio-culturale-sotto-bombe

Oltre ai costi in termini di vite e infrastrutture, i conflitti armati non risparmiano musei, teatri, edifici storici. Non si tratta solo di un danno materiale, ma di un effetto simbolico sull’identità di un popolo

Cambiare la scuola a partire dai dati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/cambiare-scuola-partire-dai-dati

I dati OCSE possono aiutare a interpretare l'organizzazione e le politiche scolastiche nei diversi paesi. Quest'anno danno un pezzo di informazione in più: l'impatto di Covid sulla scuola, presente e futura

Scienza e etica. Di nuovo a confronto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-etica-nuovo-confronto

l ritorno del (falso) concetto delle due culture: quella umanistica e quella scientifica. La prima sarebbe dotata di un’etica, per l’appunto, umanistica mentre la seconda si starebbe separando dall’etica e, quindi, dall’umanesimo. Sono le tesi che sembrano emergere dall'articolo di Gustavo Zagrebels

George Orwell, scrittore libertario

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/george-orwell-scrittore-libertario

Dal 1° gennaio è scaduto il copyright sulle opere di George Orwell e le riedizioni dei suoi due romanzi più famosi, La fattoria degli animali e 1984 si moltiplicano. Ci sono delle buone ragioni 

Noi, la natura, la scienza: elogio della fragilità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/noi-natura-scienza-elogio-fragilita

"La mia scommessa sarà quella di proporvi uno sguardo evolutivo - un po’ più largo del solito nello spazio e nel tempo - ad alcuni fenomeni che ci stanno accadendo in questi tempi turbolenti". Pubblichiamo la prolusione del professor Telmo Pievani, pronunciata durante l'inaugurazione dell'801° anno

Scienza e politica, a Washington tutto sta per cambiare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-politica-washington-tutto-sta-cambiare

La futura amministrazione Joe Biden promette, a parole, di riavvicinare la scienza americana al mondo della politica di Washington. Mai come in questi ultimi 4 anni, la Casa Bianca si era allontanata dal sentiero scientifico: dall'abbandono dei protocolli di Parigi per il clima fino alla disastrosa

Cottarelli: "Non tagliare la spesa alla pubblica istruzione"

https://ilbolive.unipd.it/it/cottarelli-nontagliare-spesa-pubblica

"In altri settori spendiamo un po' troppo rispetto a quello che ci possiamo permettere, ma non per l'istruzione pubblica". In questa intervista del 2017 Carlo Cottarelli spiega la sua strategia per cercare di uscire dalla crisi economica. Una ricetta che non prevede misure "lacrime e sangue", piutto

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012