Risultati Ricerca

Afghanistan, la scuola in tempo di guerra

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/afghanistan-scuola-tempo-guerra

Un'anticipazione di "In battaglia, quando l'uva è matura", il nuovo libro di Valerio Pellizzari che racconta quarant'anni da inviato speciale in Afghanistan

Università e lavoro: studenti alle prese con il loro futuro

https://ilbolive.unipd.it/it/universita-lavoro-seminario-unipd

Mercoledì 6 giugno si tiene nell'aula Didattica di Palazzo Storione il seminario "Università e lavoro", dedicato a chi vuole entrare nel mondo del lavoro con un titolo universitario: la partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

Sale cinematografiche: crisi e ripartenza?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sale-cinematografiche-crisi-ripartenza

Dal 2019 al 2024, i cinema italiani hanno perso circa 30 milioni di ingressi, con incassi in calo. La pandemia ha aggravato una crisi già esistente, colpendo soprattutto le sale piccole

Biennale: gli stranieri siamo noi. Racconto per immagini

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/biennale-stranieri-siamo-noi-racconto-immagini

Se l'incontro con la diversità è il motore per qualcosa che sia più della somma delle parti, in "Stranieri ovunque", sessantesima Esposizione Internazionale d’Arte, ognuno di noi diventa estraneo all’altro. Straniero circondato da stranieri

Un inquieto rettore e la sfida della Resistenza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/inquieto-rettore-sfida-resistenza

Ai primi di dicembre del 1943 il rettore dell'università di Padova Concetto Marchesi entrò in clandestinità, trasformandosi in cospiratore e gettandosi nella lotta contro il fascismo e l'occupazione tedesca. Ma cosa animò la sua scelta?

La svolta di Galilei, il primo dei contemporanei

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/svolta-galilei-primo-contemporanei

15 febbraio 2014: 450 anni fa nasceva Galileo Galilei, uomo di svolta per la scienza e la cultura. La presa di distanza dall'autorità, dalla tradizione e dalle mode, rende ancora attuale la lezione della sua vita e delle sue opere

Un nuovo direttore per i Solisti Veneti

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/cultura/nuovo-direttore-solisti-veneti

Giuliano Carella è il nuovo direttore dei Solisti Veneti, l'orchestra da camera di fama internazionale, che il 31 maggio si esibirà nel concerto inaugurale del Veneto festival 2019

Ilaria Capua: le mie battaglie per la scienza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ilaria-capua-mie-battaglie-scienza

Intervista a tutto campo alla virologa di fama internazionale: dai vaccini ai pericoli di una prossima pandemia, dalle opportunità provenienti dalla Brexit per la ricerca italiana al ruolo delle donne

Una speranza di pace per l’Afghanistan

https://ilbolive.unipd.it/it/news/speranza-pace-afghanistan-talebani-usa

ll 29 febbraio l’ambasciatore americano Zalmay Khalilzad e il capo talebano mullah Abdul Ghani Baradar hanno firmato a Doha l’accordo per la fine della guerra in Afghanistan. I termini dell’accordo prevedono il ritiro graduale delle forze NATO, l'impegno da parte talebana di non permettere l'uso del

Quando la scienza fa innamorare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quando-scienza-fa-innamorare

Usare “Vivo per lei”, una delle canzoni italiane più famose, per avvicinare la gente alla scienza e ai suoi valori: è l’idea della scienziata italiana di fama internazionale Ilaria Capua

La scienza nascosta nei luoghi di Padova

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova

Il primo libro curato dalla redazione de Il Bo Live, pensato per accompagnare il lettore in un percorso alla scoperta del passato scientifico e culturale tra le vie patavine, è finalmente disponibile nelle librerie e negli store online

Divulgazione scientifica: la premiano i giovani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/divulgazione-scientifica-premiano-giovani

Nonostante il ritardo rispetto al resto d’Europa, aumenta in Italia l’interesse per la scienza da parte del largo pubblico e dell’editoria. E il premio Galileo per la divulgazione scientifica giunge alla sua ottava edizione. Il giudizio finale? Degli studenti

Mediterraneo. Il nuovo modello ENEA stima l'aumento del livello del mare fino al 2100

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/mediterraneo-nuovo-modello-enea-stima-laumento

Un gruppo di ricercatori dell'ENEA, guidato da Gianmaria Sannino, ha sviluppato un modello matematico altamente avanzato che permette di stimare in modo accurato l’innalzamento del livello del mare nel bacino del Mediterraneo

Times Higher Education Impact Rankings: Unipd tra i top20 atenei al mondo per sostenibilità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/times-higher-education-impact-rankings-unipd

L’Ateneo è 16° al mondo nel nuovo ranking elaborato da Times Higher Education (THE), volto a misurare l’impatto sulla società delle università, sulla base degli sforzi fatti da quest’ultime verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU

Scorie a riposo. Il reattore L54M “Enrico Fermi” a Milano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scorie-riposo-reattore-l54m-enrico-fermi-milano

A Milano, nell'area di Città Studi, c'è ancora un reattore nucleare che è stato attivo fino al 1978. Si chiama L-54M e al suo interno c'è ancora un po' di materiale radioattivo

Atlante di Save the children: in Italia 1,2 milioni di bambini poveri

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/atlante-save-children-italia-12-milioni-bambini

Mai come in questi ultimi tempi ad essere i protagonisti sono proprio i giovani. La loro condizione però in Italia è molto precaria: tra spese per l'istruzione basse, scuole non a norma e famiglie in stato di povertà assoluta

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012