Risultati Ricerca

I terrazzamenti agricoli tra le zone a più alto rischio aridità a fine secolo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/terrazzamenti-agricoli-zone-piu-alto-rischio

Nelle aree coltivate in forte pendenza di tutto il mondo si pratica da millenni un’agricoltura eroica con anche un forte valore culturale. Se nei prossimi decenni

Mattarella e la lezione di Monaco 1938

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mattarella-lezione-monaco-1938

Qual è il prezzo di una pace iniqua? Lo storico Marco Mondini analizza il discorso del presidente della Repubblica a Marsiglia

Il problema del costo degli affitti è presente in tutta Europa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/problema-costo-affitti-presente-tutta-europa

Acquistare casa o trovarla in affitto è sempre più difficile. Il problema sembra essere comune a tutte le grandi città europee, con motivazioni sono diverse. Secondo i dati Eurostat, i prezzi crescono ovunque tranne in Grecia, unico paese in controtendenza dopo una vera e propria impennata nel primo

Da sempre l’esilio con o senza diritto d’asilo fa purtroppo scrivere bene

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sempre-lesilio-senza-diritto-dasilo-fa-purtroppo

Il grande scrittore Bertold Brecht (1898-1956) visse sulla propria pelle l’esperienza dell’esilio, per quindici anni in vari paesi europei e negli Stati Uniti, anche se aveva iniziato a parlare del tema in generale e dell’estraniazione nella propria patria già prima di dover fuggire dalla Germania n

Nutella day: quando le stelle minacciano la regina

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nutella-day-quando-stelle-minacciano-regina

Il 5 febbraio è il Nutella Day! Negli anni molti marchi hanno provato a detronizzare la regina delle creme, ma per ora lei regna ancora sovrana. Una storia di creme, famose e meno famose, e una lotta di marketing tutt'ora in corso

Il piano per eradicare la poliomielite

http://ilbolive.unipd.it/it/news/piano-eradicare-poliomielite

L'obiettivo è quello di debellare la poliomielite entro il 2026 e per renderlo possibile sono stati stanziati ben cinque miliardi di dollari. Non è la prima volta, comunque, che si fanno grossi investimenti per scongiurare questa malattia: ne parliamo con Agnese Collino supervisore scientif

Mattarella e la lezione di Monaco 1938

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mattarella-lezione-monaco-1938

Qual è il prezzo di una pace iniqua? Lo storico Marco Mondini analizza il discorso del presidente della Repubblica a Marsiglia

Museo diffuso Unipd. Antichi modelli matematici e la spiegazione del miracolo di Isaia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/museo-diffuso-unipd-antichi-modelli-matematici

Il nostro percorso alla scoperta del Museo diffuso dedicato alla scienza e alla ricerca, inaugurato in occasione degli 800 anni dell'università di Padova, oggi fa tappa al dipartimento di Matematica. In esposizione ci sono antichi modelli in gesso, metallo e filo e lo splendido quadrante solare a re

Sale cinematografiche: crisi e ripartenza?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sale-cinematografiche-crisi-ripartenza

Dal 2019 al 2024, i cinema italiani hanno perso circa 30 milioni di ingressi, con incassi in calo. La pandemia ha aggravato una crisi già esistente, colpendo soprattutto

Venezia1600. Sul grande schermo tra meraviglia, fragilità e contraddizioni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-sul-grande-schermo-meraviglia

Esiste un rapporto profondo e duraturo tra Venezia e il cinema. Lo ripercorriamo a partire da alcuni dei film più celebri girati in questa città, alla ricerca di

Chernobyl non si sta risvegliando, ma resta un problema

https://ilbolive.unipd.it/it/news/chernobyl-non-si-sta-risvegliando

A 35 anni dal disastro è stato registrato un aumento dell’attività nell’area, non ancora al punto però da giustificare allarmismi. L’analisi di Marco Casolino

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quando-si-combatteva-gondola

Un nuovo caso di serendipità nella scienza: durante le sue ricerche sull'acqua alta, il fisico Dario Camuffo ha notato che per tutto il Cinquecento mancavano informazioni

Verso il ’22. Corsari dell’Adriatico: sconfinare necesse est!

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/verso-22-corsari-delladriatico-sconfinare-necesse

Sono tre i testi di D'Annunzio - tra discorsi, articoli e manifesti - al centro di questa quarta puntata della serie "Verso il '22": la Lettera ai Dalmati, il discorso

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/musica-convivialita-come-venti-pace

In un piccolo comune del goriziano, al confine sloveno, da 27 anni un festival, dedicato alla musica jazz e ai prodotti del territorio, cerca di parlare di pace

Il problema del costo degli affitti è presente in tutta Europa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/problema-costo-affitti-presente-tutta-europa

Acquistare casa o trovarla in affitto è sempre più difficile. Il problema sembra essere comune a tutte le grandi città europee, con motivazioni sono diverse. Secondo

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/mendeleev-padre-dellopera-che-2019-compie-150-anni

La tavola di Mendeleev (e non Mendel) compie 150 anni. Ma chi era quindi questo Mendeleev e perché la sua tavola periodica degli elementi è considerata un capolavoro

Cop25: abissale distanza tra movimenti per il clima e stanze del potere

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop25-abissale-distanza-movimenti-clima-stanze

Il fallimento della conferenza sul clima è, secondo il segretario generale dell’Onu, il tradimento dei leader mondiali nei confronti dell’umanità. Gli fa eco la

Orto_digitale_PROGRAMMA-per-web.docx

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-09/Orto_digitale_PROGRAMMA-per-web.pdf

Giornata di studio Palazzo del Bo, Archivio Antico 18 ottobre 2022 Programma 9.45 Saluti delle Autorità Daniela Mapelli (Rettrice dell’Università di Padova) Monica Salvadori (Prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale dell’Università di Padova) Sebastiano Miccoli (Dirigente del Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Padova) Maria Rosaria Falconetti (Dirigen

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012