Parole galiziane: viaggio tra letteratura e cinema del Nordovest spagnolo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/parole-galiziane-viaggio-letteratura-cinema
Molti saprebbero menzionare un autore contemporaneo spagnolo, ma avrebbero più difficoltà se si si parlasse di letteratura galiziana, che ultimamente sta salendo alle luci della ribalta anche al cinema e nelle serie televisive. Per metterla meglio a fuoco abbiamo intervistato Marco Paone, docente di…
Una o più napoletane brillanti, geniali romanzi e grandi serie in tv
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/piu-napoletane-brillanti-geniali-romanzi-grandi
Cresce l'attesa per l'ultima stagione della serie televisiva tratta dal successo letterario di Elena Ferrante che continua a macinare record dopo che "L'amica geniale" p stato anche eletto miglior libro degli ultimi 25 anni dal NYT
“Fratelli tutti”: le certezze e i dubbi di papa Francesco
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fratelli-tutti-certezze-dubbi-papa-francesco
L’ultima enciclica affronta temi di grande attualità sul piano politico ma lascia in sospeso molte questioni all’interno della Chiesa cattolica. L’analisi dello storico Massimo Faggioli e dell’economista Stefano Zamagni
Fuorché il silenzio. Il dramma afghano raccontato da trentasei attiviste
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fuorche-silenzio-dramma-afghano-raccontato
"Fuorché il silenzio. Trentasei voci di donne afghane" (Jouvence, 2024) raccoglie testimonianze e interviste di donne e ragazze di età, provenienza ed estrazione sociale molto diverse, accomunate dalla scelta di battersi per la giustizia, la dignità e la libertà di tutti e tutte
Fiumi, lasciamo che scorrano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/fiumi-lasciamo-che-scorrano
Dighe, ma anche barriere minori come briglie, chiuse, tombinamenti, rampe e guadi ostacolano il naturale fluire dei fiumi europei, nel nostro continente più che in altre parti del mondo. Sono i risultati di uno studio pubblicato su Nature, che dimostra l’esistenza in Europa di oltre un milione di ba…
Gli ambienti "a mosaico" hanno allenato la resilienza di Homo sapiens
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ambienti-mosaico-hanno-allenato-resilienza-homo
I risultati di un nuovo studio pubblicato su Science mostrano come la nostra specie, fin dall’inizio della sua storia, prediligesse gli ambienti “a mosaico”, ad alto contenuto di biodiversità, rispetto a quelli più uniformi
L'intellettuale eclettica non dimentica gli umili
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lintellettuale-eclettica-non-dimentica-umili
A volte sembra incredibile come, in poco più di cent’anni, si possano perdere le tracce di una donna che in vita era molto nota. L’incedere del tempo travolge le imprese di nobili, borghesi e proletari, con democrazia. La stessa sorte è toccata a Bona Benvenisti Viterbi, una tra le personalità più i…
Un altro tabù che cade: la tragedia amorosa
http://ilbolive.unipd.it/it/news/altro-tabu-che-cade-tragedia-amorosa
È padovana l'autrice dell’unica tragedia scritta da una donna nella letteratura italiana del Cinquecento di cui finora si abbia notizia. Si chiama Valeria Miani
Poesia svelata tra passione e tragedia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/poesia-svelata-passione-tragedia
Vittoria Aganoor scriveva poesie. Le scriveva per sé, senza alcuna intenzione di renderle pubbliche, tanto meno di darle alla stampa
L'esploratrice solitaria che sfrecciava tra le Alpi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lesploratrice-solitaria-che-sfrecciava-alpi
La botanica e la geologia furono le grandi passioni di Silvia Zenari, cui dedicò la sua intera carriera e diversi studi scientifici
L'esploratrice solitaria che sfrecciava tra le Alpi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lesploratrice-solitaria-che-sfrecciava-alpi
La botanica e la geologia furono le grandi passioni di Silvia Zenari, cui dedicò la sua intera carriera e diversi studi scientifici
Una febbre poetica arsa troppo presto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/febbre-poetica-arsa-troppo-presto
Nata a Padova nel 1523, da famiglia borghese e colta, vissuta a Venezia e morta a soli trentuno anni, la poetessa Gaspara Stampa è una figura affascinante e complessa con una vita intensa attraversata da sentimenti autentici e urgenti d’amore e rabbia, tenerezza e dolore, anima vibrante e cuore inna…
Sostenibile: che non sia solo una parola
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sostenibile-che-non-sia-solo-parola
Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri. In un mondo che affronta importanti sfide, a partire dal cambiamento climatico, il termine sostenibilità non deve essere usato solo come paro…
Riscaldamento globale: gli ultimi 12 mesi al di sopra di +1,5°C
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/riscaldamento-globale-ultimi-12-mesi-sopra-15degc
L’uragano Beryl e l’eccezionale ondata di calore che ha investito l’Arabia Saudita sono alcune delle dirette conseguenze di un mondo che per un anno intero è stato più caldo di un grado e mezzo, secondo i dati di Copernicus. L’Europa è stata spaccata tra siccità e precipitazioni estreme
Al via Horizon Europe: perché è importante investire in ricerca, oggi ancora di più
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/horizon-europe-perche-importante-investire-ricerca
“Se l’Europa vuole guidare, allora i suoi ricercatori devono essere i primi a scoprire e a sviluppare le conoscenze più all’avanguardia. Non si può avere leadership solo sviluppando idee che sono state scoperte altrove”. Così si è espresso Jean-Pierre Bourguignon, presidente ERC, di fronte al Parlam…
Perché è così difficile parlare di razze (e di razzismo)
http://ilbolive.unipd.it/it/news/perche-cosi-difficile-parlare-razze-razzismo
A ottant’anni di distanza dalla pubblicazione del Manifesto della razza, il tema della diversità umana è più vivo e attuale che mai. Nell’anno appena passato i fatti di cronaca hanno portato alla luce storie di discriminazione, intolleranza e sfruttamento e hanno evidenziato i grandi problemi rispet…
Robot e umani: la sfida dell'automazione e il lavoro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/robot-lavoro-sfida-automazione-umani
Di previsioni sul futuro di robotica e intelligenza artificiale e le conseguenze sul mercato del lavoro ce ne sono tantissime: da quelle piene di pessimismo fino ad arrivare all'opposto. Un viaggio nei numeri di un fenomeno su cui è difficile fare previsioni, a maggior ragione se riguardano l'impatt…
Ambiente e salute. La relazione (stretta) tra cambiamenti climatici e malattie infettive
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ambiente-salute-relazione-stretta-cambiamenti
“La relazione tra cambiamenti climatici e malattie infettive è molto profonda, e molto più intima di quanto si potrebbe immaginare”. Dell’argomento abbiamo parlato con Ignazio Castagliuolo, professore di microbiologia all’università di Padova
La trasformazione del lavoro. Precariato e flessibilità: l’evoluzione del mercato del lavoro in Italia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trasformazione-lavoro-precariato-flessibilita
“La trasformazione del lavoro” passa, nel panorama italiano, anche attraverso una crescente precarizzazione. Sempre più posti di lavoro sono regolati da contratti “atipici”: quali sono le conseguenze a livello sociale e individuale? Ne discutiamo con Devi Sacchetto, sociologo del lavoro
Venezia 79: il Leone d’oro premia l’impegno sociale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia-79-leone-doro-premia-limpegno-sociale
"All the beauty and The bloodshed” di Laura Poitras vince il Leone d'oro alla Biennale 79: un documentario sulla vita della fotografa Nan Goldin e in particolare sul suo attivismo per spingere i musei a smettere di accettare le donazioni della famiglia Sackler, proprietaria della Pardue Pharma, una …