Incendi boschivi in calo, ma il clima resta un problema
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/incendi-boschivi-calo-clima-resta-problema
Gli incendi boschivi ad oggi sono meno dello scorso anno, ma non bisogna abbassare la guardia: i cambiamenti climatici rimangono un problema e così pure l’abbandono forestale. Serve insistere sulla prevenzione e sulla gestione attiva delle foreste
Azioni legali per il clima: ridurre le emissioni è una questione di diritti umani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/azioni-legali-clima-ridurre-emissioni-questione
Per la prima volta un tribunale internazionale ha stabilito che l’insufficiente impegno climatico di un Paese, la Svizzera, viola il diritto alla vita privata e familiare dei suoi cittadini. La vittoria legale delle Klima Seniorinnen, 2.500 donne anziane, dà ulteriore spinta alle 2.340 climate litig…
The Oil price is under special surveillance
http://ilbolive.unipd.it/it/news/oil-price-under-special-surveillance
Riscaldamento globale: gli ultimi 12 mesi al di sopra di +1,5°C
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/riscaldamento-globale-ultimi-12-mesi-sopra-15degc
L’uragano Beryl e l’eccezionale ondata di calore che ha investito l’Arabia Saudita sono alcune delle dirette conseguenze di un mondo che per un anno intero è stato più caldo di un grado e mezzo, secondo i dati di Copernicus. L’Europa è stata spaccata tra siccità e precipitazioni estreme
I danni di una gestione forestale troppo incentrata sul cambiamento climatico
http://ilbolive.unipd.it/it/news/danni-gestione-forestale-troppo-incentrata-sul
Un eccessivo affidamento al mercato volontario dei crediti di carbonio, che promettono guadagni nel breve termine, rischia di appiattire la gestione forestale a una questione di mitigazione del cambiamento climatico, trascurando biodiversità e popolazioni indigene
Un italiano su quattro considera la corruzione naturale e inevitabile
http://ilbolive.unipd.it/it/news/italiano-quattro-considera-corruzione-naturale
Un italiano su quattro considera la corruzione “un fatto naturale e inevitabile”, sei persone su dieci considerano pericoloso denunciare fatti di corruzione mentre oltre un terzo lo ritiene inutile. Sono questi i dati allarmanti che emergono da un’analisi Istat sul senso civico degli italiani
A Parigi e altrove, prima e con le Olimpiadi, 150 anni di impressionismo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/parigi-altrove-prima-olimpiadi-150-anni
Chi vuole organizzare un viaggio estivo a Parigi sappia che, oltre e grazie alle Olimpiadi, l'estate della capitale francese non sarà solo dedicata allo sport ma anche ad altri eventi non necessariamente collaterali, come alcune mostre di alto livello
Parte in Iowa la corsa delle presidenziali americane
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/parte-iowa-corsa-presidenziali-americane
Con le primarie democratiche inizia la caccia allo sfidante di Donald Trump: una gara squisitamente politica senza esclusione di colpi, affollata e confusa come non mai
Clima: il tempo sta per scadere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/clima-tempo-sta-scadere
Lunedì l'Intergovernmental Panel on Climate change rilascerà il nuovo rapporto mondiale sul clima. Il tempo rimasto - prima che il clima compia un drammatico e irreversibile salto, facendo diventare il nostro pianeta troppo caldo - è poco. E sta per scadere. In mezzo c'è l'inazione dei governi: trop…
In Italia l'occupazione femminile è ancora troppo bassa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/italia-loccupazione-femminile-ancora-troppo-bassa
Se non si riduce la grave disparità di genere, l'Italia rimane uno dei fanalini di coda dell'Unione Europea. Il tasso di occupazione femminile è molto basso e il gender gap si vede anche dal punto di vista salariale
I vaccini ordinati dall’Italia e quelli approvati nel mondo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccini-ordinati-italia-approvati-mondo
Oltre al vaccino Pfizer/BioNTech, l’Italia ha ordinato 200 milioni di dosi da 6 case produttrici. Ma solo poche arriveranno in tempi brevi. “La situazione è abbastanza preoccupante perché rischiamo di trovarci con poche dosi” sostiene Antonella Viola. “Forse dovremmo fare una riflessione per capire …
Ogni giorno in Italia vengono consumati 16 nuovi ettari di suolo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rapporto-snpa-ispra-consumo-suolo
Un dato molto lontano dagli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 che, sulla base delle attuali previsioni demografiche, imporrebbero un saldo negativo del consumo di suolo
Einstein, la relatività e la matematica padovana: 100 anni dopo la visita all'università di Padova
http://ilbolive.unipd.it/it/news/einstein-relativita-matematica-padova-100-anni
Il 27 ottobre del 1921 l'aula Magna di Palazzo Bo ospitò la lectio magistralis di Albert Einstein. Ripercorriamo questo anniversario e i rapporti del fisico tedesco con i matematici italiani Ricci Curbastro e Levi-Civita insieme a Fabio Toscano e a Franco Rampazzo
Prometeo a Fukushima – Storia dell’energia dall’antichità a oggi / 3
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/prometeo-fukushima-storia-dellenergia-1
Ultima tappa del nostro viaggio lungo la storia dell'energia e della sua evoluzione nel tempo. In questo ultimo capitolo analizziamo il momento più recente, una sintesi delle sintesi di una situazione che riempie già le cronache del nostro pianeta, sperando aiuti a riflettere di più sul presente del…
In Italia l'occupazione femminile è ancora troppo bassa
http://ilbolive.unipd.it/it/news/italia-loccupazione-femminile-ancora-troppo-bassa
Se non si riduce la grave disparità di genere, l'Italia rimane uno dei fanalini di coda dell'Unione Europea. Il tasso di occupazione femminile è molto basso e il gender gap si vede anche dal punto di vista salariale
Libri per l'estate, i consigli della redazione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/libri-estate-consigli-redazione-2022
Anche quest'anno non possono mancare i nostri "tradizionali" consigli di lettura per la stagione estiva. Da "La grande cecità" di Amitav Ghosh a "Materiali per la vita" di Devis Bellucci, da "Patrimonio" di Philip Roth a "Sempre tornare" di Daniele Mencarelli
Il Project 2025 ispira l’attacco alla scienza negli Stati Uniti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/project-2025-ispira-lattacco-scienza-stati-uniti
“L’impresa scientifica sta venendo decimata”: una lettera aperta denuncia tagli di fondi pubblici alla ricerca, licenziamenti di scienziati su base ideologica e stop all'accesso ai dati. Nel documento della Heritage Foundation però queste azioni erano già nero su bianco, e altre ne verranno
Onu: tagliati i fondi per la protezione dei Diritti umani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/onu-tagliati-fondi-protezione-diritti-umani
In un momento in cui i diritti umani sono sotto crescente minaccia, i governi democratici tagliano i fondi per il funzionamento del sistema di protezione dei diritti umani delle Nazioni Unite
Aumentano i rischi climatici in Europa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/aumentano-rischi-climatici-europa
Un rapporto curato dall’Agenzia europea per l’ambiente individua 36 rischi legati al cambiamento climatico in Europa: tra i più pressanti la degradazione degli ecosistemi, la salute dei cittadini, gli eventi estremi e l’innalzamento dei mari, con effetti a cascata su economia e infrastrutture
A Parigi e altrove, prima e con le Olimpiadi, 150 anni di impressionismo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/parigi-altrove-prima-olimpiadi-150-anni
Chi vuole organizzare un viaggio estivo a Parigi sappia che, oltre e grazie alle Olimpiadi, l'estate della capitale francese non sarà solo dedicata allo sport ma anche ad altri eventi non necessariamente collaterali, come alcune mostre di alto livello