Terapia di deprivazione androgenica contro Covid-19: pubblicati i primi risultati della ricerca
http://ilbolive.unipd.it/it/news/terapia-deprivazione-androgenica-contro-covid19
I dati suggeriscono che i pazienti con carcinoma prostatico in terapia con deprivazione androgenica hanno un rischio ridotto di quattro volte di contrarre l’infezione causata da Sars-CoV-2
Mario Todesco, il martire mite
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mario-todesco-martire-mite
76 anni fa veniva barbaramente torturato e trucidato uno dei protagonisti della lotta antifascista a Padova, insegnante al liceo "Tito Livio" e assistente all'università
Onu: tagliati i fondi per la protezione dei Diritti umani
http://ilbolive.unipd.it/it/news/onu-tagliati-fondi-protezione-diritti-umani
In un momento in cui i diritti umani sono sotto crescente minaccia, i governi democratici tagliano i fondi per il funzionamento del sistema di protezione dei diritti umani delle Nazioni Unite
Grandi alberi in aumento, scrigni di biodiversità
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/grandi-alberi-aumento-scrigni-biodiversita
Secondo uno studio pubblicato su “Pnas”, negli Stati Uniti gli alberi di grandi dimensioni sono in aumento. Anche nel nostro continente le foreste sono in espansione: gli alberi sono più giovani, ma il processo di crescita è forse più evidente. Ne abbiamo parlato con Marco Carrer, ecologo forestale …
Cambiamento climatico: che strategie per Italia ed Europa?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cambiamento-climatico-che-strategie-italia-europa
Il clima è già cambiato, ma l'Italia si sta adattando a ciò che succederà? Un web-documentario parte dall'Emilia-Romagna per cercare di capire cosa si può fare per prevenire eventi estremi ed adattarsi a un nuovo clima
COP15 di Montreal: perché dobbiamo tutelare la biodiversità
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop15-montreal-perche-dobbiamo-tutelare
I servizi ecosistemici garantiti dal patrimonio di biodiversità sono essenziali per salute, sicurezza alimentare ed energetica. Esistono evidenze scientifiche che mostrano che proteggerlo è conveniente, anche economicamente. La conferenza ONU sulla biodiversità mira a obiettivi di conservazione ambi…
La strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/strategia-nazionale-sviluppo-sostenibile
Come si determinano gli obiettivi di sostenibilità di un Paese e come si monitorano i risultati raggiunti? La base di partenza è l'Agenda 2030 con 17 obiettivi chiave. Cerchiamo di capire qual è la situazione dell'Italia
Populismo scientifico: lo strano caso dell’idrossiclorochina
http://ilbolive.unipd.it/it/news/populismo-scientifico-clorochina
In diversi Paesi di tutto il mondo sempre più pazienti colpiti da CoVid-19 richiedono esplicitamente di essere curati con idrossiclorochina. Ad oggi non esistono però solide evidenze sulla sua efficacia. Dietro il successo del farmaco le tesi controverse del medico francese Didier Raoult che hanno p…
Marconi 150: le origini del wireless. L’antenna a monopolo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/marconi-150-origini-wireless-lantenna-monopolo
A 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi ripercorriamo la storia delle sue invenzioni e innovazioni tecnologiche più importanti, destinate a rivoluzionare il futuro delle telecomunicazioni. In questo primo approfondimento: l’antenna a monopolo
La matematica non è un’opinione di genere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/matematica-non-unopinione-genere
Un articolo recentemente pubblicato su Nature parla della quasi totale mancanza di donne tra i vincitori dei premi più prestigiosi per la matematica. “Non è per mancanza di talento”, commenta Elisabetta Strickland, professoressa all’università Tor Vergata di Roma e female observer per la Internation…
La nuova fase della transizione energetica grazie alle rinnovabili
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/nuova-fase-transizione-energetica-grazie
Secondo la Global Electricity Review di Ember, un declino permanente delle fonti fossili nella generazione di elettricità è ora inevitabile. Già nel 2024 la crescita delle rinnovabili sarà maggiore dell’aumento di domanda di elettricità, facendo calare la produzione elettrica da combustibili fossili…
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Lucia Votano: due belle storie
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/listituto-nazionale-fisica-nucleare-lucia-votano
Il rapporto fra scienza e istituzioni è sempre stato strettissimo e variegato, pubblico e privato. Emergono di continuo cattivi esempi, sia nel lavoro degli storici che nel resoconto dei giornalisti. Ma ci si imbatte anche in buoni esempi. Uno di questi è la vicenda italiana dell'Istituto Nazionale …
L’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile: il rapporto Asvis 2022
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/litalia-obiettivi-sviluppo-sostenibile-rapporto
Nonostante il 2022 sia stato un anno storico per la sostenibilità in Italia, con la modifica della Costituzione, “costatiamo con amarezza che quest’anno sono stati fatti passi indietro” ha dichiarato Marcella Mallen, presidente di Asvis, in occasione della presentazione del rapporto 2022
In Salute. Asma, una malattia subdola ma controllabile
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-asma-malattia-subdola-controllabile
L'asma è una malattia respiratoria cronica che può insorgere in qualsiasi momento della vita, anche se solitamente si manifesta fin dall'infanzia. Come si può imparare a distinguerne i sintomi? E quali sono le terapie più efficaci per tenerla sotto controllo?
Cambiamento climatico: che strategie per Italia ed Europa?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cambiamento-climatico-che-strategie-italia-europa
Il clima è già cambiato, ma l'Italia si sta adattando a ciò che succederà? Un web-documentario parte dall'Emilia-Romagna per cercare di capire cosa si può fare per prevenire eventi estremi ed adattarsi a un nuovo clima
Il fotovoltaico, l’occupazione di suolo e il ruolo della ricerca
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fotovoltaico-loccupazione-suolo-ruolo-ricerca
Per raggiungere i GW previsti dagli obiettivi energetici, occorrerà installare pannelli fotovoltaici su tetti e a terra, ma “la richiesta di nuovo suolo è assolutamente sostenibile” sostiene Andrea Barbieri, che spiega come la ricerca su nuovi materiali e nuovi dispositivi aumenterà l’efficienza deg…
In Salute. Asma, una malattia subdola ma controllabile
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-asma-malattia-subdola-controllabile
L'asma è una malattia respiratoria cronica che può insorgere in qualsiasi momento della vita, anche se solitamente si manifesta fin dall'infanzia. Come si può imparare a distinguerne i sintomi? E quali sono le terapie più efficaci per tenerla sotto controllo?
COP15 di Montreal: perché dobbiamo tutelare la biodiversità
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cop15-montreal-perche-dobbiamo-tutelare
I servizi ecosistemici garantiti dal patrimonio di biodiversità sono essenziali per salute, sicurezza alimentare ed energetica. Esistono evidenze scientifiche che mostrano che proteggerlo è conveniente, anche economicamente. La conferenza ONU sulla biodiversità mira a obiettivi di conservazione ambi…
Don Winslow sta arrivando in Italia, il suo Danny Ryan al cinema
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/don-winslow-sta-arrivando-italia-suo-danny-ryan
Nelle librerie è uscito il commiato letterario dell'autore americano: "Città in rovine". Winsolow sarà anche presto in Italia per un tour promozionale che toccherà anche il Veneto
Medicina a Padova nei secoli: Bernardino Ramazzini, fondatore della medicina del lavoro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-bernardino-ramazzini
Corre l'anno 1700 quando Bernardino Ramazzini, con la sua fondamentale opera "De morbis artificum diatriba", pone le basi della moderna medicina del lavoro. Due importanti aspetti permeano il trattato: la sensibilità filantropica e la metodologia di lavoro, a contatto diretto con i lavoratori e le c…