Risultati Ricerca

Apre al pubblico il Museo botanico dell’università di Padova

http://ilbolive.unipd.it/it/news/apre-pubblico-museo-botanico-delluniversita-padova

Inaugurato il Museo botanico dell’università di Padova che da oggi apre le porte al pubblico. Il Museo, con il percorso espositivo, la nuova biblioteca storica di medicina e botanica e l’erbario diventa un luogo in cui ricerca, didattica e divulgazione convivono

India e Pakistan nella morsa del caldo estremo. La crisi climatica mostra i suoi effetti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/india-pakistan-morsa-caldo-estremo-crisi-climatica

In India e Pakistan sono state raggiunte temperature ai limiti della sopportabilità umana in un'ondata di caldo estremo molto prolungata e decisamente anticipata rispetto alla stagione. La crisi climatica colpisce soprattutto le comunità più vulnerabili e il riscaldamento globale collegato alle atti

Il manuale degli attentatori

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/manuale-attentatori

Per la strage di Boston l’Fbi indaga fra suprematisti bianchi, i reduci del Ku Klux Klan, gli estremisti della lotta contro il fisco, gli antisemiti fanatici. Tutti hanno una cosa in comune: traggono ispirazione da un libro del 1978: The Turner Diaries

Aliene e invasive: piante e animali che danneggiano la diversità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/aliene-invasive-piante-animali-che-danneggiano

Specie aliene, animali e piante, che diventano invasive e causano danni all'ambiente con impatto sulla biodiversità, la salute e sull'economia. Oggi c'è un database che stima i costi e ci sono diverse iniziative che coinvolgono i cittadini per controllarne e limitarne la diffusione

In Salute. Ictus, Silvestrini: “Serve assistenza omogenea sul territorio nazionale”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-ictus-silvestrini-serve-unassistenza

In Italia l’ictus costituisce la seconda causa di morte e la prima causa di invalidità. Per dare delle linee guida uniformi sul territorio nazionale per la presa in carico del paziente, l’Associazione italiana ictus ha redatto lo Stroke Action Plan for Italy. Quattordici Paesi in Europa si sono già

Finanziamenti alla ricerca: l'Europa investe troppo poco

http://ilbolive.unipd.it/it/news/finanziamenti-ricerca-leuropa-investe-troppo-poco

I soldi non sono tutto. Ma anche nella scienza contano. E il computo degli investimenti in ricerca scientifica e sviluppo tecnologico (R&S) proposto nel suo annuale rapporto, Global R&D Funding Forecast, dalla rivista specializzata R&D Magazine dice che di soldi l’Europa nella scienza ne mette sempr

Russia: i nuovi dissidenti sfidano la censura

http://ilbolive.unipd.it/it/news/russia-nuovi-dissidenti-sfidano-censura

Il regime di Vladimir Putin cerca di soffocare le voci di giornalisti e intellettuali: per ora il consenso interno sembra tenere, ma qualche crepa appare sulla superficie esteriormente monolitica del sistema

Leonardo Da Vinci, tra Venezia e Parigi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/leonardo-vinci-venezia-parigi

La Francia prepara la mostra-evento del Louvre e dall'Italia arriva il prestito tanto atteso: l'Uomo vitruviano

Venezia 1600: la Repubblica fondata sul narcisismo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/venezia-1600-repubblica-fondata-sul-narcisismo

Il declino della città è strettamente legato alla sua bellezza, che induce a conservare rendite di posizione ed evitare innovazioni che mutino equilibri consolidati. Il suo futuro dipende da quanto si saprà rischiare

Cinema, la battaglia finale per salvare i film in sala

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinema-battaglia-finale-salvare-film-sala

In Italia gli incassi post-Covid del grande schermo diminuiscono: un’eccezione nella ripresa globale. La politica tenta di correre ai ripari, tra ricerche sul pubblico e tutela anti-streaming

Il giallo e il noir sono solo intrattenimento? Alle origini delle polemiche sul genere

http://ilbolive.unipd.it/it/news/giallo-noir-sono-solo-intrattenimento-origini

I generi letterari, questi sconosciuti. In linea di massima lettori e non lettori sanno cosa differenzia un romanzo da una poesia o da un saggio e, fra i romanzi, cosa accomuna romanzi rosa, di fantascienza, gialli, di formazione, storici, d’avventura ecc. Il giallo (o noir) è sempre il più bistratt

Solitudine delle persone anziane: sfide e soluzioni per superare l'isolamento

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/solitudine-persone-anziane-sfide-soluzioni

Pensionamento, difficoltà di movimento, vedovanza, perdita delle relazioni sociali: sono elementi che incidono sulla salute mentale e fisica e possono determinare una condizione di isolamento che peggiora notevolmente la qualità di vita degli anziani. Per approfondire l'argomento abbiamo intervistat

Mario Rigoni Stern, 100 anni dalla nascita: valori, scrittura e il suo ricordo vivo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mario-rigoni-stern-100-anni-dalla-nascita-valori

Ricordiamo il grande scrittore di Asiago ritrovandolo nelle parole (scritte) di studiosi e autori come Mendicino, Cognetti, Paolini, Corona. E attraverso una intervista a Sergio Frigo, presidente del premio letterario che porta il suo nome

Il telescopio della letteratura. L'esplorazione spaziale secondo gli scrittori italiani del Novecento

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/telescopio-letteratura-lesplorazione-spaziale

Possiamo rileggere la grande avventura della corsa allo spazio nella seconda metà del Novecento anche attraverso le parole dei più grandi scrittori italiani, come Moravia, Pasolini, Calvino, Rodari e molti altri nel libro Il telescopio della letteratura. Gli scrittori italiani e la conquista dello s

Scegliere una dieta sostenibile può trasformare il mercato alimentare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scegliere-dieta-sostenibile-puo-trasformare

Uno studio ha calcolato gli impatti ambientali ed economici che si verificherebbero se la popolazione europea si convertisse a una dieta sostenibile, come quella proposta dalla EAT Lancet Commission. Il risultato sarebbe una trasformazione radicale del sistema agricolo verso la sostenibilità

L’export di armi per l’Italia vale circa 4,6 miliardi di euro all’anno

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lexport-armi-litalia-vale-circa-46-miliardi-euro

Lo stato verso cui esportiamo più armi è l'Egitto, nonostante esista la legge 185/90 che dovrebbe impedire la vendita verso i Paesi in stato di conflitto armato o verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani. Tra gli a

In Salute. Nuovo analgesico in Usa: “Potrebbe essere una valida alternativa agli oppioidi”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-nuovo-analgesico-usa-potrebbe-essere-valida

La Fda ha recentemente approvato un nuovo antidolorifico non oppioide per il trattamento del dolore acuto da moderato a grave negli adulti. Si tratta di un farmaco che agisce attraverso un meccanismo nuovo, capace di sopprimere il dolore senza il rischio di dipendenza come accade con gli oppioidi

Ambiente e salute. A casa e in ufficio attenzione all'aria che si respira

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/ambiente-salute-casa-ufficio-attenzione-allaria

Alla qualità dell’aria negli ambienti interni si presta poca attenzione eppure l’inquinamento indoor, insieme a quello esterno, costituisce un importante problema di salute pubblica, causa di malattie e decessi prematuri. Ne abbiamo parlato con Gaetano Settimo dell’Istituto superiore di Sanità

Un nuovo tipo di carità: riscattarsi con il lavoro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/nuovo-tipo-carita-riscattarsi-lavoro

Stephanie Etzerodt, nota con il nome italiano e il cognome del marito, Stefania Omboni, fu una filantropa padovana: donna cosmopolita, laica, esponente di quello che venne definito "primo femminismo". Tra le moltissime sue attività spicca la fondazione dell'Istituto per l'Infanzia abbandonata in cui

Nobel per la fisica agli “oggetti fatti di luce”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nobel-fisica-oggetti-fatti-luce

È stato assegnato a Arthur Ashkin, Gérard Mourou e Donna Strickland il Nobel per la fisica 2018 per gli studi che hanno rivoluzionato la fisica dei laser. Moltissime le applicazioni industriali e mediche. Strickland è la terza donna a vincere il Nobel per la fisica: “Dobbiamo celebrare le donne nell

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012