Salute mentale all’università. Meno tabù tra le giovani generazioni?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/salute-mentale-alluniversita-meno-tabu-giovani
I servizi di supporto psicologico delle università italiane hanno registrato un costante aumento delle richieste dalla pandemia in poi. Il motivo potrebbe essere dovuto alla diffusione di una cultura della salute mentale più aperta e meno stigmatizzante tra le nuove generazioni
La Norvegia è il primo Paese al mondo ad approvare il deep sea mining
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/norvegia-primo-paese-mondo-ad-approvare-deep-sea
La Norvegia è il primo Paese al mondo ad approvare il deep sea mining, cioè quella pratica estrattiva di minerali dal fondale oceanico. La decisione è controversa in quanto non si conoscono ancora a fondo tutti gli impatti ambientali che potrebbe avere
Bedin 1, la galassia nana formata da stelle antichissime
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/bedin-1-galassia-nana-formata-stelle-antichissime
Studiare un ammasso di stelle nella Via Lattea e scoprire che, proprio dietro di esso, c’è una piccola e antichissima galassia mai osservata prima. Ricercatori dell'INAF e dell'università di Padova hanno scoperto una piccola galassia composta da stelle antichissime, con un'età comparabile a quella d…
Covid-19 e disturbi neurologici: cosa sappiamo?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/covid19-disturbi-neurologici-cosa-sappiamo
Uno studio pubblicato recentemente su “Brain” descrive disturbi neurologici e psichiatrici in pazienti affetti da Covid-19. Si tratta di uno degli ultimi contributi sull'argomento in ordine di tempo: ne abbiamo parlato con Alessandro Padovani, direttore della clinica neurologica dell’università di B…
Aids, la sfida padovana del team che vuole distruggere il virus HIV
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/aids-sfida-padovana-team-che-vuole-distruggere
Da sei anni il gruppo di medicina molecolare guidato da Sara Richter ottiene riconoscimenti in Europa e negli Stati Uniti. È stato il primo al mondo a individuare una strategia totalmente nuova contro la malattia: attaccare il DNA del virus
Dopo l’uragano Irma, uno studio sul ripristino delle dune in Florida
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dopo-luragano-irma-studio-sul-ripristino-dune
Gradienti latitudinali, biodiversità, ricostruzione. Sono le parole chiave di un'indagine condotta sul primo cordone dunale lungo la costa sud-orientale degli Stati Uniti per valutare le condizioni per la rigenerazione dopo eventi climatici estremi. Una conversazione con il primo autore Davide De Ba…
Rapporto CMCC: serve un piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/rapporto-cmcc-serve-piano-nazionale-adattamento
Anche gli ambienti urbani sono particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici. Il rapporto della Fondazione CMCC analizza il loro impatto su sei città italiane, mostra che aumenteranno ondate di calore e alluvioni e rilancia la necessità di un piano nazionale di adattamento al cambiamento clim…
Scienza d’inchiesta #1: un problema di metodo per la finanza climatica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scienza-dinchiesta-1-problema-metodo-finanza
Un’inchiesta, giornalistica e scientifica al contempo, rivela che il metodo più diffuso al mondo per assegnare crediti carbonici ai progetti forestali, che compensano le emissioni di aziende e cittadini nel mondo, ingigantisce il reale impatto climatico di quei progetti. Ne parliamo nel primo di una…
Cent’anni dopo il suffragio femminile, un viaggio nel femminismo targato USA
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/centanni-dopo-suffragio-femminile-viaggio
Nel 1920 viene approvata negli Stati Uniti la modifica al 19° emendamento della Costituzione, estendendo il diritto di voto anche alle donne. Nel corso degli anni, il movimento femminista americano ha contribuito in modo significativo alla lotta per la parità dei diritti, non solo a livello nazional…
Sfidano i limiti di corpo e mente in ambienti estremi: chi sono gli "astronauti analoghi"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sfidano-limiti-corpo-mente-ambienti-estremi-chi
Un gruppo di ricerca dell’Università di Padova ha studiato in che modo l’esposizione a condizioni ambientali estreme, simili a quelle spaziali, può influenzare il corpo umano, e come reagisce il corpo allo stress dell’isolamento e del distacco dalle condizioni abituali terrestri
Scioperi per l’ambiente e emergenza climatica: il weekend verde dell’UE
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scioperi-lambiente-emergenza-climatica-weekend
Lo sciopero contro il cambiamento climatico dei giovani capitanati di Greta Thunberg e l'impegno del Parlamento europeo con una risoluzione che dichiara l'emergenza climatica e ambientale. Il gigante politico addormentato, a pochi giorni dall'inizio della Cop25 di Madrid, pare smuoversi sul fronte d…
Mai smettere di imparare: l'importanza dell'apprendimento in età adulta
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/mai-smettere-imparare-limportanza
La partecipazione all'apprendimento da parte della popolazione adulta porta dei benefici non solo a livello di crescita e soddisfazione personale, ma anche a favore della società in generale. È perciò di fondamentale importanza continuare a investire, da parte dei paesi europei, nell'istruzione
Nel ripristino e nella tutela delle zone umide uno strumento chiave per immagazzinare carbonio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ripristino-tutela-zone-umide-strumento-chiave
Le zone umide occupano una piccola parte della superficie terrestre ma hanno una straordinaria capacità di immagazzinare carbonio e stoccarlo per periodi molto lunghi. Una riflessione sulle wetlands insieme ad Alessio Satta, ricercatore sui cambiamenti climatici e coordinatore di MedWet, anche alla …
Crisi della dispersione di semi in Europa: la relazione fragile tra piante e animali
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/crisi-dispersione-semi-europa-relazione-fragile
L'approfondimento sullo stato di conservazione degli animali che trasportano semi rivela dati allarmanti. La prima "mappa" a livello europeo parla chiaro: gli animali che disperdono semi sono minacciati o in declino e così le piante che a loro si affidano.
Crisi climatica e transizione verde: lo stress idrico è un rischio reale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/crisi-climatica-transizione-verde-stress-idrico
Secondo uno studio di Nature Communications, la produzione di biomasse a scopi energetici, una promettente fonte di energia rinnovabile, potrebbe avere un impatto idrico peggiore del cambiamento climatico. Dalla padella alla brace? Per rallentare questo fenomeno c’è una soluzione: la gestione sosten…
Vent'anni di Donne e scienza. Valorizzare la ricerca femminile tra presente e futuro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ventanni-donne-scienza-valorizzare-ricerca
L'associazione si occupa da vent'anni della promozione di una cultura scientifica inclusiva e priva di discriminazioni di genere. L'intervista alla presidente Sveva Avveduto, che sarà presente anche al Convegno nazionale di comunicazione della scienza organizzato dalla Sissa di Trieste
Medicina a Padova nei secoli: anatomia e mistero con Johann Georg Wirsung
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-anatomia-mistero-johann
Si iscrive all'Università di Padova nel 1629 lo studente tedesco Johann Georg Wirsung, che più tardi sarebbe divenuto famoso per la scoperta del dotto pancreatico e per l'oscura vicenda del suo omicidio. Se la sua scoperta scientifica è stata ben presto avallata dalla comunità internazionale, a lung…
Il genoma delle specie polari rivela il destino della biodiversità in Artide e Antartide
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/genoma-specie-polari-rivela-destino-biodiversita
La possibilità di sequenziare l’intero genoma delle specie polari e studiare la relazione tra condizioni ambientali e regolazione dell’espressione genica ci permette di comprendere le limitazioni e potenzialità di adattamento di questi organismi ai rapidi cambiamenti climatici
GPT-3: bravo ma ancora non sufficientemente autonomo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/gpt3-bravo-ancora-non-sufficientemente-autonomo
Scrive in modo quasi autonomo, ma ha ancora molto bisogno di editing. GPT-3, il software di intelligenza artificiale che ha fatto parlare di sé per la capacità di scrivere addirittura un articolo di opinione non può ancora prescindere da un contributo umano
Le Sette di Edimburgo ricevono finalmente la laurea, dopo 150 anni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/sette-edimburgo-ricevono-finalmente-laurea-dopo
Nel 1869 sette donne decisero di iscriversi all'università di Edimburgo per intraprendere gli studi in Medicina: i pregiudizi e le discriminazioni del periodo storico non permisero alle prime studentesse del Regno Unito di laurearsi. Oggi, dopo 150 anni, l'università di Edimburgo ha concesso la laur…