Risultati Ricerca

Una casa su Marte? Ecco i cinque progetti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/casa-marte-ecco-cinque-progetti

A 60 anni dalla sua nascita e mentre Marte si trova così vicino alla Terra da vederlo brillare ogni sera, la NASA ha annunciato i progetti vincitori della On-Site Habitat Competition per futuri habitat su Marte realizzabili con la stampa 3D

Perseverance e le molecole organiche su Marte. Il punto sulla missione del rover

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/perseverance-molecole-organiche-marte-punto-sulla

Il rover Perseverance sta continuando la sua esplorazione del cratere Jezero su Marte. I campioni finora raccolti contengono molecole organiche la cui origine potrà però essere determinata con certezza solo quando i materiali torneranno sulla Terra. Il punto con Teresa Fornaro, participatin

Atelier d'artista: Marta Spagnoli

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-dartista-marta-spagnoli

Primo episodio 2025 della serie dedicata ad artisti e spazi di creazione. Quest'anno ci spingeremo oltre i confini regionali ma, prima, tappa a Mestre per incontrare una pittrice capace di creare forti connessioni con le sue tele di grandi dimensioni. Oltre a Spagnoli, lo studio ospita altre quattro

Atelier d'artista: Marta Spagnoli

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-dartista-marta-spagnoli

Primo episodio 2025 della serie dedicata ad artisti e spazi di creazione. Quest'anno ci spingeremo oltre i confini regionali ma, prima, tappa a Mestre per incontrare una pittrice capace di creare forti connessioni con le sue tele di grandi dimensioni. Oltre a Spagnoli, lo studio ospita altre quattro

Alle Canarie per le future missioni su Luna e Marte

http://ilbolive.unipd.it/it/news/canarie-future-missioni-luna-marte

Si sta svolgendo in questi giorni a Lanzarote Pangaea, un corso che ha lo scopo di preparare gli astronauti alle future missioni sulla Luna e su Marte. Francesco Sauro, coordinatore del corso, spiega come sta avvenendo l’addestramento

Boro su Marte: possibile indizio di vita?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/boro-marte-possibile-indizio-vita

La copertina di “Nature” è dedicata questa settimana all’origine dei diamanti blu e del boro, un elemento fondamentale per la vita. Secondo recenti studi questo elemento chimico non sarebbe presente solo sulla Terra, ma anche su Marte. Con quali implicazioni?

Di ritorno sulla Luna, pensando a Marte

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ritorno-sulla-luna-pensando-marte

L’ultima edizione dell’European Lunar Symposium, appena svoltosi a Padova, ribadisce le tappe del percorso riporteranno dopo 50 anni degli astronauti sul nostro satellite

Marte, scoperti migliaia di giovani vulcani di fango

http://ilbolive.unipd.it/it/news/marte-scoperti-migliaia-giovani-vulcani-fango

Su Marte, nella zona di Arcadia Planitia, un'ampia regione delle pianure del nord del pianeta, è stata scoperta un’area di 12.000 km2 con migliaia di vulcani di fango. La scoperta rimette in discussione l'attività finora ipotizzata del pianeta e apre a nuovi scenari sulla quantità di acqua

Umani su Marte: un viaggio lungo dieci anni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/umani-marte-viaggio-lungo-dieci-anni

Lo sbarco su Marte, previsto intorno al 2035, sarà ben diverso da quello dell’Apollo 11 per la Luna e potrà comprendere anche 16 lanci diversi in più anni per preparare la partenza e il ritorno. Molti ancora i problemi da risolvere, ma qualche dettaglio emerge dagli ultimi congressi interna

Tra Luna e Marte: le missioni spaziali in programma nel 2019

http://ilbolive.unipd.it/it/news/luna-marte-missioni-spaziali-programma-2019

Il 2019 si preannuncia un anno cruciale per le esplorazioni spaziali, tra il ritrovato interesse per la Luna e le continue prove per l'esplorazione di Marte

Marte, ecco la ricostruzione in 3D del lago

http://ilbolive.unipd.it/it/news/marte-ecco-ricostruzione-3d-lago

È tutto italiano il team che è riuscito a individuare un lago nel sottosuolo di Marte. Da Padova arriva la ricostruzione topografica tridimensionale e la consulenza tecnica per il radar Marsis

Marte, la fiction supera (ancora) la realtà scientifica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/marte-fiction-supera-ancora-realta-scientifica

L'uomo non andrà su Marte domani. Lo farà ancora nelle serie tv e nei film ma non ancora di persona. È però certo che l'attenzione scientifica sul quarto pianeta del sistema solare è alta con studi che coinvolgono Esa, Nasa e gli astronauti del programma Pangaea

Tra Luna e Marte: le missioni spaziali in programma nel 2019

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/luna-marte-missioni-spaziali-programma-2019

Il 2019 si preannuncia un anno cruciale per le esplorazioni spaziali, tra il ritrovato interesse per la Luna e le continue prove per l'esplorazione di Marte

Marte, scoperti migliaia di giovani vulcani di fango

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/marte-scoperti-migliaia-giovani-vulcani-fango

Su Marte, nella zona di Arcadia Planitia, un'ampia regione delle pianure del nord del pianeta, è stata scoperta un’area di 12.000 km2 con migliaia di vulcani di fango. La scoperta rimette in discussione l'attività finora ipotizzata del pianeta e apre a nuovi scenari sulla quantità di acqua

Umani su Marte: un viaggio lungo dieci anni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/umani-marte-viaggio-lungo-dieci-anni

Lo sbarco su Marte, previsto intorno al 2035, sarà ben diverso da quello dell’Apollo 11 per la Luna e potrà comprendere anche 16 lanci diversi in più anni per preparare la partenza e il ritorno. Molti ancora i problemi da risolvere, ma qualche dettaglio emerge dagli ultimi congressi interna

Dov'è finita l'acqua di Marte primordiale?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dove-finita-lacqua-marte-primordiale

Marte antico fu un pianeta blu, ma con la scomparsa dell'atmosfera si credeva che tutta l'acqua fosse stata spazzata nello spazio. Oggi una nuova ricerca ci dice che potrebbe non essere così

Dov'è finita l'acqua di Marte primordiale?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/dove-finita-lacqua-marte-primordiale

Marte antico fu un pianeta blu, ma con la scomparsa dell'atmosfera si credeva che tutta l'acqua fosse stata spazzata nello spazio. Oggi una nuova ricerca ci dice che potrebbe non essere così

Per trovare tracce di vita su Marte servono strumenti più sensibili

http://ilbolive.unipd.it/it/news/trovare-tracce-vita-marte-servono-strumenti-piu

Gli strumenti attualmente impiegati su Marte per cercare tracce di vita potrebbero non essere abbastanza sensibili: è quanto afferma un gruppo di astrobiologi in una nuova ricerca, dopo aver messo alla prova i macchinari nel deserto di Atacama, un’area simile all’ambiente marziano

Marte: antico pianeta d'acqua, ora deserto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/marte-antico-pianeta-dacqua-ora-deserto

Gli scienziati non indagano più sulla presenza o meno di acqua sul pianeta, ormai documentata dalle diverse sonde atterrate sulla superficie. L'attenzione si sposta su quanta ce ne fosse e soprattutto sui motivi che hanno portato alla sua completa scomparsa

Lava tubes e il futuro delle esplorazioni spaziali su Luna e Marte

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lava-tubes-futuro-esplorazioni-spaziali-luna-marte

Un ambiente protetto che potrebbe ospitare le future basi spaziali: sono i lava tubes - grotte formate dall'escavazione della lava, note anche come tubi lavici - che sono presenti sulla Terra, così come sulla Luna e su Marte. Le nuove conoscenze acquisite in questo campo costituiscono un cambio di paradigma nell'esplorazione spaziale, il cui obiettivo sarà il sottosuolo della Luna e di …

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012