Viaggio in Italia. Genova: città di marinai, cantautori e delfini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/viaggio-italia-genova-citta-marinai-cantautori
Genova, con il suo fascino multiculturale, è una meta molto interessante per il nostro viaggio in Italia: patria di artisti e cantautori famosi, ti sorprende con i suoi vicoli e le note che riecheggiano in ogni angolo
Medicina a Padova nei secoli: Francesco Cortese, il rettore che collezionava teschi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-francesco-cortese
Docente di anatomia all'università di Padova dal 1838 al 1848 e rettore, Francesco Cortese si adoperò per la modifica, in parte ancora visibile, del teatro anatomico cinquecentesco e per l’allestimento del museo anatomico ad esso attiguo, del quale oggi rimane una curiosa collezione di crani esposta…
Cosa sta succedendo a Hong Kong?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosa-sta-succedendo-hong-kong
La legge sull'estradizione viene vista dalla società di Hong Kong come uno strumento del governo cinese per rivendicare il controllo sulla regione. Quali sono le ragioni storiche e politiche di questo timore? Perché l'identità di Hong Kong è tanto diversa da quella della Repubblica popolare cinese?
L’incognita dell'epidemia sulla rielezione di Trump
https://ilbolive.unipd.it/it/news/incognita-coronavirus-elezione-trump-usa
L’amministrazione Usa, che finora aveva negato l’emergenza, ha finalmente dovuto intervenire dopo il crollo delle borse. Ma le misure sono ancora molto blande, rispetto a quelle italiane
Rapporto Censis: italiani stressati e pessimisti per il loro futuro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rapporto-censis-italiani-stressati-pessimisti-loro
Un presente incerto e un futuro verso il quale solo un 14% guarda con ottimismo: è questa la fotografia degli italiani fornita dal Censis nel suo 53° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese
Il livello dei mari sta crescendo più velocemente del previsto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/livello-mari-sta-crescendo-piu-velocemente
Il livello dei mari sembra stia crescendo molto più del previsto. Da anni la scienza ci avvisa che uno degli effetti più importanti e tragici dei cambiamenti climatici è proprio questo. E gli effetti - se non contrastati - potrebbero avere un impatto devastante
Le foreste, la nostra arma contro il climate change
http://ilbolive.unipd.it/it/news/foreste-nostra-arma-contro-climate-change
La Terra si sta avvicinando ai limiti ambientali che, se oltrepassati, porteranno a seri problemi agli ecosistemi, alle economie e alla società. L’umanità deve proteggere e ripristinare gli ecosistemi naturali e soprattutto le foreste, ancora gravemente minacciate nonostante molti studi puntino prop…
Le grandi battaglie per le donne lavoratrici
http://ilbolive.unipd.it/it/news/grandi-battaglie-donne-lavoratrici
Insegnante, giornalista e scrittrice Carmela Baricelli fu soprattutto un'attivista che portò avanti, anche a Padova, tante battaglie a sostegno dei diritti delle donne, con una particolare attenzione alle condizioni di lavoro. Dal libro "Raccontami di lei" (Pup), terzo volume della collana curata da…
Editing genomico sull'uomo: in molti sapevano, nessuno ha detto niente
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/editing-genomico-sulluomo-molti-sapevano-nessuno
L'università di Shenzhen ha licenziato He Jiankui, lo scienziato che ha fatto nascere le due gemelline geneticamente modificate. La sua condotta è ora al vaglio della giurisdizione cinese. È tuttavia difficile ritenere che università e autorità di Shenzhen non sapessero degli esperimenti, quando anc…
Viaggio in Italia. Genova: città di marinai, cantautori e delfini
http://ilbolive.unipd.it/it/news/viaggio-italia-genova-citta-marinai-cantautori
Genova, con il suo fascino multiculturale, è una meta molto interessante per il nostro viaggio in Italia: patria di artisti e cantautori famosi, ti sorprende con i suoi vicoli e le note che riecheggiano in ogni angolo
Emma Strada, la prima ingegnera nell'Italia d'inizio Novecento
http://ilbolive.unipd.it/it/news/emma-strada-prima-ingegnera
Emma strada è stata la prima donna a laurearsi in ingegneria, nel 1908. Lavorava in uno studio, progettava e sovrintendeva alla costruzione di opere importanti: ferrovie, gallerie, acquedotti. Non se ne vedevano in giro molte di persone in abito lungo e cappellino, come lei, a dirigere i lavori nei …
Il cambiamento climatico minaccia il patrimonio culturale e naturale africano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cambiamento-climatico-minaccia-patrimonio
Uno studio dimostra, attraverso la realizzazione di un database dei siti costieri africani, come molte aree di interesse storico, culturale e archeologico siano a rischio a causa degli effetti del cambiamento climatico
Cent’anni dopo il suffragio femminile, un viaggio nel femminismo targato USA
http://ilbolive.unipd.it/it/news/centanni-dopo-suffragio-femminile-viaggio
Nel 1920 viene approvata negli Stati Uniti la modifica al 19° emendamento della Costituzione, estendendo il diritto di voto anche alle donne. Nel corso degli anni, il movimento femminista americano ha contribuito in modo significativo alla lotta per la parità dei diritti, non solo a livello nazional…
Non c'è pace per Cuba (tantomeno con Trump)
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/non-ce-pace-cuba-tantomeno-trump
Non è bastata la mossa in extremis di Biden: Donald Trump ha già reinserito Cuba nell’elenco degli stati sponsor del terrorismo. E ora è incerto il destino degli oltre 150 dissidenti scarcerati dal regime. Mentre l’economia di Cuba è allo stremo e la povertà dilaga
Marie Curie: donna, madre, scienziata
https://ilbolive.unipd.it/it/marie-curie-il-ritratto
Il ritratto di Marie Curie, vincitrice di due premi Nobel, Una scienziata con un volto "ordinario" meno conosciuto, al di là delle sue scoperte nel campo della fisica e della chimica
Cavità nel sottosuolo lunare: “Le agenzie spaziali puntano a servirsene”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cavita-sottosuolo-lunare-agenzie-spaziali-puntano
Se da tempo si ipotizza la presenza di grotte sotterranee sulla Luna, ora gli scienziati hanno fornito la prima prova diretta della loro esistenza, con tutto ciò che ne consegue per le future missioni spaziali. Dell’argomento abbiamo parlato con il geologo Riccardo Pozzobon, da poco rientrato da una…
Dal Rinascimento a Instagram: Falcinelli svela i meccanismi delle immagini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dal-rinascimento-instagram-falcinelli-svela
Mai come in quest’epoca siamo subissati di immagini. Riccardo Falcinelli, graphic designer e art director di prestigiose collane editoriali, torna in libreria con una sfida: raccontare, a noi che quelle immagini le viviamo, come “funzionino”. Questo è il suo saggio "Figure" (Einaudi Stile Libero, 20…
Povertà energetica: 2,2 milioni di famiglie soffrono il rincaro in bolletta
http://ilbolive.unipd.it/it/news/poverta-energetica-22-milioni-famiglie-soffrono
È stato presentato il 4 giugno a Milano il primo rapporto sulla povertà energetica in Italia dell'Oipe (Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica). Cambiamenti climatici e transizione energetica sono tra le cause del rincaro dei prezzi dell'energia in bolletta: a soffrirne di più sono le 2,2 mi…
Una storia del cinema per ripopolare le sale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/storia-cinema-ripopolare-sale
Riportare il pubblico nelle sale dei cinema si dimostra più difficile dopo la lunga pandemia. Un progetto sardo prova a costruire un percorso di lungo respiro per dare un appuntamento fisso agli spettatori con una storia del cinema fatta attraverso i film, le immagini, la sperimentazione visiva.
India e Pakistan nella morsa del caldo estremo. La crisi climatica mostra i suoi effetti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/india-pakistan-morsa-caldo-estremo-crisi-climatica
In India e Pakistan sono state raggiunte temperature ai limiti della sopportabilità umana in un'ondata di caldo estremo molto prolungata e decisamente anticipata rispetto alla stagione. La crisi climatica colpisce soprattutto le comunità più vulnerabili e il riscaldamento globale collegato alle atti…