Giornata mondiale del libro, i nostri consigli di lettura
http://ilbolive.unipd.it/it/news/giornata-mondiale-libro-nostri-consigli-lettura
23 aprile 2020, in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, la redazione del Bo Live propone ai lettori alcuni titoli per trascorrere nel migliore dei modi questi giorni di isolamento
L'aumento di CO2 può favorire le foreste ma non è detto che riescano a rinfrescare il pianeta
http://ilbolive.unipd.it/it/news/laumento-co2-puo-favorire-foreste-non-detto-che
In alcune aree del mondo, come le regioni boreali, le foreste sono in espansione anche grazie all'aumento di CO2 che stimola la loro crescita. Non è detto però che possano contribuire a mitigare il riscaldamento climatico: in alcuni casi gli effetti locali possono essere addirittura contrari. Ne par…
Un inquieto rettore e la sfida della Resistenza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/inquieto-rettore-sfida-resistenza
Ai primi di dicembre del 1943 il rettore dell'università di Padova Concetto Marchesi entrò in clandestinità, trasformandosi in cospiratore e gettandosi nella lotta contro il fascismo e l'occupazione tedesca. Ma cosa animò la sua scelta?
Ripartire in sicurezza si può. Ma è l'ambiente a farne le spese
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ripartire-sicurezza-si-puo-lambiente-farne-spese
Il ritorno degli studenti tra i banchi di scuola solleva un problema ecologico difficile da risolvere. Se ognuno di loro indossasse una mascherina nuova ogni giorno, ci sarebbero da smaltire più di 240 milioni di mascherine al mese
Il summit di Helsinki e il futuro del controllo delle armi nucleari
https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/scienza-ricerca/summit-helsinki-futuro-controllo-armi-nucleari
Tutti i vertici dei leader americani e russi (da Kennedy e Krusciov in poi) hanno sempre avuto importanti ricadute sui rapporti bilaterali relativi alle armi nucleari. Sarà stato lo stesso anche per il recente incontro tra Putin e Trump?
Il mondo del giallo e noir e un appuntamento a Pistoia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/mondo-giallo-noir-appuntamento-pistoia
La storia del genere giallo è molto articolata e prende vie diverse, non solo a seconda degli autori ma anche dei luoghi e dei momenti storici. Un excursus nel mondo del giallo e noir. E un appuntamento a Pistoia per ottobre
Scegliere una dieta sostenibile può trasformare il mercato alimentare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scegliere-dieta-sostenibile-puo-trasformare
Uno studio ha calcolato gli impatti ambientali ed economici che si verificherebbero se la popolazione europea si convertisse a una dieta sostenibile, come quella proposta dalla EAT Lancet Commission. Il risultato sarebbe una trasformazione radicale del sistema agricolo verso la sostenibilità
Santa Sofia a Istanbul: tra storia, politica e religione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/santa-sofia-istanbul-storia-politica-religione
Il 24 luglio la basilica di Santa Sofia a Istanbul riaprirà le proprie porte come moschea: non sarà più un monumento pubblico simbolo di laicità. Non è un caso che la data prescelta per la riapertura coincida con l'anniversario del Trattato di Losanna, che nel 1923 stabiliva ufficialmente il riconos…
La variante inglese in Italia e il suo effetto su scuole e bambini
http://ilbolive.unipd.it/it/news/variante-inglese-italia-suo-effetto-scuole-bambini
La domanda che si sono posti scienziati e autorità sanitarie è se la variante inglese costituisca una minaccia maggiore per i più piccoli. Dopo aver raccolto dati preliminari che sembravano andare in questa direzione, oggi si pensa che la risposta a questa domanda sia negativa
Il summit di Helsinki e il futuro del controllo delle armi nucleari
http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/summit-helsinki-futuro-controllo-armi-nucleari
Tutti i vertici dei leader americani e russi (da Kennedy e Krusciov in poi) hanno sempre avuto importanti ricadute sui rapporti bilaterali relativi alle armi nucleari. Sarà stato lo stesso anche per il recente incontro tra Putin e Trump?
Il sequenziamento delle varianti in Campania: un esempio da seguire
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sequenziamento-varianti-campania-esempio-seguire
In Italia manca un coordinamento centrale per il monitoraggio delle varianti, ma la Campania rappresenta un’eccezione virtuosa. Ha finanziato un progetto regionale e il Tigem di Pozzuoli si occupa del sequenziamento: sono suoi un terzo dei dati nazionali. “Dobbiamo andare oltre gli ostacoli normativ…
Santa Sofia a Istanbul: tra storia, politica e religione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/santa-sofia-istanbul-storia-politica-religione
Il 24 luglio la basilica di Santa Sofia a Istanbul riaprirà le proprie porte come moschea: non sarà più un monumento pubblico simbolo di laicità. Non è un caso che la data prescelta per la riapertura coincida con l'anniversario del Trattato di Losanna, che nel 1923 stabiliva ufficialmente il riconos…
Libri per l'estate 2021, i consigli della redazione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/libri-lestate-consigli-redazione
Tornano i consigli di lettura de "Il Bo Live", i libri scelti da redattrice e redattori del giornale: romanzi, saggi di divulgazione scientifica e culturale
La trasformazione del lavoro. Il difficile equilibrio tra vita personale e professionale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trasformazione-lavoro-difficile-equilibrio-vita
Una maggiore attenzione al benessere personale porta sempre più persone a mettere in discussione la centralità del lavoro per affermare la propria identità, e il work-life balance diviene sempre più centrale nella definizione del proprio percorso lavorativo. Ne parliamo con Roberta Maeran, psicologa…
Il nuovo paradigma di sicurezza: armi e sovranismo
http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/nuovo-paradigma-sicurezza-armi-sovranismo
L’anno che si è concluso presenta un bilancio nettamente negativo per quanto riguarda lo stato della sicurezza mondiale, che richiede non solo la soluzione dei conflitti armati ma anche il rafforzamento della garanzia (o almeno speranza) dell’impossibilità di future guerre, in primis con armi nuclea…
Libri per l'estate 2021, i consigli della redazione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/libri-lestate-consigli-redazione
Tornano i consigli di lettura de "Il Bo Live", i libri scelti da redattrice e redattori del giornale: romanzi, saggi di divulgazione scientifica e culturale
Ripartire in sicurezza si può. Ma è l'ambiente a farne le spese
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ripartire-sicurezza-si-puo-lambiente-farne-spese
Il ritorno degli studenti tra i banchi di scuola solleva un problema ecologico difficile da risolvere. Se ognuno di loro indossasse una mascherina nuova ogni giorno, ci sarebbero da smaltire più di 240 milioni di mascherine al mese
Le artigiane al lavoro nel palazzo della contessa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/artigiane-lavoro-palazzo-contessa
Originaria di una famiglia nobile perugina, Maria Meniconi-Bracceschi legò il suo nome a quello di Padova, grazie al suo costante ruolo attivo nella vita sociale della città. La sua storia è raccolta nel volume "Raccontami di lei" a cura de Il Bo Live
Il piano di sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/piano-sviluppo-rete-elettrica-trasmissione
Entro il 2050 la produzione elettrica deve più che raddoppiare rispetto a quella attuale. Abbiamo un piano per farlo e consiste nel mettere in funzione altre dorsali elettriche. L'obiettivo è quello di arrivare a 600-700 TWh
Crescita, identità, futuro: Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/crescita-identita-futuro-giornata-internazionale
Dall'Atlante dell'infanzia a rischio di Save the children alle esperienze vissute da bambini e adolescenti, nel primo anno di pandemia, raccontate da Unicef, passando per i consigli di lettura. Il 20 novembre è il giorno dedicato ai diritti di bambine e bambini, ragazze e ragazzi: quale futuro li as…