All'Orto botanico, la "Seconda natura" di Quayola
https://ilbolive.unipd.it/it/news/orto-botanico-seconda-natura-quayola
Piante, fiori e foreste rilette per mezzo di strumenti informatici: il risultato è una seconda natura fatta di video 4k, pixel, punti e logaritmi. Con una enorme potenza espressiva
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: l'Osservatorio di Asiago
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-losservatorio
Sull'altopiano due occhi tecnologici scrutano da decenni il cielo: l'ultima puntata della serie sui luoghi della scienza a Padova è dedicata all'Osservatorio di Asiago
Medicina a Padova nei secoli: Alessandro Benedetti maestro anatomista
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-alessandro-benedetti
Alessandro Benedetti, uno dei maggiori anatomisti della scuola di Padova prima di Vesalio, è prototipo del medico colto e umanista, per il quale lo studio dei classici è importante almeno quanto la conoscenza empirica dei sintomi e delle cure.
Medicina a Padova nei secoli: Alessandro Benedetti maestro anatomista
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-alessandro-benedetti
Alessandro Benedetti, uno dei maggiori anatomisti della scuola di Padova prima di Vesalio, è prototipo del medico colto e umanista, per il quale lo studio dei classici è importante almeno quanto la conoscenza empirica dei sintomi e delle cure.
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: l'Osservatorio di Asiago
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-losservatorio
Sull'altopiano due occhi tecnologici scrutano da decenni il cielo: l'ultima puntata della serie sui luoghi della scienza a Padova è dedicata all'Osservatorio di Asiago
Medicina a Padova nei secoli: Prospero Alpini, medico, botanico e viaggiatore
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-prospero-alpini
Se ogni mattina possiamo gustarci una tazzina di caffè è grazie a un medico e botanico italiano, Prospero Alpini, che fu il primo a descrivere la pianta e l'uso del caffè. Non solo: i suoi studi approfonditi sull'identificazione delle piante e il loro utilizzo nei medicamenti sono stati di fondament…
Tra le due anime della materia. L'arte negli spazi della scienza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/due-anime-materia-larte-spazi-scienza
Tra corridoi, sale e laboratori: la collezione d'arte contemporanea dell’Istituto oncologico veneto di Padova (IOV) accoglie, tra le altre, opere di Massironi, Pianezzola, Plessi, Marconato. La lezione e l’iniziativa di Luigi Chieco Bianchi favorisce “l’apertura a orizzonti più ampi di immaginazione…
Il cinema di oggi, tra innovazione e tradizione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinema-oggi-innovazione-tradizione
Il cinema sta cambiando e, come di fronte a ogni cambiamento, ci sono solo due possibili reazioni: mettere in atto qualsiasi stratagemma possibile per contrastarlo o rallentarlo, oppure decidere di accettarlo e farne parte. La “N rossa” di Netflix è comparsa all’inizio di ben cinque film al Lido, pa…
The perfect candidate: Haifaa al-Mansour gioca sul filo dell'ironia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/perfect-candidate-haifaa-almansour-gioca-sul-filo
The perfect candidate è un film che tratteggia con cura le condizioni di vita femminile in Arabia Saudita, un film che cerca di fare dei passi avanti nella lotta alla discriminazione ma non sempre ci riesce
Medicina a Padova nei secoli: Prospero Alpini, medico, botanico e viaggiatore
https://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-prospero-alpini
Se ogni mattina possiamo gustarci una tazzina di caffè è grazie a un medico e botanico italiano, Prospero Alpini, che fu il primo a descrivere la pianta e l'uso del caffè. Non solo: i suoi studi approfonditi sull'identificazione delle piante e il loro utilizzo nei medicamenti sono stati di fondament…
The perfect candidate: Haifaa al-Mansour gioca sul filo dell'ironia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/perfect-candidate-haifaa-almansour-gioca-sul-filo
The perfect candidate è un film che tratteggia con cura le condizioni di vita femminile in Arabia Saudita, un film che cerca di fare dei passi avanti nella lotta alla discriminazione ma non sempre ci riesce
In Salute. Donare il corpo alla scienza: ora si può
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-donare-corpo-scienza-ora-si-puo
La nuova normativa facilita questa possibilità, ma tanto rimane ancora da fare sul pianto culturale per dotare università e centri di ricerca di uno strumento insostituibile per la formazione di medici e chirurghi
L’arte di Milo Manara celebra la scuola anatomica padovana
https://ilbolive.unipd.it/it/news/manara-murale-anatomia
Inaugurato il grande murale del maestro del fumetto presso l'Istituto di Anatomia Umana di via Falloppio, che quest’anno festeggia il suo primo secolo di vita
In Salute. Donare il corpo alla scienza: ora si può
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-donare-corpo-scienza-ora-si-puo
La nuova normativa facilita questa possibilità, ma tanto rimane ancora da fare sul pianto culturale per dotare università e centri di ricerca di uno strumento insostituibile per la formazione di medici e chirurghi
Al via il Festival della Salute Globale
http://ilbolive.unipd.it/it/festival-salute-globale-padova-programma
È iniziato oggi, venerdì 5 aprile, a Padova il Festival della Salute Globale. Tre giorni di incontri e conferenze sul tema della salute in una manifestazione co organizzata dall'università di Padova con Editori Laterza e con l'aiuto di Medici con l'Africa Cuamm
L’arte di Milo Manara celebra la scuola anatomica padovana
http://ilbolive.unipd.it/it/news/manara-murale-anatomia
Inaugurato il grande murale del maestro del fumetto presso l'Istituto di Anatomia Umana di via Falloppio, che quest’anno festeggia il suo primo secolo di vita
Al via il Festival della Salute Globale
https://ilbolive.unipd.it/it/festival-salute-globale-padova-programma
È iniziato oggi, venerdì 5 aprile, a Padova il Festival della Salute Globale. Tre giorni di incontri e conferenze sul tema della salute in una manifestazione co organizzata dall'università di Padova con Editori Laterza e con l'aiuto di Medici con l'Africa Cuamm
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: l’ospedale di San Francesco Grande
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-lospedale-san
È sufficiente percorrere poche centinaia di metri alle spalle di Palazzo Bo per arrivare al Museo di storia della medicina in Padova, allestito tra le mura dell’antico ospedale di San Francesco. La prima struttura in città a essere destinata esplicitamente all’assistenza degli ammalati, oltre che al…
Venezia1600. Storia o mito? Le origini della Civitas Rivoalti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-storia-mito-origini-civitas-rivoalti
Qual è il mito sull'origine di Venezia? E perché è legato alla fatidica data del 25 marzo 421? Lo abbiamo chiesto al professor Stefano Gasparri, docente emerito di storia medievale dell'università Ca' Foscari
Un nuovo tipo di carità: riscattarsi con il lavoro
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nuovo-tipo-carita-riscattarsi-lavoro
Stephanie Etzerodt, nota con il nome italiano e il cognome del marito, Stefania Omboni, fu una filantropa padovana: donna cosmopolita, laica, esponente di quello che venne definito "primo femminismo". Tra le moltissime sue attività spicca la fondazione dell'Istituto per l'Infanzia abbandonata in cui…