Quentin Tarantino, Bastardi senza gloria e le montagne
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/quentin-tarantino-bastardi-senza-gloria-montagne
I martedi del Museo Giovanni Poleni
Scavi archeologici e nuovi progetti per l'arena
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scavi-archeologici-nuovi-progetti-larena
L'antica arena romana di Padova potrebbe trovare una nuova vita, una sua collocazione culturale, collegata al vicino museo degli Eremitani e alla cappella degli Scrovegni attraverso un percorso ancora tutto da disegnare. Il sito archeologico, attraverso un iniziale finanziamento di 100.000 euro, sar…
In Salute. Resistenza antimicrobica: più incentivi per nuovi farmaci
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-resistenza-antimicrobica-piu-incentivi
La resistenza antimicrobica è una grave minaccia per la salute pubblica globale. La ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci rappresenta dunque un nodo cruciale, ma ostacoli di tipo scientifico, economico e normativo continuano a limitare i risultati. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Cirino, presidente…
Il digitale a scuola: l'impulso dato dalla pandemia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/digitale-scuola-limpulso-dato-dalla-pandemia
Nel primo anno di pandemia la didattica a distanza ha garantito continuità formativa e l’impiego del digitale in ambito scolastico ha ricevuto particolare impulso, pur tra opportunità e problematiche da affrontare. Ne abbiamo parlato con Alessio Fabiano, docente all’università degli studi della Basi…
Tra la memoria e la scienza, “l’ora poetica” di Levi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/memoria-scienza-lora-poetica-levi
Chimico, narratore, testimone del dolore profondo. Fu anche poeta, “ad ora incerta”, attraversando con i suoi versi i territori della memoria e persino della scienza. Il 31 luglio si celebra il centenario della sua nascita, ricordandone le tante anime (anche quelle segrete)
Carlo Scarpa, vetri e disegni 1925-1931
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/carlo-scarpa-vetri-disegni-19251931
Al Museo di Castelvecchio a Verona una mostra racconta il rapporto dell'architetto veneziano con l'arte vetraria (di cui resta traccia anche a Palazzo Bo, a Padova), attraverso sessantanove opere in vetro, da lui create, accompagnate da disegni e fotografie d'epoca
Lavoro e benessere nella scienza: quanto conta la "bellezza" della ricerca
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lavoro-benessere-scienza-quanto-conta-bellezza
Secondo un sondaggio, condotto a livello internazionale, la capacità degli scienziati di provare stupore e meraviglia nel proprio lavoro e nel processo di conoscenza e scoperta è associata a livelli più elevati di soddisfazione e a una migliore salute mentale
La scienza dietro le tecnologie che leggono le espressioni facciali
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-dietro-tecnologie-che-leggono-espressioni
A ogni espressione facciale corrisponde in modo inequivocabile uno stato emotivo? Il dibattito nella scienza è aperto, ma aziende e governi investono come se avessero solo certezze, sull'onda del mercato dei dati. Sono in molti tra i ricercatori a ritenere prematuro lo sviluppo di tecnologie e busin…
La matematica dell'evoluzione: premiato Montgomery Slatkin
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/matematica-dellevoluzione-premiato-montgomery
Montgomery Slatkin, genetista delle popolazioni di Berkeley, è stato insignito del premio Sibe 2019 in onore di Luigi Luca Cavalli Sforza. La genetica delle popolazioni è la teoria matematica alla base della biologia evoluzionistica. Nell'intervista Slatkin spiega come funziona
Cinque visioni di futuro, lo sguardo dell'arte
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinque-visioni-futuro-sguardo-dellarte
A Palazzo Leoni Montanari a Vicenza una mostra, curata da Luca Beatrice e Walter Guadagnini, si interroga su società e idea di futuro, offrendo al visitatore un centinaio di opere di artisti italiani e internazionali come Boccioni, Fontana, Warhol, Lichtenstein, Rauschenberg, Schifano, Hirst
Raffaello in sette opere: Ritratto di Baldassarre Castiglione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/raffaello-sette-opere-ritratto-baldassarre
Quarta tappa del viaggio alla scoperta di Raffaello Sanzio, nel 500esimo anniversario della morte. L'attenzione si sposta sulla relazione d'amicizia e stima, all'insegna della sprezzatura, tra l'artista di Urbino e l'autore de "Il Cortegiano"
Antonio Canova, scultore dell'eterna bellezza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/antonio-canova-scultore-delleterna-bellezza
Un allestimento che gioca con le ombre per accendere la luce dei marmi e dei gessi. Abbiamo visitato la mostra dedicata al grande scultore, allestita a Palazzo Braschi a Roma
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il giardino della biodiversità
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-giardino
Accompagnati da Barbara Baldan, prefetto dell'Orto botanico, intraprendiamo un viaggio alla scoperta del giardino della biodiversità, mettendo in luce il rapporto biunivoco che lega l’uomo e le piante. Si possono trovare circa 1.000 specie distribuite in cinque biomi, cioè collocate secondo le loro …
La diversità bioculturale: natura, culture, linguaggi da salvare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/diversita-bioculturale-natura-culture-linguaggi
Non solo la biodiversità è in pericolo: anche la diversità culturale e linguistica è in declino. Perché le due crisi sono collegate, e come possiamo agire? A indicarci la strada è Luisa Maffi, cofondatrice e direttrice di Terralingua
L'arte di Maurice Marinot nelle "stanze del vetro"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/larte-maurice-marinot-stanze-vetro
Con 220 pezzi unici e 115 disegni, gli spazi espositivi dell'Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia ospitano il primo tributo internazionale al maestro francese che, nel secolo scorso, con passione e costante ricerca, ha posto le basi del vetro contemporaneo. "[...] Soffiare le mie opere è uno sfor…
Il sogno d'arte di Lady Florence Phillips
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sogno-darte-lady-florence-phillips
A Palazzo Sarcinelli a Conegliano "Dagli impressionisti a Picasso", una mostra che racconta l'evoluzione della pittura europea tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del secolo successivo, con incursioni nel pieno Novecento e un focus dedicato all'arte sudafricana. Esposte sessanta opere dalla J…
Moon gallery, l'arte conquista lo spazio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/moon-gallery-larte-conquista-spazio
Un’installazione, che riunisce opere provenienti da tutto il mondo, ha raggiunto la Stazione spaziale internazionale (e punta alla Luna). Tra gli artisti selezionati ci sono anche Annamaria Zanella e Renzo Pasquale con i loro omaggi a Giotto e Galileo
Sullo scaffale: Tutti gli indirizzi perduti di Laura Imai Messina
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-tutti-indirizzi-perduti-laura-imai
Laura Imai Messina è tornata in libreria con "Tutti gli indirizzi perduti" (Einaudi, 2024), un romanzo sul tempo, le sincronicità, la potenza del ricordo, la fragilità dell’attesa, il ruolo detonante della scoperta
Voci Liberate. Fonti orali e storia della Resistenza
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/voci-liberate-fonti-orali-storia-resistenza
Convegno
Cucina, cultura e agricoltura nella Sicilia araba medievale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cucina-cultura-agricoltura-sicilia-araba-medievale
Uno studio pubblicato su Plos One ha indagato le influenze arabe nella cucina siciliana a partire dall'analisi di alcune ceramiche risalenti al periodo compreso tra il IX e il XII secolo, epoca in cui l'isola più grande del Mediterraneo si trovava sotto il dominio arabo