Risultati Ricerca

Bepi Colombo, l'uomo che rivoluzionò la ricerca spaziale

http://ilbolive.unipd.it/it/chi-era-bepi-colombo-uomo-che-rivoluziono-ricerca-spaziale

Sabato 20 ottobre l'Esa lancia due satelliti verso Mercurio per studiarne origine ed evoluzione. La missione è dedicata a Colombo per le sue scoperte e i suoi studi sul pianeta. Un ricordo del matematico che tanto ha dato proprio all'università di Padova

Cervello e sistema immunitario: nuove conoscenze per nuove terapie

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cervello-sistema-immunitario-nuove-conoscenze

Soprattutto negli ultimi anni hanno avuto luogo una serie di scoperte che hanno gettato nuova luce sul modo di intendere la relazione tra cervello e sistema immunitario. Ne parla un articolo su Science, che abbiamo commentato con Claudio Gentili, medico e psicologo clinico

In Salute. Bere alcol in gravidanza, le conseguenze su chi nasce

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-bere-alcol-gravidanza-conseguenze-chi-nasce

Bere alcol in gravidanza può causare problemi di tipo fisico, mentale e comportamentale su bambine e bambini. Si parla in termini tecnici di disturbi dello spettro feto-alcolico: riconoscerli non è facile, per questo sono state pubblicate le prime linee guida italiane per la diagnosi e il trattament

Ambiente e salute. Inquinamento acustico: investire (per prevenire) conviene

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ambiente-salute-inquinamento-acustico-investire

L’inquinamento acustico può avere impatti negativi sul benessere psico-fisico dell’uomo: il rumore causato dai trasporti è considerato la seconda causa ambientale di problemi di salute in Europa occidentale, dopo l'inquinamento da particolato. Ne abbiamo parlato con Gaetano Licitra del Cnr

Gli effetti della risata spontanea sui livelli di cortisolo: ridi che si abbassa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/effetti-risata-spontanea-sui-livelli-cortisolo

Cosa accade quando ridiamo di gusto, quale l'impatto sull'ormone dello stress? Come possiamo sfruttare queste conoscenze a nostro vantaggio per migliorare il benessere? Review e meta-analisi su Plos One confermano quanto già sappiamo sui benefici della risata arricchendo il quadro di ulteriori spunt

Storie d'acqua, fiumi del Veneto: l'Adige

http://ilbolive.unipd.it/it/news/storie-dacqua-fiumi-veneto-ladige

Continua la serie dedicata ai fiumi che nascono o attraversano il Veneto. Con i suoi 410 chilometri, l'Adige è il secondo fiume più lungo d'Italia, dopo il Po. A svelarne il viaggio, le caratteristiche, la bellezza e le trasformazioni sono Elena Dai Prà, Giorgio Osti e Natalia Magnani

Fellini100, l’omaggio di Rosamaria Salvatore

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fellini100-lomaggio-rosamaria-salvatore

Continuiamo a raccontare Federico Fellini, in occasione del centenario della nascita, proponendo l'omaggio di Rosamaria Salvatore a partire da una lettura della scena finale de "La dolce vita"

Venezia 81. Tra proiezioni infinite, star e ritorni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia-81-proiezioni-infinite-star-ritorni

Prepariamoci a trascorrere molte ore in sala, perché quest'anno pochi film dureranno meno di due ore. Probabilmente ne varrà la pena perché titoli, registi e cast promettono bene. Tra le opere in concorso: "Joker: Folie à Deux" di Todd Phillips, "The room next door" di Pedro Almodovar e "Queer" di L

Covid-19, un focolaio spaventa Pechino

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-focolaio-spaventa-pechino

A Pechino è allarme per un focolaio di virus Sars-CoV-2 che ha portato a oltre cento nuovi casi nel giro di pochi giorni. Nel contenimento di un nuovo cluster la tempestività è fondamentale: l'intervista a Sara Richter, docente del dipartimento di Medicina molecolare dell'università di Padova

Donne di scienza in India: il libro che le racconta ai più giovani

http://ilbolive.unipd.it/it/news/donne-scienza-india-libro-che-racconta-piu-giovani

In India le donne che lavorano nella ricerca scientifica sono solo il 14%, rispetto a un 86% di uomini. Le figure femminili della scienza indiana risultano poi quasi invisibili, emergono poco, se ne parla poco. E tra le donne che hanno accesso alla carriera scientifica, la maggior parte appartiene a

Estinzione dei dinosauri: scartata l'ipotesi alternativa al meteorite

http://ilbolive.unipd.it/it/news/estinzione-dinosauri-scartata-lipotesi-alternativa

C’è un solo colpevole per l’estinzione più famosa al mondo, quella che spazzò via dalla faccia della Terra i dinosauri. Ed è un meteorite caduto sul nostro pianeta 66 milioni di anni fa. Ne è certo un nutrito gruppo di scienziati che scarta definitivamente l’altra ipotesi, meno conosciuta, che vede

Il mondo animale di Giulia Bignami tra scienza e ironia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/mondo-animale-giulia-bignami-scienza-ironia

"I gatti lo sanno" di Giulia Bignami è nella cinquina finalista del Premio Galileo 2024. L'autrice unisce scienza e umorismo per raccontare i comportamenti animali più sorprendenti, e gli esperimenti più curiosi, come quello dei pesci in cabriolet. Con un linguaggio fresco e accessibile, Bignami ci

Anno di grazia 1222, Padova si scopre città universitaria

http://ilbolive.unipd.it/it/storia-universita-europa-padova-fondata-nel-1222

Nel 1222 un gruppo di giovani studenti abbandona quello che allora era lo Studio di Bologna, si trasferisce a Padova e fonda quella che si rivelerà una delle più prestigiose università d’Italia e quindi d’Europa. Uno dei nodi principali di quella rete di atenei che sta contribuendo a fare l’Europa

Medicina a Padova nei secoli: Girolamo Fracastoro e la teoria del contagio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-girolamo-fracastoro

Quando il "morbo gallico" arrivò in Europa nel XV secolo sconvolse profondamente la coscienza comune. Girolamo Fracastoro, medico, filosofo e poeta, laureato all'università di Padova all'inizio del Cinquecento, non solo coniò il termine Sifilide, ma offrì anche un'interessante teoria del contagio, c

Lettera di 130 scienziati contro allarmismo e fake news sui vaccini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lettera-scienziati-allarmismo-fake-news-vaccini

“La salute dei cittadini passa anche attraverso la corretta informazione”, questo il titolo della lettera firmata da 130 membri della comunità scientifica italiana e internazionale che denuncia la gravità delle fake news in tema di vaccini, dopo il titolo allarmista del quotidiano Il Tempo

Dizionario scientifico di Gianni Rodari, 1: Patologia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dizionario-scientifico-gianni-rodari-1-patologia

Rodari, di cui oggi ricordiamo i 40 anni dalla sua scomparsa, è famoso per una vasta quantità di opere in cui traspare anche una delle sue più grandi passioni, quella per la scienza. Rileggendo i suoi lavori possiamo ricavare un vero dizionario scientifico. Partiamo, oggi, con il primo termine

Verso il '22. L'occupazione delle fabbriche: un simulacro di rivoluzione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/verso-22-loccupazione-fabbriche-simulacro

Il passaggio alla politica di massa e le nuove forme di spettacolarizzazione esplodono con la massima visibilità nel settembre del 1920. Va in scema l'occupazione delle fabbriche con soprattutto i metallurgici, più di 400.000 abitanti, che occupano i loro luoghi di lavoro

L'intervista. C'è qualcuno lì fuori nello spazio?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lintervista-ce-qualcuno-li-fuori-spazio

C’è qualcuno là fuori? Sì, lì nello spazio oltre l’atmosfera terrestre? Oggi a L’intervista. I grandi temi della scienza in mezz’ora su Il Bo Live con Giuseppe Galletta, del dipartimento di Fisica e Astronomia, parliamo di astrobiologia, ovvero della ricerca della vita fuori dalla Terra

L'intervista. Lo spazio e i suoi nuovi e infiniti mondi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/intervista-spazio-mondi-astronomia-extraterrestre-vita-esopianeta

Negli ultimi anni, grazie ai nuovi strumenti a disposizione degli scienziati, l'universo osservabile si è popolato di numerosissimi nuovi mondi, intesi come pianeti che orbitano attorno a una o due stelle. Come procede la ricerca in questo campo? Ne parliamo con Roberto Ragazzoni, direttore dell'Oss

20231106ConvegnoSguardiVerdi

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-10/20231106ConvegnoSguardiVerdi_2.pdf

DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA Convegno Internazionale SGUARDI VERDI LA RIFLESSIONE ECOLOGICA NELL'ANIMAZIONE CINEMATOGRAFICA 6 novembre 2023 7 novembre 2023 Sala Sartori, Palazzo Liviano Sala Paladin, Palazzo Moroni 15:00 09:00 Saluti istitu

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012