Ma quanto basta? Le spese dei paesi europei della NATO per la difesa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/quanto-basta-spese-paesi-europei-nato-difesa
La NATO ha reso note le spese per la difesa dei suoi paesi membri con i dati consuntivi e le stime per gli anni futuri. Si tratta di cifre enormi: un massimo storico. Le spese dei paesi NATO europei superano i 100 miliardi di dollari, equivalenti a quelle di Cina e Russia assieme
Due città, un’unica Capitale europea della cultura
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/due-citta-ununica-capitale-europea-cultura
L'8 febbraio ha preso il via "GO!2025 Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura" alla presenza dei presidenti della repubbliche italiana e slovena: per la prima volta la scelta è transfrontaliera, essendo due città di due Stati diversi, che hanno condiviso i drammi del secolo breve trovando…
Brasile e India davanti alla drammatica recrudescenza della pandemia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/brasile-india-davanti-drammatica-recrudescenza
Brasile e India negli ultimi mesi sono stati travolti da una drammatica recrudescenza della pandemia da Covid-19. Con Gavino Maciocco, esperto di politiche sanitarie e salute globale, esaminiamo i fattori che potrebbero aver contribuito alla crisi sanitaria, i provvedimenti adottati e gli interventi…
Cop28: The moment of truth for Big Oil
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cop28-moment-truth-big-oil
It will be the COP of the fossil fuel industry, for better or for worse. “They have to decide whether they will be partners in the fight against climate change or not,” stated Fatih Birol while presenting the IEA report titled “The Oil and Gas Industry in Net Zero Transition”
Bhopal: The worst industrial disaster in history continues today, after 40 years
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bhopal-worst-industrial-disaster-history-continues-40-years-on
It has been 40 years since the night between December 2 and 3, 1984, when 42 tons of methyl isocyanate leaked from the Union Carbide factory in Bhopal, India. A health and environmental disaster that has not had justice and continues to this day
COP15 di Montreal. “30 entro il 30”: il nuovo accordo per la biodiversità
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop15-montreal-30-entro-30-nuovo-accordo
Nell'ultima sessione plenaria della COP15 di Montreal, i delegati hanno adottato l'accordo che regolerà i prossimi 8 anni di azioni per tutelare la biodiversità e arrestarne il declino. È un accordo trasformativo, che però è l'esito di un compromesso e non è stato esente da critiche
Alla ricerca di una teoria unificata per la biologia evoluzionistica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/teoria-unificata-biologia-evoluzionistica
A inaugurare l'8º Congresso della Sibe è stato Scott Gilbert: tra i padri dell'Evo-Devo, oggi studia i rapporti simbiotici tra organismi e il loro microbiota. In questa intervista spiega che, come in fisica, si sta cercando di costruire un'unica teoria unificata per la biologia evoluzionistica
COP15 di Montreal. “30 entro il 30”: il nuovo accordo per la biodiversità
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cop15-montreal-30-entro-30-nuovo-accordo
Nell'ultima sessione plenaria della COP15 di Montreal, i delegati hanno adottato l'accordo che regolerà i prossimi 8 anni di azioni per tutelare la biodiversità e arrestarne il declino. È un accordo trasformativo, che però è l'esito di un compromesso e non è stato esente da critiche
Migranti, prove tecniche dell'UE per non essere accogliente
http://ilbolive.unipd.it/it/news/migranti-prove-tecniche-dellue-non-essere
Lo scorso 8 giugno i ministri degli Interni dei Paesi UE hanno raggiunto un nuovo accordo per le procedure di accoglienza dei migranti. L'intento è però chiaro: blindare i propri confini e fissare una quota annuale prestabilita di persone ammesse a varcare i confini UE
L’agricoltura biologica e l’agro-ecologia, un’opzione per mitigare i cambiamenti climatici
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lagricoltura-biologica-lagroecologia-unopzione
Negli anni '60 un'ondata di progressi delle scienze agricole e d’innovazioni tecnologiche ha spianato la strada alla cosiddetta "rivoluzione verde", ossia un sistema integrato costituito dall’uso massivo di pesticidi, fertilizzanti chimici e varietà di colture geneticamente uniformi e ad alto rendim…
Un bambino, un pacco di libri, una foto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/bambino-pacco-libri-foto
Un crowd funding per Rayane, il bambino immortalato in uno scatto, durante lo sgombero di uno stabile a Roma, mentre porta con sé i libri più cari. L'associazione Famiglie Accoglienti di Bologna ha già raccolto 8.000 euro per garantire un'istruzione al giovane
Europa, contro il coronavirus più ricerca!
https://ilbolive.unipd.it/it/news/europa-contro-coronavirus-ricerca-covid19
Gli Stati Uniti hanno approvato lo stanziamento di 8 miliardi di dollari per combattere la diffusione del Sars-Cov2. A questi si aggiungono 100 milioni di dollari donati dalla fondazione di Bill Gates. E l'Europa e l'Italia? Troppo poco: un contributo inadeguato, pari a circa il 2-3% di quanto stanz…
Ma è possibile abbattere un missile ipersonico?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/possibile-abbattere-missile-ipersonico
Più volte, dal 6 maggio 2023 in poi, il ministero della difesa ucraino ha annunciato di aver abbattuto missili ipersonici Kinzhal lanciati dalla Russia. Ciò ha molto sorpreso osservatori ed esperti, dato che tali ordigni sono comunemente accreditati in grado di penetrare le difese antimissile, essen…
Crollano i ponti, rimangono le certezze di un problema italiano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/crollano-ponti-rimangono-certezze-problema
L’8 aprile 2020, nel bel mezzo del lockdown dovuto all’emergenza Covid19, è crollato il ponte sul Magra, nella frazione di Albiano Magra del comune di Aulla, in Toscana. Aperta un'inchiesta da parte del MIT che coinvolge 17 dirigenti e tecnici dell'Anas e della Provincia. Ne parliamo con il professo…
Programma
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-09/Programma.pdf
University of Padua PhD Courses Medical and Biomedical Sciences PhD STUDENT RESEARCH PROJECT DAY MEDICAL AND BIOMEDICAL SCIENCES (XXXVII Cycle) Thursday, September 7, 2023 Old University Aula Magna - Archivio Antico Palazzo del Bo Via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova Organized by Prof.ssa Annalisa Angel…
Ricostruire il sistema agro-alimentare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricostruire-sistema-agroalimentare
L’alimentazione dell’80% dei quasi 8 miliardi di bocche del pianeta dipende, almeno in parte, da cibo importato dall’estero. Il valore del commercio internazionale dell’agro-industria, 1.400 miliardi di dollari nel 2019, è triplicato dall’inizio del secolo
Leopardi, le superstizioni e la scienza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leopardi-superstizioni-scienza
“Uno Scetticismo ragionato e dimostrato" quello di Giacomo Leopardi, così come lo racconta Gaspare Polizzi che partecipa al Cicap Fest proprio affrontando il rapporto del poeta con la conoscenza, la scienza, l'ignoranza e l'illusione
PROGRAMMA A5_NORD-EST - STATI GENERALI SULLE MALATTIE RARE
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-02/PROGRAMMA%20A5_NORD-EST%20-%20STATI%20GENERALI%20SULLE%20MALATTIE%20RARE%20%2816%29_compressed.pdf
NORD EST ITALIA PADOVA Palazzo della Salute Via S. Francesco, 90 23 e 24 Febbraio 2023 Evento promosso da 23 e 24 Febbraio 2023 Con il patrocinio di 23 e 24 Febbraio 2023 RAZIONALE SCIENTIFICO Sul tema Malattie Rare (MR), dato il rapido evolvere dello scenario legislativo, organizzativo-gestionale e…
Cop28: The moment of truth for Big Oil
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cop28-moment-truth-big-oil
It will be the COP of the fossil fuel industry, for better or for worse. “They have to decide whether they will be partners in the fight against climate change or not,” stated Fatih Birol while presenting the IEA report titled “The Oil and Gas Industry in Net Zero Transition”
Talenti al femminile tra Cinque e Seicento
http://ilbolive.unipd.it/it/news/donne-seicento-raccontami-di-lei
Elena Lucrezia Cornaro Piscopia è famosa per essere la prima donna laureata al mondo. Ma non fu, nel Seicento, l'unica donna degna (a ragione) di fama. Quel secolo, al contrario di quanto scriveva Benedetto Croce, diede i natali a molte altre figure femminili, prodighe negli studi e osteggiate dagli…