renza_ferello_locandina_alheimer_28012022 copia
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-03/renza_ferello_locandina_alheimer_28012022%20copia.pdf
Fondazione per la Ricerca Cardiovascolare e delle Malattie Neurodegenerative Città di Castelfranco Veneto Assessorato alla Cultura Biblioteca, Teatro, Museo Teatro Accademico Castelfranco Veneto Venerdì 5 aprile 2024 - ore 20,45 DANZARE TRA I RICORDI Alla ricerca del benessere femminile nella malatt…
Sites and Intersections of Labor ImMobility Program 24 25 June 2021
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-06/Sites%20and%20Intersections%20of%20Labor%20ImMobility_Program_24_25%20June%202021.pdf
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati Sites and June, 24th, 2021 and Free Labour: the Workers‘ Booklet in 19th Join Zoom Meeting: https://zoom.us/j/94764493509 Century France Göran Rydén, Coercion From a Distance: 14:00-14:30 Intersections Bookkeeping and Supervising People on the …
Rifiuti urbani: in Italia cresce la raccolta differenziata e si producono meno scarti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rifiuti-italia-cresce-raccolta-differenziata
La crescita della raccolta differenziata però avviene in modo disomogeneo. Ci sono province del nostro Paese che hanno ancora percentuali di raccolta differenziata inferiori al 40%
Quanto sono verdi le nostre città?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/quanto-sono-verdi-nostre-citta
Il verde urbano gioca un ruolo fondamentale nella mitigazione degli effetti del cambiamento climatico nelle città
Yemen e non solo: le conseguenze dei tagli ai fondi umanitari americani
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/yemen-non-solo-conseguenze-tagli-fondi-umanitari
La decisione del presidente USA, Donal Trump, di bloccare gli aiuti internazionali sta provocando drammatiche reazioni in tutto il mondo: dalla crisi umanitaria in Yemen ai programmi di assistenza in Africa e in centro-sud America
Ambienti marini produttivi, un nuovo punto di vista: il ruolo determinante dell’iperossia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ambienti-marini-produttivi-nuovo-punto-vista-ruolo
Uno studio internazionale, che coinvolge l'Università di Padova, evidenzia l’enorme variabilità giornaliera dell’ossigeno disciolto negli habitat marini produttivi, un’informazione fondamentale per capire l’effetto del cambiamento climatico sulla biodiversità e la qualità dell’acqua degli oceani
Yemen e non solo: le conseguenze dei tagli ai fondi umanitari americani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/yemen-non-solo-conseguenze-tagli-fondi-umanitari
La decisione del presidente USA, Donal Trump, di bloccare gli aiuti internazionali sta provocando drammatiche reazioni in tutto il mondo: dalla crisi umanitaria in Yemen ai programmi di assistenza in Africa e in centro-sud America
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/prime-comunita-swahili-discendevano-donne-africane
Qual è stato esattamente il contributo delle popolazioni mediorientali alla nascita della cultura swahili medievale? Il secolare disaccordo tra le fonti tradizionali locali e le narrazioni proposte dagli archeologi coloniali è stato in parte risolto con l’analisi di antichi genomi
L’Ultimo massimo glaciale ha plasmato geni e culture degli antichi europei
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lultimo-massimo-glaciale-ha-plasmato-geni-culture
Un nuovo studio approfondisce come il cambiamento climatico abbia modificato la composizione genetica e le tradizioni culturali delle popolazioni di cacciatori e raccoglitori che vivevano in Europa durante l’ultima era glaciale
Rifiuti urbani: in Italia cresce la raccolta differenziata e si producono meno scarti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/rifiuti-italia-cresce-raccolta-differenziata
La crescita della raccolta differenziata però avviene in modo disomogeneo. Ci sono province del nostro Paese che hanno ancora percentuali di raccolta differenziata inferiori al 40%
Trans Day of Remembrance per non dimenticare le vittime della violenza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trans-day-remembrance-non-dimenticare-vittime
Dall’ottobre del 2019 a quello del 2020 nel mondo le persone trans uccise sono state 350, il 6% in più rispetto alla rilevazione precedente. I numeri della transfobia nel mondo e in Italia
Quanto sono verdi le nostre città?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quanto-sono-verdi-nostre-citta
Il verde urbano gioca un ruolo fondamentale nella mitigazione degli effetti del cambiamento climatico nelle città
Venezia 1600. Il turismo: croce e delizia della città
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/venezia-1600-turismo-croce-delizia-citta
Croce e delizia, contributo fondamentale o economia mordi e fuggi: il rapporto tra Venezia e il turismo è da anni intricato e complesso. Vediamo quali sono i numeri del turismo in città e quanto impatta sulla vita dei residenti
CONVEGNO LA QUESTIONE TERRITORIALE
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-05/CONVEGNO%20LA%20QUESTIONE%20TERRITORIALE.pdf
La questione territoriale in Italia Percorsi di ricerca Presentazione della rivista Altopiano. Rivista di analisi politica (Castelvecchi editore) Introduzione Patrizia Messina Università di Padova L’importanza degli studi territoriali in Italia Presentazione del numero 1 di Altopiano. Rivista di analisi politica Valentina Berengo Il Bo Live discute con Marco A…
locandina A3 stampa
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-11/locandina%20A3%20stampa.pdf
Insieme per far fronte ai cambiamenti climatici Evento a conclusione del progetto “Il Bosco degli 800 anni” 5 dicembre 2023 ore 17.00-18.30 Museo di Geografia - Sala degli Specchi Modera: 17.20 Elisabetta Tola, giornalista del Bo Live Insieme per far fronte ai cambiamenti climatici 16.30 Marco…
Bozza locandina Espérance copia
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-03/Def_locandina%20Espe%CC%81rance.2.pdf
Commissione Equità e Diversità CED Dipartim C Biblioteca Beato Pellegrino di Stud ttacolo | Polo Umanistico | Mostra bibliografica sugli scri/ori italiani afrodiscenden4 a cura della Biblioteca Beato Pellegrino «Sono nera, italiana, donna, e scrivo» Conversazione con Espérance Hakuzwimana Conduce Ilaria Stefani Per partecipare all’evento, iscriviti su Eventbrite! 5 aprile 2023 | Meeting room della…
Locandina
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-11/Locandina.pdf
Quantum Industry Day 6 dicembre 2024 14:00 – 19:00 Centro Congressi ‘Le Village by CA Triveneto’ Padova, P.zza G. Zanellato 23 Progetto Dipartimenti di Eccellenza ‘Quantum Frontiers’ Plenary Speaker Organizzazione Anna Grassellino (Fermilab SQMS Center) Marco Avesani (DEI) Caterina Braggio …
Il Programma ambientale dell’ONU dovrebbe avere più poteri
http://ilbolive.unipd.it/it/news/programma-ambientale-dellonu-dovrebbe-avere-piu
L’anno prossimo il Programma sull’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) compirà 50 anni. Un editoriale pubblicato su Nature ricorda a cosa è servito fino ad oggi, ma sostiene anche che i tempi sono maturi per aumentare i suoi poteri e renderlo più incisivo nel far rispettare ai Paesi gli impegni presi…
I premi Nobel rispecchiano le disuguaglianze della società
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/premi-nobel-rispecchiano-disuguaglianze-societa
I premi Nobel, simbolo di eccellenza scientifica, suscitano interrogativi sulla loro rappresentatività rispetto alla provenienza geografica e al genere
Il sequenziamento delle varianti in Campania: un esempio da seguire
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sequenziamento-varianti-campania-esempio-seguire
In Italia manca un coordinamento centrale per il monitoraggio delle varianti, ma la Campania rappresenta un’eccezione virtuosa. Ha finanziato un progetto regionale e il Tigem di Pozzuoli si occupa del sequenziamento: sono suoi un terzo dei dati nazionali. “Dobbiamo andare oltre gli ostacoli normativ…