Memoriale Brion, il capolavoro d'architettura e amore di Carlo Scarpa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/memoriale-brion-capolavoro-darchitettura-amore
Recentemente diventato un bene del Fondo ambiente italiano, il complesso funerario monumentale di Altivole è stato oggetto di un attento restauro curato dall'architetto Guido Pietropoli: la videointervista su "Il Bo Live"
Jean Dubuffet. La natura evocativa del segno
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/jean-dubuffet-natura-evocativa-segno
La roccia diventò aria, la sabbia si tramutò in vento: l'artista Jean Dubuffet riveste i segni di una natura diversa, interpretandoli e rinominandoli. La mostra
Tra natura e artificio può nascere un amore. Dialogo con Michelangelo Pistoletto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/natura-artificio-puo-nascere-amore-dialogo
Dai Quadri specchianti al Terzo Paradiso. L'intervista all'artista biellese, autore de "La formula della creazione". L'abbiamo incontrato in occasione dell'evento
Venezia1600. Alle origini delle università veneziane: Ca’ Foscari e Iuav
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-origini-universita-veneziane-ca
Ca' Foscari affonda le proprie radici nella seconda metà dell'Ottocento. Lo Iuav nasce, invece, come una costola dell'Accademia delle Belle Arti. Ripercorriamo la storia e le origini dei due atenei veneziani
Maier: "Auschwitz, ricordo che brucia ancora la nostra coscienza"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/maier-auschwitz-ricordo-che-brucia-ancora-nostra
L'università di Padova ha conferito la laurea ad honorem in Studi europei a Charles S. Maier, professore della Harvard University, in occasione della Giornata della Memoria: "Commemoriamo coloro i quali non furono adeguatamente protetti dalle loro nazioni"
Un ricordo di Margherita Hack a 100 anni dalla nascita
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ricordo-margherita-hack-100-anni-dalla-nascita
Nel giorno in cui avrebbe compiuto 100 anni, il 12 giugno 2022, vogliamo ricordare Margherita Hack con le parole di chi l’ha conosciuta personalmente
Venezia1600. Alle origini delle università veneziane: Ca’ Foscari e Iuav
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-origini-universita-veneziane-ca
Ca' Foscari affonda le proprie radici nella seconda metà dell'Ottocento. Lo Iuav nasce, invece, come una costola dell'Accademia delle Belle Arti. Ripercorriamo
Una storia di coraggio e libertà: tra le carte e nel cuore di Matteotti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/storia-coraggio-liberta-carte-cuore-matteotti
A cent'anni da un delitto che segnò per sempre la storia italiana, un lavoro di ricerca su fonti storiche (ora al centro di una mostra) ha permesso di rintracciare la vicenda privata e l'esperienza politica di un uomo che scelse di dedicare la vita ai valori di pace e giustizia
Un ricordo di Margherita Hack a 100 anni dalla nascita
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricordo-margherita-hack-100-anni-dalla-nascita
Nel giorno in cui avrebbe compiuto 100 anni, il 12 giugno 2022, vogliamo ricordare Margherita Hack con le parole di chi l’ha conosciuta personalmente
Non nel mio giardino, grazie
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/non-mio-giardino-grazie
Il numero di migranti e profughi è in costante aumento, dicono diversi rapporti internazionali. Ma la strategia che ispira i governi rimane quasi unica: "Not in
Inge Morath. Fotografare da Venezia in poi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/inge-morath-fotografare-venezia-poi
Nel centenario della nascita, Palazzo Grimani a Venezia celebra Inge Morath, prima donna fotografa dell’agenzia Magnum, con una sezione inedita per l’Italia dedicata
Meneghello studente: la sua vita universitaria attraverso i documenti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/meneghello-studente-sua-vita-universitaria
Dall'archivio storico dell'università di Padova uno spaccato della vita universitaria di Meneghello, nell'anniversario dei 10 anni dalla sua scomparsa, attraverso
All'Orto botanico, la "Seconda natura" di Quayola
http://ilbolive.unipd.it/it/news/orto-botanico-seconda-natura-quayola
Piante, fiori e foreste rilette per mezzo di strumenti informatici: il risultato è una seconda natura fatta di video 4k, pixel, punti e logaritmi. Con una enorme potenza espressiva
Meneghello studente: la sua vita universitaria attraverso i documenti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/meneghello-studente-sua-vita-universitaria
Dall'archivio storico dell'università di Padova uno spaccato della vita universitaria di Meneghello, nell'anniversario dei 10 anni dalla sua scomparsa, attraverso i documenti dell'epoca: dal libretto al passaggio degli studi da lettere a filosofia
Mostra del cinema: la vita del giornalista (in coda)
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mostra-cinema-vita-giornalista-coda
La vita dell'inviato alla Mostra del Cinema di Venezia sembra tutta rose e fiori, ma non fatevi ingannare: se cercate un giornalista, lo trovate in sala o in coda da qualche parte
Il cinema di oggi, tra innovazione e tradizione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cinema-oggi-innovazione-tradizione
Il cinema sta cambiando e, come di fronte a ogni cambiamento, ci sono solo due possibili reazioni: mettere in atto qualsiasi stratagemma possibile per contrastarlo o rallentarlo, oppure decidere di accettarlo e farne parte. La “N rossa” di Netflix è comparsa all’inizio di ben cinque film al Lido, pa…
Tra le due anime della materia. L'arte negli spazi della scienza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/due-anime-materia-larte-spazi-scienza
Tra corridoi, sale e laboratori: la collezione d'arte contemporanea dell’Istituto oncologico veneto di Padova (IOV) accoglie, tra le altre, opere di Massironi, Pianezzola, Plessi, Marconato. La lezione e l’iniziativa di Luigi Chieco Bianchi favorisce “l’apertura a orizzonti più ampi di immaginazione…
All'Orto botanico, la "Seconda natura" di Quayola
https://ilbolive.unipd.it/it/news/orto-botanico-seconda-natura-quayola
Piante, fiori e foreste rilette per mezzo di strumenti informatici: il risultato è una seconda natura fatta di video 4k, pixel, punti e logaritmi. Con una enorme
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: l'Osservatorio di Asiago
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-losservatorio
Sull'altopiano due occhi tecnologici scrutano da decenni il cielo: l'ultima puntata della serie sui luoghi della scienza a Padova è dedicata all'Osservatorio di
Mostra del cinema: la vita del giornalista (in coda)
https://ilbolive.unipd.it/it/news/light/mostra-cinema-vita-giornalista-coda
La vita dell'inviato alla Mostra del Cinema di Venezia sembra tutta rose e fiori, ma non fatevi ingannare: se cercate un giornalista, lo trovate in sala o in coda