Risultati Ricerca

Il ritorno del morbillo su scala globale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ritorno-morbillo-scala-globale

I dati preliminari dell'Organizzazione mondiale della sanità sulla diffusione del morbillo sono allarmanti. Preoccupa soprattutto la situazione dell'Africa, dove nei primi tre mesi del 2019 i casi sono aumentati del 700%. A livello globale la malattia è cresciuta del 300%

Il pianeta Terra: un osservato speciale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pianeta-terra-osservato-speciale

Era il 28 giugno 1978 quando gli Stati Uniti lanciarono un satellite che cambiò il modo di osservare la Terra. Oggi i satelliti sono in grado di monitorare il nostro Pianeta in ogni suo luogo più remoto. Un'opportunità enorme per la ricerca che però presenta anche dei problemi etici

Un database mondiale per studiare le disuguaglianze

http://ilbolive.unipd.it/it/news/database-mondiale-studiare-disuguaglianze

Il DUIA, cioè il Database on urban Inequality and Amenities, ha l'obiettivo di rendere disponibili dati e script per analizzare le disuguaglianze a livello di città Per ora l'analisi è stata fatta su 86 diverse città ed il lavoro da fare è ancora molto

Nuovo coronavirus: il punto dallo Spallanzani

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nuovo-coronavirus-punto-dallo-spallanzani

Il numero dei contagiati dal nuovo coronavirus continua a crescere, e in Italia è stato riscontrato il primo caso di nostro connazionale contagiato. Intanto, si comincia a ragionare anche su possibili farmaci. Ne abbiamo parlato con Enrico Girardi, responsabile dell’unità di Epidemiologia clinica de

Un viaggio nella new space economy

http://ilbolive.unipd.it/it/news/viaggio-new-space-economy

Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia spaziale italiana dal 2014 al 2018 e ospite in questi giorni al Cicap fest, nel suo ultimo libro accompagna il lettore all’interno del mondo dello spazio italiano, sottolineando il ruolo di primo piano assunto dal nostro Paese nel settore aerospaziale

Cheops: il fascino dello studio degli esopianeti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cheops-fascino-studio-esopianeti

La sonda spaziale Cheops nei giorni scorsi è stata incapsulata nel modulo di trasporto del lanciatore Soyuz, pronta per il lancio del 17 dicembre. Di questa missione e dell’importanza di studiare gli esopianeti, anche per individuare possibili forme di vita, abbiamo parlato con Roberto Ragazzoni

Pezzi da museo: statua di donna

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pezzi-museo-statua-donna

Il nostro viaggio attraverso i musei dell’università di Padova questa volta ci porta indietro all’epoca giulio-claudia. Alessandra Menegazzi, conservatrice del museo di Scienze archeologiche e d’arte, illustra una scultura di donna rinvenuta all’inizio del Cinquecento a Padova, attorno alla quale al

I social, tra algoritmi e moderatori obsoleti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/social-algoritmi-moderatori-obsoleti

C'è chi pensa che ogni cosa che succede sui social sia regolata da un algoritmo misterioso, che possiamo comprendere solo in parte. Questo accade perché sono i social stessi che vogliono farcelo pensare, ma in realtà ci sono esseri umani che possono vedere i nostri contenuti: sono i moderatori della

Medicina tra arte e scienza al Musme

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-arte-scienza-musme

Da qualche tempo, quando si entra al Museo di Storia della medicina a Padova, il primo oggetto che cattura l’attenzione non è un libro antico o uno strumento di cura, come ci si potrebbe aspettare, ma un quadro. Durante il periodo estivo, l’esposizione “Sincronie intellettive” della pittrice Silvia

Immagina un mondo senza fatti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/immagina-mondo-senza-fatti

Immagina un mondo senza fatti, titolava un editoriale di Science. Un tema decisivo non tanto per chi fa scienza: l’aggancio ai fatti è cultura consolidata tra i ricercatori e, da Galileo in poi, non c’è possibilità di fare dichiarazioni fondate intorno alle cose che riguardano la natura senza affida

Vaccino. Se entrano in campo le spie...

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccino-entrano-campo-spie

Spie per carpire i segreti della ricerca scientifica sui vaccini contro Sars-CoV-2. Al di là del merito della notizia, siamo certi di un fatto: se viene evocato lo spionaggio industriale, significa che gli appelli di una miriade si scienziati sono andati a vuoto. Rispetto a cosa? Allo spirito di coo

Quanto vale la costante di struttura fine?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quanto-vale-costante-struttura-fine

Hanno misurato α, la costante di struttura fine, con una precisione mai prima raggiunta: l’errore può essere al massimo di 81 parti su mille miliardi (81 ppt). In pratica con un possibile errore sull’ultima di undici cifre decimali. L’impresa è riuscita al gruppo francese di Saïda Guellati-Khélifa e

Ventisei storie di ordinaria genialità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ventisei-storie-ordinaria-genialita

Con Giuseppe Mussardo, professore di fisica teorica alla Sissa di Trieste parliamo del suo ultimo volume: "L’alfabeto della scienza. Da Abel a Zero assoluto 26 storie di ordinaria genialità" in cui racconta la vita di scienziati meno famosi, ma non per questo meno importanti

Il futuro della scuola non è il suo passato

http://ilbolive.unipd.it/it/futuro-scuola-non-%C3%A8-passato

Qualcuno l’ha già definita la didattica del predellino. Ieri, martedì 5 giugno, con un editoriale in prima pagina e dunque in bella evidenza sul Corriere della Sera, lo storico Ernesto Galli della Loggia ha proposto dieci piccole riforme per restituire alla scuola italiana il ruolo e anche il presti

I Pfas alterano la coagulazione del sangue

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pfas-alterano-coagulazione-sangue

Il recente studio pubblicato dal team guidato dall’endocrinologo Carlo Foresta dimostrerebbe che una di queste sostanze è in grado di attivare le piastrine, predisponendo i soggetti in cui è presente a un aumento del rischio cardiovascolare

Le varianti del virus: uno sguardo evolutivo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/varianti-virus-sguardo-evolutivo

Si parla parecchio (in Italia meno) di evoluzione, tanto da poter dire che è diventata "virale". Lo spiega anche un lungo editoriale pubblicato su Nature Ecology and Evolution. Ne si parla a proposito delle varianti di Sars-Cov-2. Non dobbiamo stupirci: come ogni entità biologica anche un virus accu

Scienza e etica. Di nuovo a confronto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-etica-nuovo-confronto

l ritorno del (falso) concetto delle due culture: quella umanistica e quella scientifica. La prima sarebbe dotata di un’etica, per l’appunto, umanistica mentre la seconda si starebbe separando dall’etica e, quindi, dall’umanesimo. Sono le tesi che sembrano emergere dall'articolo di Gustavo Zagrebels

Noi, la natura, la scienza: elogio della fragilità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/noi-natura-scienza-elogio-fragilita

"La mia scommessa sarà quella di proporvi uno sguardo evolutivo - un po’ più largo del solito nello spazio e nel tempo - ad alcuni fenomeni che ci stanno accadendo in questi tempi turbolenti". Pubblichiamo la prolusione del professor Telmo Pievani, pronunciata durante l'inaugurazione dell'801° anno

Scorie a riposo. La Cemerad di Taranto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scorie-riposo-cemerad-taranto

Quella dell'ex Cemerad vicino a Taranto è una delle situazioni più difficili che abbiamo incontrato nel nostro viaggio per l'Italia alla ricerca delle scorie radioattive. Più di tremila fusti sono ancora stipati in un capannone che versa in condizioni precarie

La crisi climatica nella stampa italiana

http://ilbolive.unipd.it/it/news/crisi-climatica-stampa-italiana

Nel 2022 le tematiche ambientali sembrano essere entrate nella cronaca nazionale. Nella stampa italiana però permangono delle lacune: non si parla mai di greenwashing e le aziende inquinanti hanno ancora molta voce in capitolo

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012