Risultati Ricerca

Storie di api, miele ed esseri umani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/storie-api-miele-esseri-umani

Consapevoli del ruolo che rivestono negli ecosistemi, percepiamo una responsabilità, un obbligo morale di protezione: un recente studio dell'Università di Padova spiega perché amiamo gli insetti impollinatori e desideriamo tutelarli. E il saggio "L'arcipelago delle api" racconta le esperienze di api

Data center, quale impatto sull'ambiente?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/data-center-quale-impatto-sullambiente

Quando si parla di cloud, ci viene in mente qualcosa di leggero e impalpabile, come una nuvola. In realtà, però, i dati che facciamo muovere da un dispositivo all'altro e da un'applicazione all'altra occupano uno spazio fisico, e da un po' si sta cominciando a ragionare sull'impatto ambientale di qu

Gigi Meroni, la farfalla da un solo giorno

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/gigi-meroni-farfalla-solo-giorno

La storia di Gigi Meroni, la farfalla granata che ha incantato Torino prima di morire in un incidente a soli 24 anni. Il ritratto di un uomo che amava la vita e la onorava con tutta la passione di cui era capace, in campo e fuori.

L'editoriale. La soglia di non ritorno e la politica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-soglia-non-ritorno-politica

A fronte di notizie sempre più gravi sul cambiamento climatico e sui rischi che correremo in un futuro ormai presente, trovo incredibile come la politica sia sorda nell’ascoltare gli allarmi in arrivo dalla scienza. Serve una mobilitazione trasversale e popolare che vada oltre a una mera pattuglia d

Il vero prezzo del cibo non è quello che troviamo al supermercato

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/vero-prezzo-cibo-non-che-troviamo-supermercato

Secondo l’organizzazione True Price, i prezzi degli alimenti non riflettono i costi ambientali della loro produzione: mezzo chilo di manzo si paga 5 dollari in un supermercato statunitense, ma dovrebbe costarne 27. Stabilire il vero prezzo però non è semplice e si può fare ancora ricerca sulle metod

Bartolomeo Sorge, maestro di politica e di laicità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bartolomeo-sorge-maestro-politica-laicita

Il gesuita appena scomparso pur non avendo mai ricoperto cariche pubbliche ha influito come pochi sulla politica e la società italiane, prefigurando la crisi del sistema dei partiti e, ultimamente, del populismo

Saraceno: “I costi della pandemia sui poveri e i bambini”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/saraceno-costi-pandemia-sui-poveri-bambini

Finora famiglie e bambini sono stati lasciati soli, spiega la sociologa Chiara Saraceno. Ma per la riapertura post-pandemia bisognerà cambiare strategia

Maternità e lavoro: qual è il sussidio migliore?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/maternita-lavoro-qual-sussidio-migliore

L’economista Valeria Zurla spiega come le politiche di welfare influiscano sull’occupazione femminile, con ricadute su crescita e ricchezza di singoli e famiglie

L'editoriale. Lo scienziato deve parlare con tutti?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-scienziato-deve-parlare-tutti

Esiste un paradosso interessante, spiega il direttore de "Il Bo Live", Telmo Pievani, nel suo secondo editoriale: riguarda la comunicazione della scienza e la scelta, da parte degli scienziati, di accettare o meno il dialogo con chi ha posizioni anti-scientifiche o diffonde fake news

Edilizia sostenibile: il futuro è già qui

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/edilizia-sostenibile-futuro-gia-qui

Dopo l'abolizione delle lampadine a incandescenza nel 2012 , l'Unione Europea si prepara a un balzo in avanti verso la sostenibilità edilizia: dalla fine dell'anno i nuovi edifici pubblici dovranno essere nZEB, ovvero con fabbisogno energetico “quasi nullo”. Cosa si intende per edifici sostenibili?

Il clima della Terra: l'emergenza silenziosa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/clima-terra-lemergenza-silenziosa

L'ultimo rapporto sui cambiamenti climatici conferma la necessità di politiche di intervento per la riduzione dei gas serra: entro il 2100 si prevede un aumento delle temperature dai 3,7 ai 4,8 gradi. Ma si parla ancora troppo poco dei rischi

La staffetta generazionale procede a marcia indietro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/staffetta-generazionale-procede-marcia-indietro

Sono 727.000 i giovani occupati in meno dall'inizio della crisi e i Neet 2.250.000. Il rapporto Istat 2013 rilancia l'allarme. E apre un capitolo nuovo, sull'esercito dei diplomati-disoccupati

Armi nucleari, colloqui strategici a Vienna

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/armi-nucleari-colloqui-strategici-vienna

A Vienna si sono svolti importanti colloqui bilaterali, tra Russia e Stati Uniti, per il controllo delle armi nucleari. Al centro i temi prioritari per l'estensione o la modifica, inserendo anche la Cina, dei trattati sugli armamenti strategici New START

Da luogo di culto a caserma: la storia della Piave

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/luogo-culto-caserma-storia-piave

L'attuale caserma Piave insiste nel luogo del convento degli agostiniani e della demolita basilica di Sant'Agostino, una delle chiese più imponenti di Padova, ornata da affreschi del Guariento

Continuano a morire, dovevano essere salvati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/continuano-morire-dovevano-essere-salvati

I numeri salgono, sempre. Quelli di lunedì 20 febbraio confermano già la portata della strage nei primi due mesi di quest'anno. Per mare o per terra, sono migliaia i migranti che muoiono cercando di fuggire da violenza, conflitto, povertà, disastri ambientali

Lo spettro della riforma del copyright su ricerca e didattica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/spettro-riforma-copyright-ricerca-didattica

Oltre a cambiare internet, la riforma del copyright introduce misure molto restrittive per chi si occupa di ricerca e di didattica. La riproduzione di contenuti sarà regolamentata tramite licenze a pagamento: “qui è in gioco il diritto al libero accesso all'informazione” ammonisce Antonella De Robbi

Alla Cina le redini della sicurezza alimentare globale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cina-redini-sicurezza-alimentare-globale

Qu Dongyu, viceministro dell'agricoltura cinese, è stato eletto il 23 giugno direttore generale della Fao. Ha superato al primo turno la candidata francese dell'UE e il georgiano sostenuto dagli Usa. Ha ringraziato la madrepatria, ma dichiarato che agirà con imparzialità e neutralità. "La Cina sa be

L’avvento della seconda rivoluzione quantistica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lavvento-seconda-rivoluzione-quantistica

Europa, America e Cina, università e privati stanno investendo sullo sviluppo del computer quantistico, un'innovazione strategica per non rimanere "disarmati nei prossimi decenni" spiega Simone Montangero. Dalla sua potenza di calcolo deriveranno applicazioni in moltissimi campi, dalla chimica farma

La salute dei presidenti USA: da Cleveland a Trump

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/salute-presidenti-usa-cleveland-trump

Ma Donald Trump ha fatto il tampone? E se lo ha fatto, davvero è risultato negativo? La domanda è lecita perché i presidenti americani, ben prima di Trump, hanno sempre avuto un rapporto difficile con la verità sul loro stato di salute

Bambini, riti satanici e isterie collettive

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bambini-riti-satanici-isterie-collettive

Sarà la magistratura a far luce sulla vicenda degli affidi familiari ad opera dei servizi sociali della Val d'Enza. Ma il caso di Bibbiano resta emblematico per una sorta di isteria collettiva che colpisce la nostra società. Un "panico morale" come lo definì il sociologo-criminologo Stanley Cohen

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012