Risultati Ricerca

Sequencing the genome of icefish, the vertebrate living without hemoglobin

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sequencing-genome-icefish-vertebrate-living

Researchers from the University of Padua have succeeded in sequencing the genome of the icefish Chionodraco myersi. Antarctic fish belonging to the family Channichthyidae, icefish are the only vertebrates that lack hemoglobin, the main oxygen transporter. This fish, like other areas of Antarctica, a

L’evoluzione potrebbe aver reso i cani più sensibili alle emozioni umane

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/levoluzione-potrebbe-aver-reso-cani-piu-sensibili

Secondo i risultati di una ricerca condotta da un gruppo di etologi dell’università Loránd Eötvös (ELTE) di Budapest, millenni di convivenza a stretto contatto con gli esseri umani potrebbero aver reso i cani particolarmente capaci di interpretare le nostre emozioni

Quale viabilità per andare rapidi e sicuri nelle aree urbane: ancora sui 30 km/h

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/quale-viabilita-andare-rapidi-sicuri-aree-urbane

Una sentenza, poco pubblicizzata, del Tar Emilia-Romagna ha respinto il ricorso di un gruppo di tassisti contro i provvedimenti del progetto "Bologna Città 30", votati all'allargamento delle zone con limite di velocità massimo a 30 km/h. Limiti su cui, a livello nazionale, si erano scatenate numeros

Terremoti indotti dalle attività umane: uno studio sulla mitigazione del rischio nella Val D'Agri

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/terremoti-indotti-dalle-attivita-umane-studio

Uno studio recentemente pubblicato su Nature propone un approccio multidisciplinare per mitigare il rischio sismico di origine antropica nella Val D'Agri, la maggiore riserva petrolifera d’Italia. Ne abbiamo parlato con il professor Giulio Di Toro del dipartimento di Geoscienze dell'università di Pa

Agli oceani manca l’ossigeno: nel 2021 superato forse il punto di non ritorno

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/oceani-manca-lossigeno-2021-superato-forse-punto

È quanto calcolato da alcuni ricercatori dell’università di Shanghai: la deossigenazione degli oceani è già in atto, e potrebbe aumentare rapidamente nei prossimi anni se le emissioni di gas serra non diminuiranno. Negli strati mesopelagici, però, il punto di non ritorno potrebbe essere già stato su

La Russia si ritira dal trattato Open Skies a pochi giorni dall'insediamento di Biden

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/russia-si-ritira-dal-trattato-open-skies-pochi

Anche la Russia annuncia il ritiro dal trattato internazionale Open Skies dopo l'addio, unilaterale di Trump e degli Stati Uniti del maggio 2020. La scelta di Putin del ritiro pochi giorni prima dell'insediamento della nuova amministrazione americana è chiaramente un segnale al nuovo presidente amer

Benacchio_2022_def_Pieghevole_Slavistica_6-9 giugno

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-05/Programma.pdf

VII CONGRESSO ITALIANO DI SLAVISTICA Cento anni di Slavistica a Padova Gli studi slavistici in Italia nell’ultimo trentennio (1991-2021): bilanci e prospettive Università di Padova, Palazzo Maldura, Piazzetta Folena 1 Complesso Beato Pellegrino, Via Vendramini 13 6-9 giugno 2022 Il 2022, anno dell’O

In Salute. Si avvicina un approccio integrato alla menopausa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/salute-si-avvicina-approccio-integrato-menopausa

L’inizio della menopausa segna un cambiamento globale per le persone che la vivono, con impatti sulla salute, sulle relazioni, sul lavoro. Per affrontarla al meglio, si sta finalmente affermando un approccio integrato alla menopausa, in cui alla ginecologia si affiancano altre competenze mediche

Gli eventi estremi e la natura fuori stagione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/eventi-estremi-natura-fuori-stagione

Ondate di caldo, gelate fuori stagione e siccità sempre più frequenti stanno mandando in tilt i ritmi naturali di piante e insetti. Uno studio su Nature Climate Change analizza come questi eventi stiano sfasando il delicato equilibrio degli ecosistemi

Il sistema ETS riduce anche le emissioni di inquinanti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sistema-ets-riduce-anche-emissioni-inquinanti

Oltre a ridurre le emissioni di CO2 delle grandi industrie, secondo uno studio su PNAS il sistema ETS europeo ha già contribuito, seppure indirettamente, ad abbassare la produzione di sostanze inquinanti, migliorando la qualità dell’aria e facendo risparmiare almeno 100 miliardi di euro di costi san

Perché alcune lingue non si pronunciano seguendo la grafia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/perche-alcune-lingue-non-si-pronunciano-seguendo

Esistono lingue trasparenti e lingue opache, e questa differenza ha importanti ripercussioni nell'apprendimento, anche per i madrelingua. Ma come mai si sono sviluppate lingue così difficili da imparare? Ne parliamo con Matteo Santipolo, docente di didattica delle lingue moderne

Potere e pregiudizio: le donne nella stanza dei bottoni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/potere-pregiudizio-donne-stanza-bottoni

La leadership femminile è un tema sempre più rilevante nel dibattito contemporaneo, tanto in ambito politico quanto in quello aziendale. Nonostante i progressi verso l'uguaglianza di genere, le donne continuano a scontrarsi con barriere sistemiche e culturali che ne limitano l'ascesa ai vertici dell

Crollare sotto pressione: colpa delle emozioni?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/crollare-sotto-pressione-colpa-emozioni

Perchè, quando siamo sotto pressione, ci sentiamo paralizzati dalla paura, tanto da non riuscire a compiere alcun tipo di azione? Ce lo dice un recente studio, che abbiamo analizzato con l'aiuto di Angelo Antonini, docente di neuroscienze all'università di Padova.

Le farfalle monarca e il loro habitat sotto minaccia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/farfalle-monarca-loro-habitat-sotto-minaccia

A causa del cambiamento climatico e della deforestazione illegale, il luogo di naturale svernamento delle farfalle monarca è a rischio. Fortunatamente, ci sono piani per cercare di rimboschire la Riserva della biosfera delle monarca

Imbroglioni, per far studiare meglio i figli

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/imbroglioni-far-studiare-meglio-figli

Negli Stati Uniti sempre più genitori dichiarano il falso sulla propria residenza nel tentativo di mandare i figli in una scuola pubblica migliore rispetto a quella che sarebbe assegnata

Un disastro per poveri: le vacanze scolastiche negli Usa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/disastro-poveri-vacanze-scolastiche-usa

Al rientro dalla pausa estiva i figli delle famiglie meno abbienti hanno dimenticato parte di quanto appreso durante l’anno scolastico. Gli scolari con limitate risorse finanziarie finiscono tre mesi dietro rispetto agli altri 

Stati Uniti, Cina e Non proliferazione nucleare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/stati-uniti-cina-non-proliferazione-nucleare

Per USA e Cina c'è un obbligo di motivare in modo esaustivo le ragioni della mancata ratifica del trattato sulla messa al bando dei test nucleari.

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012