Risultati Ricerca

Vero o falso? Il caso della Sindone di Torino

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/vero-falso-caso-sindone-torino

Poco più di un anno fa la rivista scientifica Plos One pubblicò un articolo intitolato “Atomic resolution studies detect new biologic evidences on the Turin Shroud". Il paper, come ne diamo notizia oggi, è stato ritirato in seguito a una nuova valutazione da parte del board editoriale

Il legame tra guerre e invasioni di specie aliene

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/legame-guerre-invasioni-specie-aliene

Secondo un articolo pubblicato su Frontiers in Ecology & the Environment spesso i conflitti armati hanno facilitato, volontariamente o involontariamente, il trasporto di specie aliene al di fuori delle loro aree di appartenenza

Sognare a occhi aperti, "toccasana" per il cervello

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sognare-occhi-aperti-toccasana-cervello

Fantasticare, in uno stato di veglia e quiete, non è una perdita di tempo. È un ottimo “allenamento”, non solo in termini di rinnovata creatività. Ora uno studio della Harvard Medical School, pubblicato su Nature, approfondisce il in ruolo dei sogni a occhi aperti nella plasticità cerebrale

Incendi: strategie e tecnologie per la gestione e la prevenzione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/incendi-strategie-tecnologie-gestione-prevenzione

Dal focus sugli incendi degli ultimi giorni, nel Carso e in Versilia, a una lettura più ampia della situazione in un Paese che brucia, stretto dalla morsa del caldo e delle fiamme. Su "Il Bo Live" l'intervento di Emanuele Lingua: parliamo di rischi, stagionalità e del contributo dei dati satellitari

Cos'è il diritto di restare e perché ne sentiamo parlare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cose-diritto-restare-perche-ne-sentiamo-parlare

È sempre più necessario lavorare per riconoscere a livello globale un “diritto” a tutti i sapiens conviventi sul pianeta, che tenga insieme la libertà di migrare, fenomeno radicato nella storia e nella geografia dell’evoluzione umana da sempre, con la scelta, possibile solo quando ci sono condizioni

SARS-CoV-2: l'affermazione della variante D614G e l'accelerazione dei contagi nel mondo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sarscov2-laffermazione-variante-d614g

Uno studio pubblicato su Science conferma la maggiore capacità di trasmissione della variante D614G, mutazione di SARS-CoV-2 diventata ormai dominante a livello globale. Può essere questa una delle ragioni dell'attuale accelerazione dei contagi? Lo abbiamo chiesto all'immunologa Antonella Viola

Spettacolo Comm_A3.indd

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-02/Spettacolo%20Comm_DEF.pdf

Nel ricordo di Antonio Bezze, Francesco De Ponte e Walter Maccato 1 MARZO 2024 — Ore 21:00 INQUADRAMI PER DONARE Palazzo del Liviano, Sala dei Giganti — Padova Il costo dell’evento sarà sostenuto con un autofi nanziamento e da contributi volontari che saranno destinati alle attività di ActionAid Ita

Rotary Disagio Giovanile

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-10/Programma%20Disagio%20Giovanile-stampa.pdf

con il patrocinio di: Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di PADOVA E ROVIGO Sede di PADOVA con il contributo di: Comprendere il disagio giovanile Attività di sensibilizzazione e formazione per docenti e educatori CONFERENZA PUBBLICA - 10 OTTOBRE 2023 - PALAZZO LIVIANO, SALA DEI GIGANTI Nella Gio

L’acqua, una risorsa scarsa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lacqua-risorsa-scarsa

La siccità che in questi mesi ha colpito l’Europa e l’Italia ha esposto i numerosi deficit di gestione di una risorsa che, abituati a considerarla infinita, abbiamo troppo a lungo trascurato

A casa senza pallone

http://ilbolive.unipd.it/it/news/casa-senza-pallone-covid19

Stiamo a casa. E va bene. Niente palestra, e va bene anche questo. Adesso probabilmente non potremo nemmeno andare a correre. Ma se ai pantofolai si toglie lo sport in tv potrebbe non andare tutto bene!

Quel che resta del Sudafrica al voto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/che-resta-sudafrica-voto

A 30 anni dalle prime elezioni libere, il Sudafrica torna alle urne ma non ha molto da festeggiare. Certo, c'è la democrazia, ma le condizioni di vita e sociali del Paese non sono certamente idilliache: corruzione, povertà e concentrazione di ricchezza sono ancora all'ordine del giorno

Talenti al femminile tra Cinque e Seicento

http://ilbolive.unipd.it/it/news/donne-seicento-raccontami-di-lei

Elena Lucrezia Cornaro Piscopia è famosa per essere la prima donna laureata al mondo. Ma non fu, nel Seicento, l'unica donna degna (a ragione) di fama. Quel secolo, al contrario di quanto scriveva Benedetto Croce, diede i natali a molte altre figure femminili, prodighe negli studi e osteggiate dagli

Il secondo figlio? Basta il primo

http://ilbolive.unipd.it/it/secondo-figlio-basta-primo

Una ricerca scientifica cerca di indagare i motivi per cui in Italia le famiglie si fermino al concepimento del prima figlio senza avere il desiderio di un secondogenito. Lo studio è stato finanziato nell'ambito del progetto Stars@Unipd 

UniversoPoesia: lo sperimentalismo contemporaneo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/universopoesia-sperimentalismo-contemporaneo

Quando si parla di poesia contemporanea, individuare un canone, delle filiere, una gerarchia è difficile. I poeti sono molti, scrivono tutto e il contrario di tutto. Abbiamo cercato di fare il punto con Andrea Afribo, docente del dipartimento di Studi linguistici e letterari dell’università di Padov

Ricordando Mario Rigoni Stern

http://ilbolive.unipd.it/it/ricordando-mario-rigoni-stern

Vent’anni fa la laurea honoris causa in Scienze forestali e ambientali all’università di Padova allo scrittore di Asiago, era l’11 maggio 1998. Dieci anni, invece, sono trascorsi dalla scomparsa avvenuta il 16 giugno 2008

Zooillogico, la stanza dell’immaginazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/zooillogico-stanza-dellimmaginazione

L’università di Padova è protagonista della Mostra internazionale d’illustrazione di Sarmede con un progetto espositivo pedagogico che stimola il pensiero libero e la creatività dei più piccoli

L'ecologia spiegata ai bambini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lecologia-spiegata-bambini

"Un solo mondo", scritto e illustrato da Michael Foreman, è una dichiarazione d’amore verso il pianeta, partendo dallo sguardo dei bambini. Non è l'unico libro, dedicato all'ambiente e degno di nota, pubblicato di recente: dal clima alle piante, ecco una selezione di letture

Il teatro e quel fascino per la scienza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/teatro-fascino-scienza

Il rapporto tra il teatro e la scienza non ha una storia recente. Il primo ricordo che arriva alla memoria è quello dell'opera di Bertold Brecht, Vita di Galileo, che si concentra sulla vita dello scienziato e, in particolare sul periodo dello scontro con la Chiesa. Ma la scienza in teatro continua

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012