Risultati Ricerca

L'oroscopo: perché ci crediamo ancora?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/loroscopo-perche-ci-crediamo-ancora

L'anno è quasi finito, e quando leggiamo un giornale ci fiondiamo alla pagina degli oroscopi. Ma ci crediamo davvero così tanto?

Indagare la fede, tra filosofia e neuroscienze

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/indagare-fede-filosofia-neuroscienze

Secondo un nuovo studio anche chi si dichiara ateo tende a preferire, senza accorgersene, la religione. Questo ci costringe a ripensare cosa significhi davvero

Data center, quale impatto sull'ambiente?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/data-center-quale-impatto-sullambiente

Quando si parla di cloud, ci viene in mente qualcosa di leggero e impalpabile, come una nuvola. In realtà, però, i dati che facciamo muovere da un dispositivo all'altro

30 anni di Cochrane: luci e ombre

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/30-anni-cochrane-luci-ombre

La più importante organizzazione che promuove un approccio alla scienza medica basato sulle evidenze ha appena compiuto trent'anni. Dopo un periodo turbolento

Facciamo resilienza?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/facciamo-resilienza

Da questa estate abbiamo provato a comportarci in modo resiliente, come, cioè, se il peggio fosse alle spalle e “liberi tutti”. Ma è andata male. Perché il peggio

La crisi mondiale del nucleare civile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/crisi-mondiale-nucleare-civile

Impianti obsoleti e costi economicamente non sostenibili: negli Stati Uniti le centrali nucleari chiudono e non vengono rimpiazzate. E anche in Europa la situazione

Covid-19: il forse, Leopardi e la scienza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/covid19-forse-leopardi-scienza

Forse, un avverbio falsamente attribuito a Leopardi che però è più che mai d'attualità. Quel che viene dalla conoscenza scientifica ha sempre un “forse”, esplicito

In Salute. La paralisi del sonno: spiacevole, ma spesso non pericolosa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-paralisi-sonno-spiacevole-spesso-non

Arti paralizzati, ombre nella stanza, impossibilità di chiamare aiuto. Questi sono alcuni dei sintomi associati alla paralisi del sonno, una condizione spaventosa

Diritti LGBTQIA+ in Europa: un banco di prova per la democrazia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/diritti-lgbtqia-europa-banco-prova-democrazia

Il rapporto annuale di ILGA-Europe evidenzia un'erosione dei diritti LGBTQIA+, tra l'Italia che mostra ritardi legislativi rispetto ad altri paesi G7 e l'effetto

Si muore ancora troppo di parto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/si-muore-ancora-troppo-parto

Un recente rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità fa il punto della situazione e negli ultimi anni mostra un peggioramento in tutto il mondo

I nostri fratelli inattesi e l'angoscia del perturbante

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/nostri-fratelli-inattesi-langoscia-perturbante

Cosa succederebbe se scoprissimo che accanto a noi si è sviluppata in silenzio una civiltà molto più avanzata della nostra? Da questo scenario parte Amin Maalouf

Pnrr: a chi sono andati i fondi “Sport e inclusione sociale”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pnrr-chi-sono-andati-fondi-sport-inclusione

Il bando denominato “Sport e inclusione sociale” vale 700 milioni di finanziamento. La maggior parte di questi fondi è finito alle grandi città, solo un 6% ai piccoli

L’arte dell’obbedienza. La psicologia dei carnefici rivisitata

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/larte-dellobbedienza-psicologia-carnefici

Nuovi studi permettono di contestualizzare meglio gli esperimenti su autorità e conformismo degli anni Sessanta. Un’ obbedienza dovuta, magari, ma molto poco passiva

L'alieno nel piatto e l'impronta lieve sul pianeta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lalieno-piatto-limpronta-lieve-sul-pianeta

Siamo andati a trovare Chiara Pavan, insieme a Francesco Brutto chef del ristorante stellato Venissa sull'isola di Mazzorbo. Con lei abbiamo parlato di cucina ambientale

Venti anni dall'11/9. Un mesto anniversario per Joe Biden

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/venti-anni-dall119-mesto-anniversario-joe-biden

Mentre gli Stati Uniti lasciano ingloriosamente Kabul, la politica americana cerca di fare i conti con se stessa di reagire alle nuove sfide che la oppongono alla

Immagina un mondo senza fatti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/immagina-mondo-senza-fatti

Immagina un mondo senza fatti, titolava un editoriale di Science. Un tema decisivo non tanto per chi fa scienza: l’aggancio ai fatti è cultura consolidata tra i

2019, addio

https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/scienza-ricerca/2019-addio

Avvenimenti eclatanti di questi giorni sono il massiccio sostegno alla Brexit decretato dal voto inglese e il fallimento della conferenza di Madrid sul clima. Ma

Nell’ultimo decennio il riscaldamento globale è accelerato

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ultimi-dieci-anni-riscaldamento-accelerato

Uno studio che aggiorna l'ultimo rapporto IPCC mostra che dal 2015 – 2024 le attività umane hanno aumentato la temperatura media globale di 0,27°C, mentre prima

Africa Climate Summit, tra contraddizioni e opportunità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/africa-climate-summit-contraddizioni-opportunita

Con la dichiarazione di Nairobi, il presidente del Kenya William Ruto punta a presentare alla Cop28 di Dubai le ragioni e gli interessi dei Paesi africani, non

Paper truccati con l’IA per gabbare la peer-review

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/8801

Marco Boscolo è giornalista e science writer con la passione per i dati. Ha realizzato reportage per Radio3Scienza, Radio Popolare e Radio France Internationale

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012