Risultati Ricerca

Programma Evento SSH UNIPD 03.12.24

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-11/Programma%20Evento%20SSH_UNIPD_03.12.24.pdf

Le Scienze sociali e umanistiche (SSH) in Horizon Europe: opportunità per la ricerca collaborativa Martedì 3 dicembre 2024 Ore 9.00 – 12.30 Archivio Antico – Palazzo Bo Link di Iscrizione Horizon Europe è il Programma Quadro dell’Unione Europea per la Ricerca e l’Innovazione, che copre il periodo 20

Acusada: la post-verità sul grande schermo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/acusada-postverita-sul-grande-schermo

Acusada, un presunto thriller che non convince ma che ha il pregio di dare qualche spunto di riflessione

She, Green: pioniere in difesa dell'ambiente

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/she-green-pioniere-difesa-dellambiente

Anche in Italia, come in altre parti del mondo, le donne sono state e ancora sono vere pioniere nella difesa dell’ambiente. E lo hanno fatto pensando all’ambiente come bene collettivo, come il tessuto su cui si costruisce una società equa

Il piano di sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/piano-sviluppo-rete-elettrica-trasmissione

Entro il 2050 la produzione elettrica deve più che raddoppiare rispetto a quella attuale. Abbiamo un piano per farlo e consiste nel mettere in funzione altre dorsali elettriche. L'obiettivo è quello di arrivare a 600-700 TWh

Una settimana per scoprire le bellezze novecentesche di Palazzo Bo

http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/gio-ponti-novecento-palazzo-bo-visite

Visitare le bellezze novecentesche di Palazzo Bo: dall’8 al 16 agosto è possibile partecipare al tour Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti, una visita guidata tra i lavori dell’architetto milanese nelle storica sede dell’università di Padova

Efficienza e sostenibilità energetica: l'Europa tra promossi e bocciati

http://ilbolive.unipd.it/it/europa-energia-carbone-petrolio-italia

L'obiettivo è quello di eliminare il carbone entro il 2025. Vediamo quali sono le fonti energetiche dell'Unione Europea e come si comporta l'Italia in materia di rinnovabili. Un viaggio che parte dalla presa elettrica delle nostre case e gira il mondo

Africa, scoperti i più antichi calcoli umani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/africa-scoperti-piu-antichi-calcoli-umani

L'origine di molte malattie umane si fa risalire all'avvento dell'economia di produzione, ma il ritrovamento di questi calcoli può far ribaltare quanto si pensava fino ad oggi sulla comparsa delle infezioni batteriche e sul loro ruolo nell'evoluzione dell'uomo

L’America di Trump secondo Paul Krugman

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/america-trump-secondo-paul-krugman

Per il premio Nobel per l’economia, a Padova per un convegno, Trump agisce senza piano e persino i dazi potrebbero essere stati scritti da un’intelligenza artificiale. Il vero bersaglio? Le città, la scienza, la diversità

Il fotovoltaico, l’occupazione di suolo e il ruolo della ricerca

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fotovoltaico-loccupazione-suolo-ruolo-ricerca

Per raggiungere i GW previsti dagli obiettivi energetici, occorrerà installare pannelli fotovoltaici su tetti e a terra, ma “la richiesta di nuovo suolo è assolutamente sostenibile” sostiene Andrea Barbieri, che spiega come la ricerca su nuovi materiali e nuovi dispositivi aumenterà l’efficienza deg

Sierra Leone: le elezioni riconfermano il presidente uscente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sierra-leone-elezioni-riconfermano-presidente

Economia fragile, inflazione alle stelle, alti tassi di disoccupazione, disuguaglianze crescenti: la Sierra Leone, uno dei paesi più poveri al mondo, ha votato. Confermando in carica, in un clima di proteste e violenza, Julius Maada Bio, del Partito Popolare

Non solo Ucraina: le preoccupazioni crescenti dei Paesi confinanti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/non-solo-ucraina-preoccupazioni-crescenti-paesi

Con il proseguire delle operazioni di guerra, sempre più dure, dell'esercito russo in Ucraina, i Paesi confinanti iniziano a nutrire timori sulla sicurezza dei loro confini. Non solo la piccola Moldavia, ma anche Finlandia e Svezia (che hanno rotto la loro storica neutralità) e Polonia

La Germania al voto con lo spettro dell'estrema destra

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/germania-voto-spettro-dellestrema-destra

A meno di due settimane dal voto, nei sondaggi i cristiano-democratico sono in testa con il 30%, seguiti dai neonazisti di AfD con il 21%: un’alleanza formale, finora negata, sarebbe un inedito inaudito. E infatti si moltiplicano manifestazioni per alzare un muro contro l’estrema destra

Le Falkland, l'Argentina e una disputa non solo territoriale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/falkland-largentina-disputa-non-solo-territoriale

Lo diceva prima di essere eletto, lo ribadisce anche ora, da presidente dell'Argentina. Javier Milei rievoca lo spettro della contesa sulle Isole Falkland, allontanando lo spauracchio di un nuovo conflitto con il Regno Unito ma rivendicando quei territori. La contesa non ha solo un valore territoria

Olof Palme e il sogno di un’Onu protagonista

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/olof-palme-sogno-unonu-protagonista

Il suo omicidio resta un caso irrisolto ma questo non deve oscurare la figura dello statista svedese, che tra gli anni ’70 e ’80 fu uno dei personaggi più carismatici a livello internazionale

Tumori: scoperto meccanismo per il controllo della proliferazione cellulare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/tumori-scoperto-meccanismo-controllo

Ricercatori padovani dimostrano come il metabolismo controlli la via mediata dalla molecola Wnt nella crescita tumorale

Cosa significa vivere nell'epoca della quantità?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosa-significa-vivere-nellepoca-quantita

Siamo parte di una società talmente trasformata dal fenomeno della digitalizzazione da essere diventata incapace di provare sentimenti autentici. Una società intenta solo a collezionare il maggior numero di relazioni virtuali (e quindi superficiali?). Da cosa nascono preoccupazioni di questo genere?

Un appello per l’integrità della ricerca scientifica in Cina

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/appello-lintegrita-ricerca-scientifica-cina

La Cina, che è prossima a superare gli Stati Uniti per numero di articoli scientifici prodotti ogni anno, detiene il primato, non invidiabile, del numero di articoli ritirati dalle riviste scientifiche per manipolazione di dati, plagio e irregolarità nel processo di peer review. Dalle pagine di Natu

Rifiuti speciali: ricicliamo bene ma ne produciamo troppi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rifiuti-speciali-ricicliamo-bene-ne-produciamo

Il rapporto dell'Ispra certifica che siamo ancora lontani dagli obiettivi posti al 2020 dal Programma di prevenzione nazionale: abbiamo riciclato il 65% dei rifiuti speciali, ma nel 2016 abbiamo prodotto 135 milioni di tonnellate, tra cui anche l'amianto

La Strategia Forestale Nazionale e i nuovi mercati del legname

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/strategia-forestale-nazionale-nuovi-mercati

L’Italia si è munita di una strategia forestale nazionale ventennale che mira alla gestione sostenibile del patrimonio forestale e alla sua valorizzazione economica. “Per mantenere le foreste in salute è necessaria un’attività di manutenzione che deve essere sostenibile economicamente” sostiene Davi

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012