Il Sudafrica è preparato ad affrontare la pandemia?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sudafrica-preparato-ad-affrontare-pandemia
Il Sudafrica da decenni sta combattendo la peggiore epidemia combinata di tubercolosi (TB) e HIV del mondo. Questo però potrebbe aiutare il paese a contenere la pandemia da COVID-19
Nuovo coronavirus: il punto dallo Spallanzani
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nuovo-coronavirus-punto-dallo-spallanzani
Il numero dei contagiati dal nuovo coronavirus continua a crescere, e in Italia è stato riscontrato il primo caso di nostro connazionale contagiato. Intanto, si comincia a ragionare anche su possibili farmaci. Ne abbiamo parlato con Enrico Girardi, responsabile dell’unità di Epidemiologia clinica de…
Un viaggio nella new space economy
http://ilbolive.unipd.it/it/news/viaggio-new-space-economy
Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia spaziale italiana dal 2014 al 2018 e ospite in questi giorni al Cicap fest, nel suo ultimo libro accompagna il lettore all’interno del mondo dello spazio italiano, sottolineando il ruolo di primo piano assunto dal nostro Paese nel settore aerospaziale
Cheops: il fascino dello studio degli esopianeti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cheops-fascino-studio-esopianeti
La sonda spaziale Cheops nei giorni scorsi è stata incapsulata nel modulo di trasporto del lanciatore Soyuz, pronta per il lancio del 17 dicembre. Di questa missione e dell’importanza di studiare gli esopianeti, anche per individuare possibili forme di vita, abbiamo parlato con Roberto Ragazzoni
Pezzi da museo: statua di donna
http://ilbolive.unipd.it/it/news/pezzi-museo-statua-donna
Il nostro viaggio attraverso i musei dell’università di Padova questa volta ci porta indietro all’epoca giulio-claudia. Alessandra Menegazzi, conservatrice del museo di Scienze archeologiche e d’arte, illustra una scultura di donna rinvenuta all’inizio del Cinquecento a Padova, attorno alla quale al…
La scienza sui media, dalla medicina alla zoologia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-sui-media-dalla-medicina-zoologia
In che modo viene veicolata la scienza sulla stampa, in televisione, online, in radio e sui social media? Quali sono le buone prassi e gli aspetti da migliorare? Ne abbiamo parlato con Fabio Ambrosino e Nicola Bressi, intervenuti al Convegno nazionale di comunicazione della scienza organizzato dalla…
I social, tra algoritmi e moderatori obsoleti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/social-algoritmi-moderatori-obsoleti
C'è chi pensa che ogni cosa che succede sui social sia regolata da un algoritmo misterioso, che possiamo comprendere solo in parte. Questo accade perché sono i social stessi che vogliono farcelo pensare, ma in realtà ci sono esseri umani che possono vedere i nostri contenuti: sono i moderatori della…
Medicina tra arte e scienza al Musme
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-arte-scienza-musme
Da qualche tempo, quando si entra al Museo di Storia della medicina a Padova, il primo oggetto che cattura l’attenzione non è un libro antico o uno strumento di cura, come ci si potrebbe aspettare, ma un quadro. Durante il periodo estivo, l’esposizione “Sincronie intellettive” della pittrice Silvia …
Dee madri, sovrani ed eroi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dee-madri-sovrani-eroi
A Venezia, la mostra “Idoli” svela la raffigurazione umana durante la rivoluzione neolitica. Un viaggio nel tempo e nello spazio, tra Occidente e Oriente, alla scoperta del potere dell’immagine tra 4000 e 2000 a.C.
"Molecole" in una Venezia sfiorata e immobile
http://ilbolive.unipd.it/it/news/molecole-venezia-sfiorata-immobile
La pre-apertura della 77esima Mostra del cinema del Lido è stata affidata al nuovo film di Andrea Segre. Il documentario, realizzato in laguna durante il lockdown, svela il legame del regista con il padre scienziato e ascolta l'incredibile silenzio di una Venezia deserta. Dal 3 settembre nelle sale
Fotografi e scienziati "sulle tracce dei ghiacciai"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fotografi-scienziati-sulle-tracce-ghiacciai
Alla ricerca del passato per un futuro sostenibile, in dieci anni di spedizioni dal Karakorum alle Alpi, passando per Caucaso, Alaska, Ande e Himalaya. A Bassano del Grappa una mostra racconta il progetto fotografico-scientifico nato con l’obiettivo di documentare gli effetti dei cambiamenti climati…
“Viver ardendo e non sentire il male”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/viver-ardendo-non-sentire-male
Vita e versi d’amore di Gaspara Stampa, poetessa nata a Padova nel 1523, donna appassionata e anima moderna. Ricordata in un affresco nella sala delle studentesse di Palazzo Bo, accanto a Elena Cornaro e Cornelia, madre dei Gracchi
La pandemia e quali aggregazioni solidali?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/pandemia-quali-aggregazioni-solidali
Le forme di aggregazione online possono essere considerate dei gruppi nel vero senso della parola? La pandemia, nel suo insieme, ha stimolato - al di là delle aggregazioni online - la nascita di gruppi di cittadini che si riconosco solidali e si percepiscono come membri di una comunità che partecipa…
Mobilità sostenibile, questioni di metodo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mobilita-sostenibile-questioni-metodo
Il sistema dei trasporti pubblici e privati nei grandi centri urbani è di evidente rilevanza economica, sociale e ambientale. Politiche attente alla sostenibilità in questo settore sono ormai inderogabili e certamente saranno portatrici di ricadute positive, a medio e lungo termine
Affreschi nei palazzi di Padova, il Sei e Settecento
http://ilbolive.unipd.it/it/news/affreschi-nei-palazzi-padova-sei-settecento
Un volume realizzato dall'associazione La Torlonga e dal dipartimento dei Beni culturali dell’Università di Padova svela la bellezza custodita negli edifici storici della città, concentrandosi sul XVII e XVIII secolo
Raffaello in sette opere: Autoritratto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/raffaello-sette-opere-autoritratto
"Irresistibile, talentuoso, ambizioso. Il suo lavoro determinò lo sviluppo dell'arte per oltre trecento anni". Inauguriamo oggi la serie dedicata a Raffaello Sanzio, un viaggio (a tappe) alla scoperta dei suoi capolavori, guidati dallo storico dell'arte Costantino D'Orazio
Vino biologico, un settore in crescita
http://ilbolive.unipd.it/it/news/vino-biologico-settore-crescita
"Stiamo assistendo a una crescita costante a livello mondiale. E in questo comparto l'Italia è leader, insieme a Francia e Spagna". Intervista a Matteo Marangon, presidente della laurea magistrale Italian food and wine dell'università di Padova
Quante api servono per "fare un prato"?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/quante-api-servono-fare-prato
Quante api ci vogliono per fare un prato? È la domanda a cui ha cercato di rispondere un team di ricercatori, provando a stimare quante specie di api sono necessarie per impollinare tutte le varietà di piante erbacee che compongono una certa comunità vegetale
Gli ultimi sei secondi del ponte Morandi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ultimi-sei-secondi-ponte-morandi
Ha i minuti contati il ponte sul Polcevera, molto più noto come Ponte Morandi, infatti l’esplosione delle pile 10 e 11 è programmata per la giornata di venerdì 28 giugno 2019. Durerà sei secondi e genererà circa 4.500 tonnellate di macerie tra calcestruzzo e acciaio. Queste materie, però, potrebbero…
L'ora sle(g)ale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lora-slegale
Tutti noi siamo dotati di un orologio biologico interno che regola bisogni e funzioni del nostro corpo. Vivere in armonia con questi ritmi non è però semplice. Dobbiamo fare i conti con quelli dettati dalle convenzioni sociali: orari lavorativi, fusi orari e...ora legale.