Risultati Ricerca

Invalsi, la fotografia degli studenti italiani

http://ilbolive.unipd.it/it/content/invalsi-la-fotografia-degli-studenti-italiani

I risultati dei test parlano chiaro: si parte allineati, ma il gap tra Nord e Sud aumenta via via che si procede nel percorso scolastico. Ottime le prove di italiano degli istituti tecnici del Nordest. E l’esame di maturità potrebbe presto trasformarsi

Galileo – Contro i nemici del pensiero scientifico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/galileo-contro-nemici-pensiero-scientifico

La storia di Galileo è importante anche e soprattutto per il presente. È istruttivo leggerla e lo si fa con piacere nell'ultimo volume dell'astronomo Mario Livio: "Galileo – Contro i nemici del pensiero scientifico"

Più obesi che sottopeso. E il diabete aumenta

http://ilbolive.unipd.it/it/piu-obesi-che-sottopeso-diabete-aumenta

In 40 anni il numero di persone obese è aumentato rispetto al numero di individui sottopeso. Le conseguenze, a livello medico-scientifico, possono essere molto gravi

Raffaello, principe della scienza visuale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/raffaello-principe-scienza-visuale

Una connessione tra Raffaello, Michelangelo e Galileo Galilei. Il "divino" ha rapporti culturali stretti con Michelangelo (e con Leonardo), ma anche con la scienza, di cui Galileo è considerata una stella di prima grandezza. Questi rapporti si intrecciano in una città ancora relativamente piccola, a

I media e la medicina: roba da stregoni

http://ilbolive.unipd.it/it/content/i-media-e-la-medicina-roba-da-stregoni

Aumenta il numero di chi va on line per trovare risposte a problemi medici. Ne sono causa le carenze della medicina di base e la mancanza di informazioni ufficiali e attendibili. E anche i media contribuiscono

Scogliere coralline: una realtà da preservare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scogliere-coralline-realta-preservare

Negli ultimi 20 anni abbiamo perso il 50% delle scogliere coralline e si prevede che entro il 2050 il 90% di esse scomparirà del tutto. Una perdita spaventosa, considerando l'importanza che queste svolgono sia per l'ecosistema marino che per la vita umana. Ne abbiamo parlato con la professoressa Mon

Noi, la natura, la scienza: elogio della fragilità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/noi-natura-scienza-elogio-fragilita

"La mia scommessa sarà quella di proporvi uno sguardo evolutivo - un po’ più largo del solito nello spazio e nel tempo - ad alcuni fenomeni che ci stanno accadendo in questi tempi turbolenti". Pubblichiamo la prolusione del professor Telmo Pievani, pronunciata durante l'inaugurazione dell'801° anno

Contare le stelle con i raggi gamma

http://ilbolive.unipd.it/it/news/contare-stelle-raggi-gamma

Il team Fermi, osservando l'interazione tra i raggi gamma emessi da galassie attive e la luce extragalattica di fondo, ha raccolto preziose informazioni sulla formazione e sull'evoluzione di galassie e ammassi di galassie. Il risultato è una stima della storia della formazione stellare, pubblicata s

I Pfas alterano la coagulazione del sangue

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pfas-alterano-coagulazione-sangue

Il recente studio pubblicato dal team guidato dall’endocrinologo Carlo Foresta dimostrerebbe che una di queste sostanze è in grado di attivare le piastrine, predisponendo i soggetti in cui è presente a un aumento del rischio cardiovascolare

Le varianti del virus: uno sguardo evolutivo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/varianti-virus-sguardo-evolutivo

Si parla parecchio (in Italia meno) di evoluzione, tanto da poter dire che è diventata "virale". Lo spiega anche un lungo editoriale pubblicato su Nature Ecology and Evolution. Ne si parla a proposito delle varianti di Sars-Cov-2. Non dobbiamo stupirci: come ogni entità biologica anche un virus accu

Vaccino. Se entrano in campo le spie...

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccino-entrano-campo-spie

Spie per carpire i segreti della ricerca scientifica sui vaccini contro Sars-CoV-2. Al di là del merito della notizia, siamo certi di un fatto: se viene evocato lo spionaggio industriale, significa che gli appelli di una miriade si scienziati sono andati a vuoto. Rispetto a cosa? Allo spirito di coo

Il futuro della scuola non è il suo passato

http://ilbolive.unipd.it/it/futuro-scuola-non-%C3%A8-passato

Qualcuno l’ha già definita la didattica del predellino. Ieri, martedì 5 giugno, con un editoriale in prima pagina e dunque in bella evidenza sul Corriere della Sera, lo storico Ernesto Galli della Loggia ha proposto dieci piccole riforme per restituire alla scuola italiana il ruolo e anche il presti

Scienza e etica. Di nuovo a confronto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-etica-nuovo-confronto

l ritorno del (falso) concetto delle due culture: quella umanistica e quella scientifica. La prima sarebbe dotata di un’etica, per l’appunto, umanistica mentre la seconda si starebbe separando dall’etica e, quindi, dall’umanesimo. Sono le tesi che sembrano emergere dall'articolo di Gustavo Zagrebels

Carlo alla sfida dell'incoronazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/carlo-sfida-incoronazione-inghilterra

Si ripete dopo 70 anni nell’abbazia di Westminster una cerimonia vecchia di secoli tra tradizioni e novità, curiosità e apatia

La natura e noi: storie di alberi e fisica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/natura-noi-storie-alberi-fisica

Sesto episodio della serie dedicata alle piante, ideata insieme all'Orto botanico di Padova. Piero Martin ci conduce alla scoperta del melo e della legge di gravitazione universale, dell'eucalipto di Hiroshima e della sequoia del Vajont

La svolta di Galilei, il primo dei contemporanei

http://ilbolive.unipd.it/it/news/svolta-galilei-primo-contemporanei

15 febbraio 2014: 450 anni fa nasceva Galileo Galilei, uomo di svolta per la scienza e la cultura. La presa di distanza dall'autorità, dalla tradizione e dalle mode, rende ancora attuale la lezione della sua vita e delle sue opere

Quanto vale la costante di struttura fine?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quanto-vale-costante-struttura-fine

Hanno misurato α, la costante di struttura fine, con una precisione mai prima raggiunta: l’errore può essere al massimo di 81 parti su mille miliardi (81 ppt). In pratica con un possibile errore sull’ultima di undici cifre decimali. L’impresa è riuscita al gruppo francese di Saïda Guellati-Khélifa e

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012