Risultati Ricerca

30 anni fa il primo trapianto di cuore in Italia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/30-anni-fa-primo-trapianto-cuore-italia

Dalla prima operazione di questo tipo a Padova alle sfide per il prossimo futuro. A partire dallo sviluppo in Italia di un cuore artificiale totale, finora realizzato solamente negli Stati Uniti

Missione ExoMars: "Schiaparelli è caduto sulla superficie"

http://ilbolive.unipd.it/it/missione-exomars-schiaparelli-e-caduto-sulla-superficie

L'ente spaziale europeo esprime soddisfazione per l'esito globale della missione ExoMars, anche se dall'Esa si suppone ormai che il lander marziano sia caduto privo di controllo sulla superficie

J.D. Vance e la nuova America

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/jd-vance-nuova-america

Lo storico Marco Mondini analizza la figura e il percorso del vicepresidente degli Stati Uniti, tra i collaboratori più vicini al presidente Trump, nonché suo possibile successore

Pezzi da museo: statua di donna

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pezzi-museo-statua-donna

Il nostro viaggio attraverso i musei dell’università di Padova questa volta ci porta indietro all’epoca giulio-claudia. Alessandra Menegazzi, conservatrice del museo di Scienze archeologiche e d’arte, illustra una scultura di donna rinvenuta all’inizio del Cinquecento a Padova, attorno alla quale al

Medicina a Padova nei secoli: Vesalio e la scuola anatomica padovana

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-vesalio-scuola

Vesalio è il primo dei grandi nomi che segnano l’età d’oro dell’anatomia padovana. Esegue l’autopsia sul cadavere senza accettare passivamente la lezione degli antichi e introduce il metodo dimostrativo in anatomia. Dopo di lui saranno molti altri gli anatomisti a eccellere, da Realdo Colombo, a Gir

Le api di Paolo Fontana, traduttore di Virgilio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/api-paolo-fontana-traduttore-virgilio

Paolo Fontana è entomologo e apidologo della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige: apicoltore e studioso delle api nei testi antichi. Ci ha fatto entrare nel suo mondo e ci ha presentato uno degli animali più affascinanti sulla terra: l'ape mellifera

Diamanti: non solo cose da ricchi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/diamanti-non-solo-cose-ricchi

Studiando i diamanti, scopre dettagli inediti della geologia terrestre. Fabrizio Nestola, geologo dell’università di Padova, si muove da tempo in questo filone di ricerca con risultati che talora costringono a rivedere le conoscenze attualiStudiando i diamanti, scopre dettagli inediti della geologia

Missione ExoMars: "Schiaparelli è caduto sulla superficie"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/missione-exomars-schiaparelli-caduto-sulla

L'ente spaziale europeo esprime soddisfazione per l'esito globale della missione ExoMars, anche se dall'Esa si suppone ormai che il lander marziano sia caduto privo di controllo sulla superficie

Con Pietro Greco perdiamo un maestro del giornalismo scientifico italiano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/pietro-greco-morte-giornalismo-scienza

Con Pietro Greco perdiamo un maestro del giornalismo scientifico italiano, un uomo che ha lottato per tutta la vita per creare una cittadinanza scientifica diffusa e per dare valore sociale e culturale alla scienza. Era una persona di rara dolcezza, di fine intelligenza e arguta mitezza che univa la

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/prima-comunicazione-quantistica-dallo-spazio

Dal bit al quantum-bit: si profila una nuova forma di comunicazione attravero la lettura degli stati quantistici di singoli fotoni: una ricerca tutta italiana è all'avanguardia in questi studi

Pietro Greco, il suo insegnamento e la sua pacatezza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pietro-greco-suo-insegnamento-sua-pacatezza

Due giorni prima di lasciarci, aveva tenuto una lezione al corso di Divulgazione naturalistica. Un'ora in cui ha tratteggiato la sua storia professionale e trasmesso ai giovani le motivazioni per fare divulgazione scientifica. Rimangono il suo insegnamento di rigore e pacatezza, il ricordo dei suoi

Inaugurazione del 797esimo anno accademico dell'università di Padova

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/inaugurazione-797esimo-anno-accademico

Trasmettiamo in diretta dall'Aula magna di Palazzo BO la 797esima inaugurazione dell'anno accademico dell'università di Padova. Ospite della cerimonia il presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/prima-comunicazione-quantistica-dallo-spazio

Dal bit al quantum-bit: si profila una nuova forma di comunicazione attravero la lettura degli stati quantistici di singoli fotoni: una ricerca tutta italiana è all'avanguardia in questi studi

I diciotto anni migliori della mia vita

http://ilbolive.unipd.it/it/news/diciotto-anni-migliori-mia-vita

Diciotto anni intensi di vita scientifica, accademica ma anche di relazioni umane, da quelle con gli scienziati e colleghi a quelle familiari e amicali. Galileo Galilei è arrivato a Padova 28enne e ci è rimasto fino al 1610. Il racconto romanzato di quel periodo è stato recentemente pubblicato da Al

I diciotto anni migliori della mia vita

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/diciotto-anni-migliori-mia-vita

Diciotto anni intensi di vita scientifica, accademica ma anche di relazioni umane, da quelle con gli scienziati e colleghi a quelle familiari e amicali. Galileo Galilei è arrivato a Padova 28enne e ci è rimasto fino al 1610. Il racconto romanzato di quel periodo è stato recentemente pubblicato da Al

A che cosa serve l’arte ? L'importanza di fare le domande giuste

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/che-cosa-serve-larte-limportanza-fare-domande

Un saggio di Hans Ulrich Obrist, scritto con Gianluigi Ricuperati (Marsilio), si interroga sul ruolo dell'arte nella società, sull'importanza della varietà dei linguaggi, sulle nostre responsabilità ambientali, sui musei come spazi di comprensione reciproca, e approfondisce il metodo del curatore sv

Fusione nucleare: il sogno dell'energia pulita

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/fusione-nucleare-sogno-dellenergia-pulita

Grazie a nuovi magneti superconduttori, un nuovo progetto del Mit promette di rendere operativa la fusione entro 15 anni. Ma potrebbe essere una stima troppo ottimistica: ne abbiamo parlato con il professor Piero Martin

Per la libertà, la giustizia e la ricerca: due aule dedicate a Valeria Solesin e Giulio Regeni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/liberta-giustizia-ricerca-due-aule-dedicate

Lunedì 8 ottobre l'università di Padova ha intitolato due aule studio del dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata a Giulio Regeni e Valeria Solesin, i due ricercatori scomparsi in circostanze tragiche

La scienziata della lotta all'aviaria vola negli Stati Uniti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienziata-lotta-allaviaria-vola-stati-uniti

La virologa Ilaria Capua lascia l'Italia per un'attività di ricerca all'università della Florida: "Avrò sempre un occhio di riguardo per il mio Paese. Parto anche per costruire ponti tra istituzioni e ricercatori italiani"

Approvati i fondi per gli atenei: merito e imprese al primo posto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/approvati-fondi-atenei-merito-imprese-primo-posto

Nel decreto sui finanziamenti Miur per il 2016 aumentano le voci legate ai risultati. Incidono anche i rapporti con le aziende e la mobilità internazionale. Ma per la quota premiale bisogna attendere

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012