Risultati Ricerca

L'asino e il battello: l'economia del Mediterraneo nell'XI secolo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lasino-battello-leconomia-mediterraneo-nellxi

Pubblichiamo un estratto della lectio magistralis tenuta in occasione della Cerimonia di conferimento della laurea ad honorem in Scienze storiche a Chris Wickham

Due anni di Musme, dove il passato incontra il futuro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/due-anni-musme-dove-passato-incontra-futuro

“Un piccolo monumento alla scuola medica padovana”. Un museo dove storia e tecnologia si incontrano, animando gli spazi del primo ospedale della città

Lo scrigno padovano e la lezione (vera) degli Stati generali della cultura

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scrigno-padovano-lezione-vera-stati-generali

Suggestioni e riflessioni di Roberto Napoletano, direttore de "Il Sole 24 ore" dopo la presentazione del suo libro "Viaggio in Italia" all'università di Padova

Innovative, ma anche green e inclusive: le università riflettono sul futuro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/innovative-anche-green-inclusive-universita

I rappresentanti degli atenei di Bologna, Napoli, Tolosa e Parigi-Sorbona si ritrovano per celebrare gli 800 anni dell’università di Padova ma anche per riflettere sulle sfide del presente e del futuro

Studiare in carcere: il protocollo tra ministero della Giustizia e università

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/studiare-carcere-protocollo-ministero-giustizia

L'intesa stabilisce il ruolo di coordinamento dell'ateneo padovano per elaborare una linea unica d'azione dei poli universitari negli istituti di pena. La firmano

La tela di Gola, il rettore-Penelope che salvò il Bo dai nazifascisti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/tela-gola-rettorepenelope-che-salvo-bo-dai

Guidò l’università di Padova dalla fine del 1943 alla Liberazione. Evitando che l’ateneo rimanesse vittima dello scontro tra tedeschi, repubblichini e partigiani

L’architettura prigioniera delle nostre speranze, delle nostre attese

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/larchitettura-prigioniera-nostre-speranze-nostre

Pochi giorni fa Mario Botta era all’Accademia Galileiana di Padova per spiegare quale fosse il rapporto tra architettura e creatività e quale sia il significato

Fuori dal carcere. “Lavoro e faccio quello che mi riesce meglio: studiare”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/fuori-dal-carcere-lavoro-faccio-che-mi-riesce

La testimonianza di un ex detenuto che racconta la sua esperienza dopo il carcere, dove si è laureato nel polo dell’università di Padova al carcere Due Palazzi. Scontata la pena di 15 anni, oggi ha un lavoro e continua a studiare

Dottorati: la grande selva dei discorsi vuoti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/dottorati-grande-selva-discorsi-vuoti

Come si relazionano oggi la ricerca e la formazione  avanzata alla sviluppo dei sistemi sociali ed economici, come e quanto incidono sulla "qualità" della loro

Innovative, ma anche green e inclusive: le università riflettono sul futuro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/innovative-anche-green-inclusive-universita

I rappresentanti degli atenei di Bologna, Napoli, Tolosa e Parigi-Sorbona si ritrovano per celebrare gli 800 anni dell’università di Padova ma anche per riflettere

Missione ExoMars: "Schiaparelli è caduto sulla superficie"

http://ilbolive.unipd.it/it/missione-exomars-schiaparelli-e-caduto-sulla-superficie

L'ente spaziale europeo esprime soddisfazione per l'esito globale della missione ExoMars, anche se dall'Esa si suppone ormai che il lander marziano sia caduto privo di controllo sulla superficie

Inaugurazione del 797esimo anno accademico dell'università di Padova

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/inaugurazione-797esimo-anno-accademico

Trasmettiamo in diretta dall'Aula magna di Palazzo BO la 797esima inaugurazione dell'anno accademico dell'università di Padova. Ospite della cerimonia il presidente

Inaugurazione del 797esimo anno accademico dell'università di Padova

http://ilbolive.unipd.it/it/news/inaugurazione-797esimo-anno-accademico

Trasmettiamo in diretta dall'Aula magna di Palazzo BO la 797esima inaugurazione dell'anno accademico dell'università di Padova. Ospite della cerimonia il presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati

Crescere a tempo di musica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/crescere-tempo-musica

La mostra del Museo dell’Educazione propone un viaggio nel tempo tra Ottocento e Novecento alla scoperta di storie, strumenti, spartiti e automi

Giovani padovani, uno su cinque viene da lontano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/giovani-padovani-cinque-viene-lontano

C'è chi ancora non si sente italiano e chi invece vuole mimetizzarsi con i coetanei "autoctoni". A fare la differenza però non è l'etnia di appartenenza ma il quartiere

Diamanti: non solo cose da ricchi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/diamanti-non-solo-cose-ricchi

Studiando i diamanti, scopre dettagli inediti della geologia terrestre. Fabrizio Nestola, geologo dell’università di Padova, si muove da tempo in questo filone

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/caporetto-comunicazione-scientifica

Dopo la sentenza che ha condannato sei scienziati che parteciparono alla riunione della commissione Grandi rischi della Protezione civile prima del terremoto dell’Aquila

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: L'Accademia Delia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-laccademia-0

A Padova non c'era solo l'università: anche le accademie e altri enti si occupavano di scienza e di ricerca. Tra questi l'Accademia Delia, costituita per formare i nobili all’esercizio e allo studio delle nuove tecniche dell’arte della guerra

Diamanti: non solo cose da ricchi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/diamanti-non-solo-cose-ricchi

Studiando i diamanti, scopre dettagli inediti della geologia terrestre. Fabrizio Nestola, geologo dell’università di Padova, si muove da tempo in questo filone di ricerca con risultati che talora costringono a rivedere le conoscenze attualiStudiando i diamanti, scopre dettagli inediti della geologia

Con Pietro Greco perdiamo un maestro del giornalismo scientifico italiano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/pietro-greco-morte-giornalismo-scienza

Con Pietro Greco perdiamo un maestro del giornalismo scientifico italiano, un uomo che ha lottato per tutta la vita per creare una cittadinanza scientifica diffusa

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012