Hiroshima, 75 anni dopo il primo peccato della fisica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/hiroshima-75-anni-atomica-fisica-bomba
Sono passati 75 anni dallo sgancio della prima bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima. Il 9 agosto toccò la stessa sorte a Nagasaki. "I fisici hanno
Il tempo sta per scadere: il memorandum Italia-Libia
https://ilbolive.unipd.it/it/memorandum-italia-libia-2-novembre
La data del 2 novembre, ultimo giorno per poter rinegoziare gli accordi tra Italia e Libia è ormai alle porte. Dopo quel giorno il memorandum si rinnova automaticamente
La crescita delle emissioni e il rischio di collasso dell’AMOC
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/crescita-emissioni-rischio-collasso-dellamoc
Nel 2023 le emissioni hanno raggiunto il record di 57 Gt e non accennano a calare. Tra le conseguenze più catastrofiche di un riscaldamento globale oltre 1,5°C
Uno sguardo non convenzionale sui migranti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sguardo-non-convenzionale-sui-migranti
"Cinque cose che tutti dovremmo sapere sull'immigrazione (e una da fare": l'ultimo libro del sociologo Stefano Allievi fa discutere e suscita un notevole interesse
La foresta nella foresta: il "magico" mondo dei funghi sottoterra
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/foresta-foresta-magico-mondo-funghi-sottoterra
La prima stesura di Alice in wonderland si intitolava Alice Underground e non di rado una terra delle meraviglie poggia un substrato interessante, campione di complessità
La plasticità cerebrale e l'enigma del neurone giovane
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/plasticita-cerebrale-lenigma-neurone-giovane
Nei giorni scorsi al Cicap Fest di Padova è stato presentato il libro "L'enigma del neurone giovane": è scritto dal professor Luca Bonfanti dell'università di Torino
Ricordando Corrado Gini, 50 anni dopo la morte
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/ricordando-corrado-gini-50-anni-dopo-morte
Libri per l'estate 2021, i consigli della redazione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/libri-lestate-consigli-redazione
Tornano i consigli di lettura de "Il Bo Live", i libri scelti da redattrice e redattori del giornale: romanzi, saggi di divulgazione scientifica e culturale
La guerra poco "royal" del Regno Unito contro i migranti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/guerra-poco-royal-regno-unito-contro-migranti
Il premier Rishi Sunak è pronto a lanciare un'offensiva senza precedenti contro i migranti illegali. Il governo, entro poche settimane, dovrebbe definire i dettagli
Uso della tecnologia e calo di benessere. Una relazione troppo spesso data per scontata
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/uso-tecnologia-calo-benessere-relazione-troppo
Cosa giustifica l'alto livello di allarmismo largamente sostenuto dai media sull'associazione negativa tra l'uso della tecnologia digitale e il livello di benessere?
Cosa significa essere “contro il femminismo bianco”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosa-significa-essere-contro-femminismo-bianco
“Contro il femminismo bianco” di Rafia Zakaria (Add editore 2023) non è solo un’opera di denuncia contro quelle forme di razzismo ancora latenti nel femminismo
Quale fu l'esatta causa della morte a Pompei? Uno studio rilancia l'ipotesi dell'asfissia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quale-fu-lesatta-causa-morte-pompei-studio
Sebbene la distruzione di Pompei sia una delle catastrofi meglio conservate della storia umana e i calchi realizzati a partire dal 1870 siano una testimonianza
Giornata internazionale delle donne nella Scienza: oltre i numeri, verso la collaborazione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/giornata-internazionale-donne-scienza-oltre-numeri
Quando si parla di parità di genere, nella scienza e altrove, non si tratta solo di numeri, ma di un problema culturale: le donne devono ancora dimostrare di meritare
Dietro la tavola periodica: 118 storie di folletti, luoghi, asteroidi e nazionalismi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dietro-tavola-periodica-118-storie-folletti-luoghi
Folletti dispettosi e spiritelli, asteroidi, scienziati e luoghi in giro per il mondo. No, non siamo dentro una fiaba e nemmeno in un film, siamo nella tavola periodica
L'intelligenza artificiale nel mondo dell'arte: siamo in una fase interlocutoria
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lintelligenza-artificiale-mondo-dellarte-siamo
Quale impatto può avere l'intelligenza artificiale sulla creatività, e a che punto siamo con l'AI nel settore dell'arte? Lo abbiamo chiesto a Maria Grazia Mattei
I robot e lo sviluppo sociale, secondo Gianni Rodari
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/robot-sviluppo-sociale-secondo-gianni-rodari
Cento anni fa lo scrittore Karel Čapek nominava per la prima volta la parola robot, derivazione di robota che, in ceco, significa lavoro duro, forzato. Chissà se
Mpox: vaccini in Africa, ma servono più studi su epidemiologia e modalità di trasmissione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/mpox-vaccini-africa-servono-piu-studi
Sono arrivate nei giorni scorsi nella Repubblica Democratica del Congo circa 100.000 dosi di vaccino contro Mpox, precedentemente noto come vaiolo delle scimmie
Dottorato, un percorso irto di gioie e dolori
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/dottorato-percorso-irto-gioie-dolori
Secondo un sondaggio condotto da “Nature”, il 36% dei dottorandi cerca aiuto per risolvere problemi di ansia e depressione derivanti dal percorso di studi. Ne abbiamo
Rodari, la biodiversità e le estinzioni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rodari-biodiversita-estinzioni
La metafora della Terra come un'astronave venne proposta la prima volta da Kennet Boulding, poi adottata dall'Unesco nel 1968. L'astronave Terra ospita l'intera
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/krzysztof-pomian-storia-geografia-musei-come
Ci voleva un grande anziano studioso per comporre una narrazione curiosa ed efficace, dotta e musicale, della storia e della geografia del fenomeno museale nel