Dal Rinascimento a Instagram: Falcinelli svela i meccanismi delle immagini
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dal-rinascimento-instagram-falcinelli-svela
Mai come in quest’epoca siamo subissati di immagini. Riccardo Falcinelli, graphic designer e art director di prestigiose collane editoriali, torna in libreria con una sfida: raccontare, a noi che quelle immagini le viviamo, come “funzionino”. Questo è il suo saggio "Figure" (Einaudi Stile Libero, 20…
La salute dei libri migliora
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-libri-migliora
Come sta il mercato dei libri in Italia e in Europa. L’ultima indagine svela un settore in salute e in crescita
Dondero e Pericoli ad Ascoli Piceno nel 2019
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dondero-pericoli-ad-ascoli-piceno-2019
Visitare Ascoli Piceno darà la possibilità di immergersi in due mostre molto interessanti: fino al 9 giugno resterà aperta un'esibizione selettiva delle foto di Mario Dondero. Fino al 3 maggio 2020 l'esposizione dei dipinti di Tullio Pericoli
Un nuovo tipo di carità: riscattarsi con il lavoro
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nuovo-tipo-carita-riscattarsi-lavoro
Stephanie Etzerodt, nota con il nome italiano e il cognome del marito, Stefania Omboni, fu una filantropa padovana: donna cosmopolita, laica, esponente di quello che venne definito "primo femminismo". Tra le moltissime sue attività spicca la fondazione dell'Istituto per l'Infanzia abbandonata in cui…
Usa, la trappola dei debiti per laurearsi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/usa-trappola-debiti-laurearsi
I prestiti d’onore, che negli anni avevano garantito la possibilità di laurearsi anche agli studenti meno abbienti, potrebbero diventare ancora più onerosi, mentre la crisi e i bassi salari di ingresso giustificano sempre meno l’investimento in istruzione
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/come-sta-letteratura-italiana-editori-vendita-libri
Qual è lo stato di salute della letteratura e dell'editoria italiana? Si pubblica tantissimo, emergono pochi titoli, si percepisce la tendenza a inseguire il pubblico, che premia libri non necessariamente di gran valore letterario. Ma ci sono anche eccezioni virtuose, e non sono così poche
La ricerca dell’io nella corrente: Piperno e Scurati romanzieri
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ricerca-dellio-corrente-piperno-scurati-romanzieri
Alessandro Piperno e Antonio Scurati sono stati ospiti al Festivaletteratura di Mantova. Siamo andati ad ascoltarli e vi raccontiamo cosa sia per loro la scrittura di un romanzo e qualcosa sulle ultime loro fatiche
Un nuovo tipo di carità: riscattarsi con il lavoro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/nuovo-tipo-carita-riscattarsi-lavoro
Stephanie Etzerodt, nota con il nome italiano e il cognome del marito, Stefania Omboni, fu una filantropa padovana: donna cosmopolita, laica, esponente di quello che venne definito "primo femminismo". Tra le moltissime sue attività spicca la fondazione dell'Istituto per l'Infanzia abbandonata in cui…
Elena Ferrante in TV (e il mistero dietro al suo nome)
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/elena-ferrante-tv-mistero-dietro-suo-nome
A partire dalla fine di novembre e per tutto il mese di dicembre ogni martedì Rai Uno trasmetterà due puntate della serie tratta dalla quadrilogia di romanzi "L’amica geniale" di Elena Ferrante, pseudonimo di un autore o un'autrice di cui non si conosce la vera identità
Se fare l’amore è climate-friendly: gli inaspettati legami tra sesso e clima
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fare-lamore-climatefriendly-inaspettati-legami
L’ultimo libro di Stefano Caserini, "Sex and the Climate", esplora una conseguenza sempre taciuta della crisi climatica: come questa influirà sulla nostra vita sessuale. Una lettura che diverte senza rinunciare alla correttezza scientifica, per capire come ameremo in un pianeta più caldo
Dal Rinascimento a Instagram: Falcinelli svela i meccanismi delle immagini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dal-rinascimento-instagram-falcinelli-svela
Mai come in quest’epoca siamo subissati di immagini. Riccardo Falcinelli, graphic designer e art director di prestigiose collane editoriali, torna in libreria con una sfida: raccontare, a noi che quelle immagini le viviamo, come “funzionino”. Questo è il suo saggio "Figure" (Einaudi Stile Libero, 20…
Racconti giovanili e riscritture nell’archivio Mario Rigoni Stern
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/racconti-giovanili-riscritture-nellarchivio-mario
Di recente è stato concluso il censimento dell’archivio personale dello scrittore asiaghese Mario Rigoni Stern. Tra i ritrovamenti, oltre a una fitta corrispondenza, dei racconti giovanili e una riscrittura di 13 pagine de "Il sergente nella neve". Abbiamo intervistato l'archivista che se ne è occup…
Meno sconto, più lettura?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/meno-sconto-piu-lettura
In discussione al Parlamento c’è una legge bipartisan sulla promozione della lettura (a firma della deputata del Pd Flavia Piccoli Nardelli, sottoscritta anche da Lega, Fdi e Forza Italia) che sta facendo parlare di sé perché tra i punti previsti c’è il calmieramento degli sconti applicabili alla ve…
EventBook_BusinessGame_Padova - Copia
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-02/luxottica.pdf
PROFILO Luxottica è leader nel design, produzione e distribuzione di occhiali da sole e da vista di elevata qualità tecnica e stilistica, di lusso e sportivi. Tra i suoi principali punti di forza, un portafoglio marchi forte ed equilibrato che include brand iconici di proprietà come Ray-Ban, uno dei brand di occhiali più conosciuti al mondo, Oakley, marchio leader nel segmento sport e performance,…
I (due) Nobel alla letteratura sono mitteleuropei
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nobel-letteratura-2019-Tokarczuk-Handke
I due Nobel 2019 per la letteratura vanno a Olga Tokarczuk e a Peter Handke. Il premio è stato assegnato a due scrittori per recuperare la premiazione mancata del 2018, quando alcuni membri dell'Accademia di Svezia vennero colpiti da scandali sessuali
La dozzina dello Strega: Ada D'Adamo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dozzina-strega-ada-dadamo
Come si traduce sulla pagina un urlo strozzato di dolore che deve tacitarsi? Lo si capisce leggendo "Come d'aria" (elliot edizioni) in dozzina al Premio Strega, un memoir di Ada D'Adamo ballerina, scrittrice, mancata lo scorso 1° aprile
Quell'amore per il Giappone, anche nei romanzi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/quellamore-giappone-anche-nei-romanzi
"Quel che affidiamo al vento", il quarto libro di Laura Imai Messina (Piemme, 2020) è andato in classifica immediatamente, e ben in alto, appena uscito. E ora è candidato al Premio Strega. Parte del suo successo è dovuto all'ambientazione giapponese, ma c'è di più: Messina tocca corde universali rac…
L’età fragile: intervista a Donatella Di Pietrantonio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/leta-fragile-intervista-donatella-pietrantonio
Donatella Di Pietrantonio torna in libreria con "L’età fragile" (Einaudi, 2023), un romanzo in sottrazione, eppure densissimo che si innesta su una storia vera: quella dell’uccisione di Tamara Gobbo e Diana Olivetti nei boschi del monte Morrone in Abruzzo avvenuta nell’agosto del 1997
L’intramontabile Javier Marías
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lintramontabile-javier-marias
Riproponiamo, nel giorno della scomparsa dello scrittore spagnolo Javier Marías, questo articolo originariamente pubblicato nel gennaio 2021, che muove da "Un cuore così bianco", il primo titolo "di grido" uscito per Einaudi nel 1992. Un romanzo da leggere e rileggere
La formula del successo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/formula-successo
Oggi abbiamo una scienza fondativa del successo che possiamo utilizzare per raggiungere obiettivi personali e collettivi. Lo dice nel saggio "La formula. Le leggi universali del successo" (Einaudi, luglio 2019) Albert-László Barabási, direttore del Centre for Complex Network Research della Northeast…