Risultati Ricerca

"L'uomo nuovo" sedotto da Hollywood

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/luomo-nuovo-sedotto-hollywood

Il paradigma dell'"uomo nuovo" ricopre un ruolo fondamentale nella storia della "mascolinità" nell'Europa tra gli anni Trenta e Cinquanta, dalla politica alle influenze dei mass media 

Quo vadis? Area Servizi clinici

https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/quo-vadis-area-servizi-clinici

Orientamento alle scuole di specializzazione Unipd in Medicina

Gli italiani del rugby che sfidarono l'apartheid

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/italiani-rugby-che-sfidarono-lapartheid

Una formazione di giovani atleti, un viaggio nella terra della palla ovale ma anche della segregazione razziale. Quella dei ventisette ragazzi partiti dall'Italia per giocare in Rhodesia e Sudafrica non è solo una storia di sport, è una vera e propria avventura di formazione e riscatto

Susanna Tamaro: vivere con l'Asperger

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/susanna-tamaro-vivere-lasperger

Nel suo ultimo libro dal titolo “Il tuo sguardo illumina il mondo” Susanna Tamaro apre la propria anima all’amico Pierluigi Cappello, poeta morto nel 2017. Nel raccontare la propria vita, la scrittrice parla anche della sindrome di Asperger di cui soffre fin da bambina

Presentazione standard di PowerPoint

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-10/Sapere%20fa%20la%20differenza%2019%20ottobre%202023_finale.pdf

Illustrazione di Nicky Daigoro @dai.goro_ 19 Ottobre 2023 Teatro Ruzante Ore 18:00 – 20:00 Riviera Tito Livio, 45 – Padova Entrata libera fino a esaurimento posti Sapere FA la differenza 33 bambini delle famiglie omo affettive di Padova rischiano di perdere uno dei due genitori, la propria identità

L’agonia delle foreste di Noril’sk

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lagonia-foreste-norilsk

Le foreste di larici e abeti rossi di Noril’sk, alle porte della Russia siberiana, sono ridotte a un cumulo di stuzzicadenti: gli alberi sono ancora in piedi, ma spogli, senza rami, morti, grigi e cupi. Colpa dell’inquinamento dovuto all’attività industriale che ha lasciato un’impronta indelebile

Gli spazi dell'ospedale, dal medioevo a oggi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/spazi-dellospedale-dal-medioevo-oggi

Ciclicamente il polo sanitario di una città ha la necessità di inseguire nuove soluzioni urbanistiche. Così è stato per l'ospedale di Padova: dal Medioevo ai giorni nostri

L'editoriale. Che cos'è la scienza indipendente?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-che-cose-scienza-indipendente

Che cos'è la scienza indipendente? Potrebbe sembrare una domanda banale, ma di questi tempi non lo è più. Succede sempre più spesso nei dibattiti attorno alla scienza che molti commentatori chiedano "chi ti paga? Chi ti manda?". Esiste una sorta di sospetto permanente sulla mancanza di indipendenza

L'intelligenza artificiale e la scrittura di un libro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lintelligenza-artificiale-scrittura-libro

Chema Alonso, chief digital consumer officer di Telefònica, la più grande compagnia spagnola del settore, qualche mese fa ha avuto un'idea folle: addestrare un'intelligenza artificiale a copiare lo stile di uno scrittore. Si tratta del progetto Maquet

La Fabbrica delle Stelle: l’accendino di Iter

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fabbrica-stelle-laccendino-iter

Nella decima puntata de La Fabbrica delle Stelle, Piero Martin spiega come funziona l’accendino di Iter. Il fascio neutro di particelle che viene sparato per riscaldare il plasma, può essere paragonato al vapore del beccuccio di una macchina per il caffè che viene utilizzato per preparare il latte d

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012