“Spero che libri e pellicole facciano l’amore”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/spero-che-libri-pellicole-facciano-lamore
"François Truffaut. La letteratura al cinema": una raccolta di scritti firmati da docenti dell’università di Padova (ma non solo) per esplorare arte e pensiero del regista francese
La signora di tutti
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/signora-tutti
Seminario di Cinema e letteratura
Covid-19: alcune regioni del genoma sono coinvolte nella suscettibilità e nel decorso della malattia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-alcune-regioni-genoma-sono-coinvolte
Nel decorso, alcuni fattori genetici sembrano svolgere un ruolo importante e identificarli può aprire la strada verso nuovi trattamenti. Su Nature è stato pubblicato un paper che riunisce gli studi realizzati da Covid-19 Host Genomics Initiative: l'intervista ad Andrea Ganna, cofondatore di questa r…
Jean-Luc Godard, Torino e la Nouvelle Vague, storia e critica del cinema
http://ilbolive.unipd.it/it/news/jeanluc-godard-torino-nouvelle-vague-storia
Un ritratto di Jean-Luc Godard, il grande regista francese morto pochi mesi, dalle sue prime opere con la svolta della Nouvelle Vague al romanzo di Franco Ricciardello, Torino Nouvelle Vague, dedicato proprio a Godard
Summit Usa-Corea del Nord: qual è il futuro delle armi nucleari coreane?
http://ilbolive.unipd.it/it/summit-usacorea-nord-qual-futuro-armi-nucleari
L'agenda internazionale prevede per domani lo "storico" incontro tra il presidente degli Stati Uniti e il leader della Corea del Nord. Si dovrebbe discutere della denuclearizzazione dello stato asiatico. Ma qual è la situazione attuale, anche alla luce della chiusura del sito per i testi nucleari so…
Covid-19: Viola "Serve attenzione, ma i focolai sono sotto controllo e Rt va valutato nel tempo"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-viola-focolai-attenzione
Negli ultimi giorni in Italia stanno emergendo numerosi focolai di coronavirus, finora circoscritti. L'immunologa Antonella Viola invita all'attenzione ma senza cedere al panico e ricorda l'importanza delle mascherine, soprattutto al chiuso dove il distanziamento può non bastare
Covid-19: Accademia dei Lincei, serve ancora molta cautela davanti a questa malattia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-accademia-lincei-serve-ancora-molta
Il Rapporto Covid-19 dell'Accademia dei Lincei riepiloga tutto quello che sappiamo sul virus Sars-CoV-2 e viene aggiornato mensilmente sulla base delle nuove informazioni disponibili. Abbiamo intervistato l'immunologo Guido Forni che ha curato il lavoro insieme a Maurizio Cecconi e Alberto Mantovani…
Un nuovo studio rivede al rialzo il numero di morti totali dovuti a Covid-19
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nuovo-studio-rivede-rialzo-numero-morti-totali
Secondo uno studio recentemente pubblicato su The Lancet nel mondo i decessi per Covid-19 potrebbero essere oltre 18 milioni, un numero tre volte superiore a quello delle statistiche ufficiali
Covid-19: Viola "Serve attenzione, ma i focolai sono sotto controllo e Rt va valutato nel tempo"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-viola-focolai-attenzione
Negli ultimi giorni in Italia stanno emergendo numerosi focolai di coronavirus, finora circoscritti. L'immunologa Antonella Viola invita all'attenzione ma senza cedere al panico e ricorda l'importanza delle mascherine, soprattutto al chiuso dove il distanziamento può non bastare
In Salute. Test rapidi, vaccini e “infection control” contro l’antibiotico-resistenza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-test-rapidi-vaccini-infection-control
Non sono confortanti i dati riferiti poche settimane fa dall’Ocse: il consumo di antimicrobici, sia nell'uomo che negli animali, rimane a livelli elevati con le conseguenze che ne derivano. Oggi una infezione batterica su cinque non risponde al trattamento antibiotico e ciò provoca la morte di circa…
MANIFESTO Archetypon 2022-2023 PRIMO SEMESTRE.jpg
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-10/MANIFESTO%20Archetypon%202022-2023%20PRIMO%20SEMESTRE..pdf
Benacchio_2022_def_Pieghevole_Slavistica_6-9 giugno
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-05/Programma.pdf
VII CONGRESSO ITALIANO DI SLAVISTICA Cento anni di Slavistica a Padova Gli studi slavistici in Italia nell’ultimo trentennio (1991-2021): bilanci e prospettive Università di Padova, Palazzo Maldura, Piazzetta Folena 1 Complesso Beato Pellegrino, Via Vendramini 13 6-9 giugno 2022 Il 2022, anno dell’O…
Perché alcune lingue non si pronunciano seguendo la grafia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/perche-alcune-lingue-non-si-pronunciano-seguendo
Esistono lingue trasparenti e lingue opache, e questa differenza ha importanti ripercussioni nell'apprendimento, anche per i madrelingua. Ma come mai si sono sviluppate lingue così difficili da imparare? Ne parliamo con Matteo Santipolo, docente di didattica delle lingue moderne
Potere e pregiudizio: le donne nella stanza dei bottoni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/potere-pregiudizio-donne-stanza-bottoni
La leadership femminile è un tema sempre più rilevante nel dibattito contemporaneo, tanto in ambito politico quanto in quello aziendale. Nonostante i progressi verso l'uguaglianza di genere, le donne continuano a scontrarsi con barriere sistemiche e culturali che ne limitano l'ascesa ai vertici dell…
Il sistema ETS riduce anche le emissioni di inquinanti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sistema-ets-riduce-anche-emissioni-inquinanti
Oltre a ridurre le emissioni di CO2 delle grandi industrie, secondo uno studio su PNAS il sistema ETS europeo ha già contribuito, seppure indirettamente, ad abbassare la produzione di sostanze inquinanti, migliorando la qualità dell’aria e facendo risparmiare almeno 100 miliardi di euro di costi san…
Crollare sotto pressione: colpa delle emozioni?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/crollare-sotto-pressione-colpa-emozioni
Perchè, quando siamo sotto pressione, ci sentiamo paralizzati dalla paura, tanto da non riuscire a compiere alcun tipo di azione? Ce lo dice un recente studio, che abbiamo analizzato con l'aiuto di Angelo Antonini, docente di neuroscienze all'università di Padova.
Gli eventi estremi e la natura fuori stagione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/eventi-estremi-natura-fuori-stagione
Ondate di caldo, gelate fuori stagione e siccità sempre più frequenti stanno mandando in tilt i ritmi naturali di piante e insetti. Uno studio su Nature Climate Change analizza come questi eventi stiano sfasando il delicato equilibrio degli ecosistemi
In Salute. Si avvicina un approccio integrato alla menopausa
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/salute-si-avvicina-approccio-integrato-menopausa
L’inizio della menopausa segna un cambiamento globale per le persone che la vivono, con impatti sulla salute, sulle relazioni, sul lavoro. Per affrontarla al meglio, si sta finalmente affermando un approccio integrato alla menopausa, in cui alla ginecologia si affiancano altre competenze mediche
Le farfalle monarca e il loro habitat sotto minaccia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/farfalle-monarca-loro-habitat-sotto-minaccia
A causa del cambiamento climatico e della deforestazione illegale, il luogo di naturale svernamento delle farfalle monarca è a rischio. Fortunatamente, ci sono piani per cercare di rimboschire la Riserva della biosfera delle monarca
La settimana mondiale del cervello, ultimo appuntamento
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/settimana-mondiale-cervello-ultimo-appuntamento
Conferenze e concerto