Stregati dalla Luna
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/stregati-dalla-luna
Il 20 luglio 1969 il modulo "Eagle" tocca il suolo lunare. Dietro a quel momento, centinaia di tecnici, ingegneri, scienziati. Storie talvolta dimenticate. C’è la seconda guerra mondiale, le armi segrete dei tedeschi, le vicende di due superpotenze. Ne parliamo con Marco Ciardi autore con Maria Giul…
Malattie Rare Endocrine (Locandina)
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-05/Malattie%20Rare%20Endocrine%20%28Locandina%29.pdf
Villa Contarini - Fondazione G.E.Ghirardi / Piazzola sul Brenta (Pd) MALATTIE RARE ENDOCRINE come costruire la rete in età pediatrica-adulta VENERDÌ 7 GIUGNO 2019 Responsabili scientifici: Prof.ssa C. Scaroni, Dott.ssa L. Guazzarotti 08.30 Registrazione partecipanti 13.15 Lunch 09.00 Introduzione al…
Covid-19 e malattie oncologiche: l’impatto della pandemia a un anno di distanza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-malattie-oncologiche-limpatto-pandemia
Si stima possano essere stati circa un milione i casi di cancro non diagnosticati in Europa a causa della pandemia da Covid-19 e 100 milioni gli screening non effettuati. Con quali conseguenze? Ne parliamo con l’oncologa Valentina Guarneri
Sullo scaffale: Il male che non c’è di Giulia Caminito
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-male-che-non-ce-giulia-caminito
Giulia Caminito, dopo la vittoria del Campiello nel 2021 con "L'acqua del lago non è mai dolce", torna in libreria con "Il male che non c'è" (Bompiani, 2024)
Venezia1600, la città nel mito: la sua letteratura
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-citta-mito-sua-letteratura
Venezia è da sempre leggenda di se stessa: tanto difficile abitarla e comprenderla quanto raccontarla. Lo hanno fatto in moltissimi, tra scrittori e poeti: ne facciamo un excursus
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/come-sta-letteratura-italiana-editori-vendita-libri
Qual è lo stato di salute della letteratura e dell'editoria italiana? Si pubblica tantissimo, emergono pochi titoli, si percepisce la tendenza a inseguire il pubblico, che premia libri non necessariamente di gran valore letterario. Ma ci sono anche eccezioni virtuose, e non sono così poche
Cinematica prenatale, dalla socialità alla diagnosi: le informazioni racchiuse nei movimenti dei feti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cinematica-prenatale-dalla-socialita-diagnosi
La cinematica fetale offre interessanti prospettive di analisi e si sta approfondendo la possibilità di una diagnosi precoce di alcune malattie, come l'autismo. Nelle gravidanze gemellari è stata poi dimostrata la capacità dei feti di muoversi con un'intenzione sociale già alla 13° settimana di gest…
UniversoPoesia: Nei versi dei e per i bambini
http://ilbolive.unipd.it/it/news/universopoesia-nei-versi-bambini
Per Rodari i poeti sono speciali, solo loro meritano di andare sulla Luna. Ma qual è il rapporto dei più piccoli con la poesia? Proviamo a raccontare alcune esperienze: dai laboratori della poetessa Chandra Livia Candiani, che da anni entra nelle scuole primarie, ai versi scritti da Silvia Vecchini,…
Sullo scaffale: Baracca e burattini di Dario Buzzolan
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-baracca-burattini-dario-buzzolan
Ci sono romanzi che per potenza catartica ricordano le tragedie greche. Di questa specie è il nuovo romanzo di Dario Buzzolan, "Baracca e burattini", uscito da poco per Mondadori in cui l'autore ci racconta un secolo attraverso la storia di una famiglia
Libri, autrici protagoniste: è arrivato il cambio di paradigma?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/libri-autrici-protagoniste-arrivato-cambio
Le signore della narrativa italiana cominciano ad essere riconosciute: Simona Sparaco vince la prima edizione del premio DeAPlaneta per la narrativa inedita con "Nel silenzio delle nostre parole", Teresa Ciabatti segnala Claudia Durastanti, finalista allo Strega con "La straniera", come una scrittri…
Venezia1600, la città nel mito: la sua letteratura
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-citta-mito-sua-letteratura
Venezia è da sempre leggenda di se stessa: tanto difficile abitarla e comprenderla quanto raccontarla. Lo hanno fatto in moltissimi, tra scrittori e poeti: ne facciamo un excursus
Cinematica prenatale, dalla socialità alla diagnosi: le informazioni racchiuse nei movimenti dei feti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cinematica-prenatale-dalla-socialita-diagnosi
La cinematica fetale offre interessanti prospettive di analisi e si sta approfondendo la possibilità di una diagnosi precoce di alcune malattie, come l'autismo. Nelle gravidanze gemellari è stata poi dimostrata la capacità dei feti di muoversi con un'intenzione sociale già alla 13° settimana di gest…
UniversoPoesia: Nei versi dei e per i bambini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/universopoesia-nei-versi-bambini
Per Rodari i poeti sono speciali, solo loro meritano di andare sulla Luna. Ma qual è il rapporto dei più piccoli con la poesia? Proviamo a raccontare alcune esperienze: dai laboratori della poetessa Chandra Livia Candiani, che da anni entra nelle scuole primarie, ai versi scritti da Silvia Vecchini,…
Qualcosa sta cambiando? Le parole del papa e il mondo LGBT
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/qualcosa-sta-cambiando-parole-papa-mondo-lgbt
Hanno fatto molto rumore alcune frasi di Francesco apparse in un documentario presentato alla Festa del Cinema di Roma. Sono il segno di un cambiamento? Come le ha prese la comunità LGBT*, laica e credente?
La verità vi prego sull’amore: I mariti di Holly Gramazio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/verita-vi-prego-sullamore-mariti-holly-gramazio
Holly Gramazio è in libreria con "I mariti" (Einaudi, 2025) una divertente metafora della vita e delle possibilità di scelta: cosa succederebbe se per cambiare marito bastasse chiedergli di salire in soffitta?
Covid-19 e malattie oncologiche: l’impatto della pandemia a un anno di distanza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/covid19-malattie-oncologiche-limpatto-pandemia
Si stima possano essere stati circa un milione i casi di cancro non diagnosticati in Europa a causa della pandemia da Covid-19 e 100 milioni gli screening non effettuati. Con quali conseguenze? Ne parliamo con l’oncologa Valentina Guarneri
Locandina 18 ottobre
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-10/Locandina%2018%20ottobre%20copia.pdf
140 Viviamo la Comunità Sociale Evento 18 ottobre 2022 dalle ore 15.30 alle ore 18.30 ABBAZIA DI SANTA GIUSTINA - AULA MAGNA Via G. Ferrari, 2/A - 35123 Padova DIRITTO ALLA SALUTE DELLE PERSONE SENZA DIMORA Evento promosso da ORDINE DEI MEDICI ED ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Accreditato ECM…
Learning Landscapes
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-05/Learning%20Landscapes_20maggio.pdf
20 MAGGIO 2022 ORARIO P R O G R A M M A 09 .30-16 .45 PRIMA PARTE: 9.30-13.00 DiSSGeA, SALA BORTOLAMI, VIA DEL VESCOVADO 30, PADOVA 09.30 - 10.00 | Introduce: Benedetta Castiglioni 10.15 - 13:00 | Workshop di presentazione dei lavori di ricerca del Gruppo “Landscape Studies” dell’Associazione dei Ge…
Dondero e Pericoli ad Ascoli Piceno nel 2019
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dondero-pericoli-ad-ascoli-piceno-2019
Visitare Ascoli Piceno darà la possibilità di immergersi in due mostre molto interessanti: fino al 9 giugno resterà aperta un'esibizione selettiva delle foto di Mario Dondero. Fino al 3 maggio 2020 l'esposizione dei dipinti di Tullio Pericoli
Un nuovo tipo di carità: riscattarsi con il lavoro
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nuovo-tipo-carita-riscattarsi-lavoro
Stephanie Etzerodt, nota con il nome italiano e il cognome del marito, Stefania Omboni, fu una filantropa padovana: donna cosmopolita, laica, esponente di quello che venne definito "primo femminismo". Tra le moltissime sue attività spicca la fondazione dell'Istituto per l'Infanzia abbandonata in cui…