Cinque anni dalla scoperta delle onde gravitazionali: intervista a Barry Clark Barish
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cinque-anni-dalla-scoperta-onde-gravitazionali
Il 14 settembre di cinque anni fa venivano rivelate le onde gravitazionali prodotte dalla collisione di due buchi neri. Dell’importanza della scoperta parliamo con Barry Clark Barish, premio Nobel per la Fisica 2017
Aids: il punto sulla ricerca a 40 anni dalla scoperta dei primi casi di malattia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/aids-punto-sulla-ricerca-40-anni-dalla-scoperta
Il 1° dicembre ricorre la Giornata mondiale della lotta all'AIDS, una malattia che ad oggi ha provocato circa 38 milioni di vittime in tutto il mondo. La ricerca negli anni ha rivoluzionato la gestione dell'infezione da HIV ma molti traguardi sono ancora da raggiungere. L'intervista alla professores…
Laguna di Venezia: non c’è solo il problema dell’acqua alta
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/laguna-venezia-non-ce-solo-problema-dellacqua-alta
Ci sono fenomeni molto più complessi a minare l'equilibrio di Venezia e della Laguna come l'aumento del livello del mare, la subsidenza e l'erosione. Il punto della situazione e le previsioni per il futuro del delicato ecosistema
Esperimento Juno, i test sull'elettronica in piscina per il futuro osservatorio di neutrini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/esperimento-juno-test-sullelettronica-piscina
L'esperimento Juno, in fase di costruzione nel sud della Cina, diventerà il più grande osservatorio sotterraneo di neutrini. L'elettronica dell'esperimento è stata realizzata dall'Infn di Padova e nei giorni scorsi è stata testata nelle profonde acque della piscina Y-40 di Montegrotto Terme, in cond…
Medicina a Padova nei secoli: Realdo Colombo e il "De re anatomica"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-realdo-colombo-de-re
Uno dei più importanti testi medici prodotti da maestri padovani fra Cinque e Seicento è sicuramente il "De re anatomica": il suo autore, Realdo Colombo, è una figura affascinante, non solo per i suoi meriti scientifici ma anche perché la sua vita e la sua opera sono intrecciate, in un rapporto torm…
Quasi mezzo secolo fa, i primi movimenti per l’ambiente
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quasi-mezzo-secolo-fa-primi-movimenti-lambiente
Il 22 aprile del 1970, milioni di persone scesero in piazza per protestare contro gli impatti sull’ambiente e sulla salute umana di quasi due secoli di sviluppo industriale. Sono passati quasi 50 anni dall'inizio delle prime proteste a favore dell'ambiente. Oggi, Earth day, dobbiamo ricordarci come …
In Salute. Test rapidi, vaccini e “infection control” contro l’antibiotico-resistenza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-test-rapidi-vaccini-infection-control
Non sono confortanti i dati riferiti poche settimane fa dall’Ocse: il consumo di antimicrobici, sia nell'uomo che negli animali, rimane a livelli elevati con le conseguenze che ne derivano. Oggi una infezione batterica su cinque non risponde al trattamento antibiotico e ciò provoca la morte di circa…
Le mani della 'ndrangheta in Veneto: l'operazione "Terry" e l'arresto di Domenico "Gheddafi" Multari
https://ilbolive.unipd.it/it/mafia-zimella-veneto-multari-crosera
La mafia è presente anche in Veneto. L'ulteriore conferma arriva dall'operazione Terry, diretta dalla Procura Distrettuale Antimafia ed Antiterrorismo di Venezia e condotta poi dai R.O.S.. Si è concentrata in particolare nei confronti dei componenti della famiglia Multari
valent 2 font simile
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-03/valent%202%20font%20simile%20%281%29.pdf
Cerimonia di consegna dei premi di studio lunedì per Elisa Valent 20 marzo 2023 Complesso Beato Pellegrino aula 6 ore 14.30 Saluti delle istituzioni Consegna premi a Andrea Abbati Nicolò Anegg Berenice Daniele Andrea Nicolin Alberto Rizzelli Gabriele Antonio Tringale a seguire, presso il chiostro Al…
Copia di Verso una scuola critica per l’insegnamento universitario
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-01/Scuola%20critica_primo%20incontro.pdf
Università degli Studi di Padova Verso una scuola critica per l’insegnamento universitario Seminario aperto a docenti di università e scuola, ricercatori/ricercatrici, assegnisti/e, dottorandi/e, studenti e studentesse Primo incontro: 17 gennaio 2024, ore 16-19, aula 3 Insegnare all'Università: ques…
Programma Convegno Europa rinnovabile e sostenibile
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-03/Programma%20Convegno%20Europa%20rinnovabile%20e%20sostenibile%20%2810%29.pdf
DAF7oPH_K0c,BAFG3RNzG6g
per chi splende questo lume locandina (1)
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-01/per_chi_splende_questo_lume%20locandina%20%281%29.pdf
Responsabile scientifica: Dott.ssa Giovanna Marchetti
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-02/locandina%20terza%20missione%20padova%20%281%29.pdf
GLI STRUMENTI DEL DIRITTO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE: UNA STRATEGIA MULTIDISCIPLINARE PADOVA Archivio Antico, 20 marzo 2025 Palazzo Bo 14.30 - 18.30 Evento accreditato per 4 CFU presso Iscrizioni: per avvocati del foro di Padova tramite il sistema sfera l'Ordine degli Avvocati di Padova per altri …
Continuano a morire, dovevano essere salvati
http://ilbolive.unipd.it/it/news/continuano-morire-dovevano-essere-salvati
I numeri salgono, sempre. Quelli di lunedì 20 febbraio confermano già la portata della strage nei primi due mesi di quest'anno. Per mare o per terra, sono migliaia i migranti che muoiono cercando di fuggire da violenza, conflitto, povertà, disastri ambientali
La lista cinese dei periodici accademici sospetti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lista-cinese-periodici-accademici-sospetti
Così Pechino cerca di contrastare il fenomeno dell'editoria predatoria, emerso negli ultimi anni parallelamente alla digitalizzazione e globalizzazione delle pubblicazioni scientifiche
Il cicloturismo in Italia: un fiore pronto a sbocciare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cicloturismo-italia-fiore-pronto-sbocciare
Le vacanze in bicicletta sono un business che il nostro Paese deve sfruttare di più e meglio, secondo il rapporto Isnart-Legambiente
La "red list" delle specie a rischio estinzione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/red-list-specie-rischio-estinzione
Su più di 138.000 specie valutate, oltre 38.500 sono minacciate di estinzione a vario titolo e grado. È questo il bilancio delle nuove Red List IUCN: il “catalogo” delle specie a rischio di estinzione redatto dall’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN)
Influencer marketing, la strategia adesso è ‘micro’
http://ilbolive.unipd.it/it/news/influencer-marketing-strategia-adesso-micro
È stato definito l’anno del ‘micro influencer marketing’ il 2018, una nuova strategia di mercato in controtendenza rispetto a quella che fino ad oggi vedeva star e celebrità protagoniste principali dell’advertising social
La verità vi prego sull'amore. I romanzi d'amore piacciono a tutti
http://ilbolive.unipd.it/it/tags/verita-vi-prego-sullamore
Viaggio nei luoghi della scienza. Il Planetario di Roma
http://ilbolive.unipd.it/it/news/viaggio-nei-luoghi-scienza-planetario-roma
Nel nostro viaggio italiano tra i luoghi della scienza italiana, il Planetario di Roma, da poco riaperto al pubblico, è una tappa obbligata. Grazie a una chiara e coinvolgente narrazione scientifica, sotto la grande cupola tecnologica si viene trasportati in un viaggio nell’universo, che ci lascerà …