Risultati Ricerca

Scienza e Arte: dalla fisica alla musica classica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-arte-dalla-fisica-musica-classica

Questa è la storia di un fisico ed è anche, anzi soprattutto, la storia di un giovane direttore d'orchestra. Raffaello Morales, romano, a Londra dal 2009, è passato dalla scienza alla musica classica. Il suo progetto (realizzato) si chiama Fidelio Orchestra

Raffaello in sette opere: Madonna del Cardellino

http://ilbolive.unipd.it/it/news/raffaello-sette-opere-madonna-cardellino

Storia di un capolavoro e del suo restauro. Dopo l'Autoritratto e lo Sposalizio della Vergine, siamo giunti alla terza tappa del viaggio alla scoperta di Raffaello Sanzio, accompagnati dallo storico dell'arte Costantino D'Orazio

Maria Montessori, una "piccola" straordinaria rivoluzione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/maria-montessori-piccola-straordinaria-rivoluzione

Il 31 agosto 1870, a Chiaravalle, nasceva Maria Montessori. La ricordiamo 150 anni dopo, ripercorrendo le tappe della sua vicenda umana e professionale, così profondamente legata all'educazione dei bambini e a una rinnovata relazione con l'ambiente scolastico e con il mondo degli adulti

Enrico Bernardi, il papà del motore a scoppio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/enrico-bernardi-papa-motore-scoppio

In questa galleria fotografica trova posto una selezione della collezione dall’archivio documentale di Bernardi, già esposta al dipartimento di Ingegneria industriale e ora digitalizzata: in totale 38 fotografie, 10 manoscritti, 7 lettere, 4 documenti personali, 21 opuscoli, 4 manifesti

"Sulla vita sfortunata dei vermi": libro e podcast

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sulla-vita-sfortunata-vermi-libro-podcast

Un volume illustrato e quattro episodi da ascoltare dedicati al verme di terra. Un progetto per i più piccoli (e non solo) tra ironia e divulgazione scientifica, per scoprire le abitudini alimentari, i comportamenti e gli habitat sotterranei di una piccola creatura a cui anche Charles Darwin dedicò

"La bambina con la valigia", storia di Egea Haffner

http://ilbolive.unipd.it/it/news/bambina-valigia-storia-egea-haffner

Dieci febbraio, nel giorno del ricordo delle vittime delle foibe, su "Il Bo Live" l'intervista a Gigliola Alvisi, autrice del libro che, per la prima volta, racconta a ragazzi e ragazze le vicende che portarono all’esodo giuliano dalmata, partendo da una storia privata, quella della famiglia Haffner

Incendi: strategie e tecnologie per la gestione e la prevenzione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/incendi-strategie-tecnologie-gestione-prevenzione

Dal focus sugli incendi degli ultimi giorni, nel Carso e in Versilia, a una lettura più ampia della situazione in un Paese che brucia, stretto dalla morsa del caldo e delle fiamme. Su "Il Bo Live" l'intervento di Emanuele Lingua: parliamo di rischi, stagionalità e del contributo dei dati satellitari

Storie di farmaci, cure, delitti e leggende

http://ilbolive.unipd.it/it/news/storie-farmaci-cure-delitti-leggende

Il confine tra farmaco e veleno, strettamente legato al dosaggio, è protagonista della mostra "Veleni e magiche pozioni" allestita al Museo nazionale Atestino. Reperti, oggetti, dipinti, libri per scoprire l'origine della medicina e distinguerla dalle fantasie popolari. A raccontare il progetto espo

"I sepolti vivi": il reportage di Gianni Rodari

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sepolti-vivi-reportage-gianni-rodari

È il 1952. Ai lettori di “Vie nuove” il giornalista Rodari racconta l’esperienza di lotta sindacale di trecento operai rimasti per oltre un mese nella miniera di zolfo di Cabernardi e Percozzone per protestare contro le lettere di licenziamento inviate a ottocentosessanta di loro

Quando si potrà parlare di supremazia quantistica?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quando-si-potra-parlare-supremazia-quantistica

È la domanda che si pose John Preskill nel 2012 e che noi abbiamo posto a Simone Montangero: “Il problema è che non esiste una definizione matematica di supremazia quantistica”. Insieme a lui ci siamo addentrati nelle pagine dell’articolo pubblicato su Nature dal gruppo del Quantum AI Lab di Google,

Il fiume che ha scolpito il Grand Canyon è in crisi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fiume-che-ha-scolpito-grand-canyon-crisi

Il fiume Colorado che ha modellato le magnifiche cattedrali di roccia del Grand Canyon, in Arizona, è in crisi. La colpa è della siccità causata dal cambiamento climatico e della mano dell’uomo, che costruendo la diga del Glen Canyon di Lake Powell ha ridotto i flussi d’acqua disponibili

Africa Climate Summit, tra contraddizioni e opportunità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/africa-climate-summit-contraddizioni-opportunita

Con la dichiarazione di Nairobi, il presidente del Kenya William Ruto punta a presentare alla Cop28 di Dubai le ragioni e gli interessi dei Paesi africani, non più solo vittime della crisi climatica ma anche alleati finora inascoltati della transizione. È da vedere se il fronte proposto sarà compatt

Nikola Tesla, genio e stravaganze in un fumetto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nikola-tesla-genio-stravaganze-fumetto

"Strisce" di vita, invenzioni e matterie di uno dei più importanti innovatori della storia moderna, padre della corrente alternata

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: Agripolis

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-agripolis

A Padova non c'era solo l'università: anche le accademie e altri enti si occupavano di scienza e di ricerca. Tra questi l'Accademia Delia, costituita per formare i nobili all’esercizio e allo studio delle nuove tecniche dell’arte della guerra

Non è il fuoco della rabbia, è (solo) il prurito della nostra irritazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/non-fuoco-rabbia-solo-prurito-nostra-irritazione

Non ha fascino, giustificazioni, soluzioni ed "è come se sospettasse sempre di essere ridicola". In un recente articolo pubblicato su Aeon viene descritto e inaspettatamente elogiato quello stato d'animo "da orticaria" che, quotidianamente, proviamo tutti ma che fatichiamo a rivelare e ammettere. Po

Il ruolo dei suoni nella tutela e per il ripristino degli ecosistemi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ruolo-suoni-tutela-ripristino-ecosistemi

Disciplina emergente, l'ecoacustica invita a riflettere sullo stato di salute del pianeta ripartendo dalla "primavera silenziosa" di Rachel Carson e pone nuovi obiettivi, anche alla luce della recente approvazione della Nature Restoration Law. Intervista ad Almo Farina, professore onorario di Ecolog

Il nuovo Salce e tutto il cinema di Renato Casaro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nuovo-salce-tutto-cinema-renato-casaro

A Treviso inaugura la nuova sede del museo nazionale che raccoglie la più importante collezione italiana di manifesti storici. La prima mostra è dedicata a Casaro, cartellonista che ha collaborato con grandi registi e produzioni da Cinecittà a Hollywood. L'abbiamo incontrato. "Ho imparato da chi mi

La corsa agli sportelli bancari ai tempi di Twitter

http://ilbolive.unipd.it/it/news/corsa-sportelli-bancari-tempi-twitter

I fallimenti delle ultime settimane sia negli Stati Uniti e in Europa pongono interrogativi sulla stabilità del sistema finanziario e bancario, ma anche sugli effetti dei social in settori strategici

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il Liston

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-liston

C’è una matematica nascosta in ogni passeggiata in centro a Padova, proprio sotto i nostri piedi. Segno che anche l'architettura segue, spesso, regole della matematica, anche dove non ce lo si aspetta

Viaggiare nello spazio: le conseguenze sul corpo umano

http://ilbolive.unipd.it/it/news/viaggiare-spazio-conseguenze-sul-corpo-umano

Cosa succede al nostro corpo dopo quasi un anno di vita nello spazio? Una risposta ci arriva dalla NASA, che ha recentemente pubblicato i risultati del suo progetto “Twins Study”. Dell’argomento abbiamo parlato con Andrea Porzionato, direttore del corso di perfezionamento in Medicina aeronautica e s

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012