Risultati Ricerca

COP16: un risultato a metà

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop16-risultato-meta

Per alcuni un accordo storico, per altri un fallimento: la COP16 biodiversità ha raggiunto accordi sulla rappresentanza dei popoli indigeni e sull’equa condivisione dei benefici delle risorse genetiche, ma si è conclusa senza un accordo sul tema principale: dove prendere e come gestire i fondi

Cop26 e accordi sulla deforestazione: "Il diavolo è nei dettagli"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop26-accordi-sulla-deforestazione-diavolo-nei

Oltre 100 Paesi tra cui il Brasile di Bolsonaro hanno sottoscritto una dichiarazione per limitare e invertire la deforestazione. il documento appare generico e le dichiarazioni dei decisori politici hanno un problema di credibilità. Questo il parere del professor Davide Pettenella, secondo cui piant

Ultimi giorni per dimostrare che la Cop26 non è un fallimento

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ultimi-giorni-dimostrare-che-cop26-non-fallimento

Gli accordi sottoscritti finora per limitare la deforestazione, ridurre le emissioni di metano, eliminare il carbone e promuovere la finanza climatica non sono vincolanti o ambiziosi a sufficienza. I leader mondiali hanno ancora pochi giorni per smentire Greta Thunberg secondo cui la Cop26 è già un

Cop28: The moment of truth for Big Oil

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cop28-moment-truth-big-oil

It will be the COP of the fossil fuel industry, for better or for worse. “They have to decide whether they will be partners in the fight against climate change or not,” stated Fatih Birol while presenting the IEA report titled “The Oil and Gas Industry in Net Zero Transition”

COP27: perché vale la pena seguirla fino alla fine

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop27-perche-vale-pena-seguirla-fino-fine

La negoziazione è serratissima, l'accordo ancora non definito e molti progressi sono meno consolidati di quanto vorremmo. Ma le COP hanno ancora un senso e quella di quest'anno ha dimostrato che nuovi protagonisti stanno emergendo

COP27, finanza climatica: chi storicamente ha emesso di più, paghi di più

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cop27-finanza-climatica-chi-storicamente-ha-emesso

Dei 100 miliardi di dollari previsti, nel 2020 ne sono arrivati solo 83 ai Paesi vulnerabili al cambiamento climatico. Gli USA hanno pagato il 20% di quanto dovuto, secondo uno studio di Carbon Brief che calcola in miliardi di dollari le responsabilità dei Paesi che storicamente hanno prodotto più e

Cop28: cos’è e cosa ci si aspetta dal Global Stocktake

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop28-cose-cosa-ci-si-aspetta-dal-global-stocktake

È lo strumento attuativo dell’accordo di Parigi con cui vengono aggiornati, ogni 5 anni, i piani climatici nazionali per raggiungere gli obiettivi globali. Alla Cop28 le parti stanno negoziando le parole da inserire nel documento finale: Phase-out o non phase-out? Questo è il (non) dilemma

COP27: la scienza ha parlato, la politica non ha risposto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop27-scienza-ha-parlato-politica-non-ha-risposto

Durante la COP27 appena conclusa, un gruppo di importanti scienziati del clima ha presentato l’edizione 2022 del rapporto 10 New Insights in Climate Science, nel quale accanto ai fatti scientifici si suggeriscono soluzioni politiche. Ma la politica ha ascoltato solo in parte

Cop26 di Glasgow: le parole sono importanti, ma non sufficienti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop26-glasgow-parole-sono-importanti-non

Il Patto per il clima della Cop26 di Glasgow stabilisce regole per rendicontare in modo trasparente le emissioni di ciascun Paese, ma fallisce sul carbone, sui combustibili fossili e sul sostegno finanziario ai Paesi vulnerabili. Ci si aspettava una svolta nella lotta al cambiamento climatico, ma le

COP15 di Montreal: preservare la natura (e le persone)

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop15-montreal-preservare-natura-persone

Uno degli obiettivi che dovrebbero far parte del nuovo Global Biodiversity Framework è il “30x30”, che, in questi giorni di negoziato, è uno dei temi più criticati e dibattuti. I popoli indigeni chiedono a gran voce di decolonizzare la conservazione, difendendo il proprio diritto a partecipare a dec

COP15 di Montreal: perché dobbiamo tutelare la biodiversità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop15-montreal-perche-dobbiamo-tutelare

I servizi ecosistemici garantiti dal patrimonio di biodiversità sono essenziali per salute, sicurezza alimentare ed energetica. Esistono evidenze scientifiche che mostrano che proteggerlo è conveniente, anche economicamente. La conferenza ONU sulla biodiversità mira a obiettivi di conservazione ambi

La COP27 torna in Africa, in Egitto: cosa significa per la giustizia climatica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop27-torna-africa-egitto-cosa-significa-giustizia

La sede scelta per la Cop27 renderà alcuni temi più importanti, o addirittura più complicati, di quanto già non siano. Finanza climatica, diritti umani e nuove infrastrutture per estrarre gas e petrolio in Africa sono alcune delle questioni sotto i riflettori

COP27, finanza climatica: chi storicamente ha emesso di più, paghi di più

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop27-finanza-climatica-chi-storicamente-ha-emesso

Dei 100 miliardi di dollari previsti, nel 2020 ne sono arrivati solo 83 ai Paesi vulnerabili al cambiamento climatico. Gli USA hanno pagato il 20% di quanto dovuto, secondo uno studio di Carbon Brief che calcola in miliardi di dollari le responsabilità dei Paesi che storicamente hanno prodotto più e

Rinviata la Cop26 sul clima, cambiamenti e migrazioni continuano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rinviata-cop26-sul-clima-cambiamenti-migrazioni

La pandemia di coronavirus cancella anche l'appuntamento più importante dedicato alla situazione del cambiamento climatico. A Glasgow non si terrà infatti la Cop26. Il rinvio non è di poco conto, perché questa riunione di negoziato avrebbe dovuto ratificare molti aspetti chiave per la lotta al cambi

Cop 28: il paradosso della mitigazione in mano a un petrostato

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cop-28-paradosso-mitigazione-mano-petrostato

La riduzione delle emissioni è quest’anno il tema più ingombrante della Cop sul clima di Dubai, da cui ci si attende un accordo per triplicare a livello globale le rinnovabili. Ma non basterà se sarà la foglia di fico che copre l’inazione sui combustibili fossili

Cop28: The moment of truth for Big Oil

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cop28-moment-truth-big-oil

It will be the COP of the fossil fuel industry, for better or for worse. “They have to decide whether they will be partners in the fight against climate change or not,” stated Fatih Birol while presenting the IEA report titled “The Oil and Gas Industry in Net Zero Transition”

COP15 di Montreal. Ciccarese: “Accordo storico, ora impegnarsi per realizzarlo”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop15-montreal-ciccarese-accordo-storico-ora

Lorenzo Ciccarese ha partecipato ai negoziati per il nuovo Framework globale sulla biodiversità: il punto sull’accordo per il 2030 del vice-capo della delegazione italiana

COP28: The paradox of mitigation in the hands of a petrostate

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cop28-paradox-mitigation-hands-petrostate

The reduction of emissions is the most challenging theme of this year's COP on climate in Dubai, where an agreement is expected to triple renewable energy sources globally. However, it won't be enough if it's just a fig leaf covering the inaction on fossil fuels

Alla vigilia della Cop26 i piani d’azione presentati non sono sufficienti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/vigilia-cop26-piani-dazione-presentati-non-sono

Si chiamano NDCs e un rapporto dell’Unep mostra che i piani d’azione presentati dai singoli Paesi alla vigilia della Cop26 non sono sufficienti a raggiungere gli obiettivi climatici: ridurrebbero solo del 7,5% le emissioni di gas serra al 2030 e le temperature globali aumenterebbero di 2,7°C a fine

COP15 di Montreal. “30 entro il 30”: il nuovo accordo per la biodiversità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop15-montreal-30-entro-30-nuovo-accordo

Nell'ultima sessione plenaria della COP15 di Montreal, i delegati hanno adottato l'accordo che regolerà i prossimi 8 anni di azioni per tutelare la biodiversità e arrestarne il declino. È un accordo trasformativo, che però è l'esito di un compromesso e non è stato esente da critiche

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012