Padova e la sua università: collaborare per crescere insieme
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/padova-sua-universita-collaborare-crescere-insieme
Mentre l’ateneo 800 anni, un volume pubblicato dal gruppo di ricerca Unicity Lab mette in luce i punti di forza ma anche le problematiche del rapporto con la città
Le api di Paolo Fontana, traduttore di Virgilio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/api-paolo-fontana-traduttore-virgilio
Paolo Fontana è entomologo e apidologo della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige: apicoltore e studioso delle api nei testi antichi. Ci ha fatto entrare
J.D. Vance e la nuova America
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/jd-vance-nuova-america
Lo storico Marco Mondini analizza la figura e il percorso del vicepresidente degli Stati Uniti, tra i collaboratori più vicini al presidente Trump, nonché suo possibile successore
Pezzi da museo: statua di donna
http://ilbolive.unipd.it/it/news/pezzi-museo-statua-donna
Il nostro viaggio attraverso i musei dell’università di Padova questa volta ci porta indietro all’epoca giulio-claudia. Alessandra Menegazzi, conservatrice del museo di Scienze archeologiche e d’arte, illustra una scultura di donna rinvenuta all’inizio del Cinquecento a Padova, attorno alla quale al…
Le api di Paolo Fontana, traduttore di Virgilio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/api-paolo-fontana-traduttore-virgilio
Paolo Fontana è entomologo e apidologo della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige: apicoltore e studioso delle api nei testi antichi. Ci ha fatto entrare nel suo mondo e ci ha presentato uno degli animali più affascinanti sulla terra: l'ape mellifera
Medicina a Padova nei secoli: Vesalio e la scuola anatomica padovana
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-vesalio-scuola
Vesalio è il primo dei grandi nomi che segnano l’età d’oro dell’anatomia padovana. Esegue l’autopsia sul cadavere senza accettare passivamente la lezione degli antichi e introduce il metodo dimostrativo in anatomia. Dopo di lui saranno molti altri gli anatomisti a eccellere, da Realdo Colombo, a Gir…
Mario e il suo bar: istituzioni da 60 anni al Bo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/mario-suo-bar-istituzioni-60-anni-bo
Lo storico gestore del bar di Palazzo Bo ha iniziato a lavorare lì nel lontano 1957. In 60 anni ha visto passare rettori, professori e studenti con qualche aneddoto
Sapere, pratica e didattica dell'architettura nel Settecento veneto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sapere-pratica-didattica-dellarchitettura
A poco più di 300 anni dalla sua nascita, una mostra onora la figura di Domenico Cerato, tra gli architetti che più hanno caratterizzato l'immagine urbana di Padova
Dalla laurea a Padova alla Direzione generale foreste del Ministero
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dalla-laurea-padova-direzione-generale-foreste
Alessandra Stefani si è laureata all’università di Padova e oggi è a capo della Direzione generale delle foreste del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Le donne, osserva, non devono rinunciare ai propri sogni e chi le accompagna deve saperle sostenere nelle difficoltà, siano …
A che cosa serve l’arte ? L'importanza di fare le domande giuste
http://ilbolive.unipd.it/it/news/che-cosa-serve-larte-limportanza-fare-domande
Un saggio di Hans Ulrich Obrist, scritto con Gianluigi Ricuperati (Marsilio), si interroga sul ruolo dell'arte nella società, sull'importanza della varietà dei linguaggi, sulle nostre responsabilità ambientali, sui musei come spazi di comprensione reciproca, e approfondisce il metodo del curatore sv…
Rigoni Stern e Seron: le fotografie dei lunghi silenzi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rigoni-stern-seron-fotografie-lunghi-silenzi
Una mostra fotografica all'Orto botanico ripercorre i luoghi, i sentieri e i "silenzi" dell'Altipiano di Asiago, così come erano descritti dalla scrittore Mario
Terremoti in Italia: la scienza cammina, la politica rallenta
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/terremoti-italia-scienza-cammina-politica-rallenta
In Italia si verifica un terremoto grave ogni dieci anni e uno di media entità ogni cinque. Eppure, nonostante i passi in avanti nella conoscenza delle sorgenti
Pezzi da museo: statua di donna
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/pezzi-museo-statua-donna
Il nostro viaggio attraverso i musei dell’università di Padova questa volta ci porta indietro all’epoca giulio-claudia. Alessandra Menegazzi, conservatrice del
Il cinema a Venezia, tra terra e luna
https://ilbolive.unipd.it/it/news/75-mostra-cinema-venezia-apertura-first-man
Al via la 75esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Il direttore Barbera: “Pensare il cinema come un insieme di eventi, di processi, è il
Medicina a Padova nei secoli: Vesalio e la scuola anatomica padovana
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-vesalio-scuola
Vesalio è il primo dei grandi nomi che segnano l’età d’oro dell’anatomia padovana. Esegue l’autopsia sul cadavere senza accettare passivamente la lezione degli
Cristina Cattaneo vince il Premio Galileo 2019
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cristina-cattaneo-vince-premio-galileo
Venerdì 10 maggio 2019 la docente di Medicina legale all’Università di Milano e direttrice del laboratorio di antropologia e odontologia forense Labanof Cristina
I diciotto anni migliori della mia vita
http://ilbolive.unipd.it/it/news/diciotto-anni-migliori-mia-vita
Diciotto anni intensi di vita scientifica, accademica ma anche di relazioni umane, da quelle con gli scienziati e colleghi a quelle familiari e amicali. Galileo Galilei è arrivato a Padova 28enne e ci è rimasto fino al 1610. Il racconto romanzato di quel periodo è stato recentemente pubblicato da Al…
Angius: le istituzioni si impegnino per trovare casa alla musica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/angius-istituzioni-si-impegnino-trovare-casa
Per il direttore dell’OPV, il bilancio di metà mandato registra un forte aumento di spettatori. Ma senza un progetto politico, sostiene, la ricerca di una sede
Dalla laurea a Padova alla Direzione generale foreste del Ministero
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/dalla-laurea-padova-direzione-generale-foreste
Alessandra Stefani si è laureata all’università di Padova e oggi è a capo della Direzione generale delle foreste del ministero delle Politiche agricole alimentari
I diciotto anni migliori della mia vita
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/diciotto-anni-migliori-mia-vita
Diciotto anni intensi di vita scientifica, accademica ma anche di relazioni umane, da quelle con gli scienziati e colleghi a quelle familiari e amicali. Galileo