Risultati Ricerca

Clima: gli Stati Uniti ufficializzano l'inizio dell'iter per il ritiro dall'accordo di Parigi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/clima-stati-uniti-uscita-accordi-parigi

Gli Stati Uniti hanno avviato ufficialmente il ritiro dall'accordo sul clima sottoscritto a Parigi nel 2015. La notifica dei documenti alle Nazioni Uniti apre il conto alla rovescia di un percorso che durerà un anno e che si concluderà il 4 novembre 2020, il giorno dopo le elezioni presidenziali in

Microbiota e salute mentale. Alla ricerca di una dieta contro lo stress

http://ilbolive.unipd.it/it/news/microbiota-salute-mentale-ricerca-dieta-contro

Secondo un recente studio, una dieta ricca di fibre e di alimenti fermentati potrebbe migliorare non solo la composizione e il funzionamento del microbiota, ma anche il benessere mentale riducendo, in particolare, lo stress

Violenza sulle donne: la storia per contrastare il fenomeno

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/violenza-sulle-donne-storia-contrastare-fenomeno

Violenza sulle donne, ‘colpo di coda ad un patriarcato agonizzante o fenomeno culturale diventato sistema’? Racconta la storia e spiega le ragioni profonde di un fenomeno antico e purtroppo ancora attuale, il volume a cura di Simona Feci e Laura Schettini "La violenza contro le donne nella storia".

Hiroshima, 75 anni dopo il primo peccato della fisica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/hiroshima-75-anni-atomica-fisica-bomba

Sono passati 75 anni dallo sgancio della prima bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima. Il 9 agosto toccò la stessa sorte a Nagasaki. "I fisici hanno conosciuto il peccato", disse tre anni dopo, nel 1948, Robert Oppenheimer, il fisico che fu il direttore scientifico del progetto Manhattan,

Lo share degli scienziati sui quotidiani italiani ai tempi della pandemia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/share-scienziati-sui-quotidiani-italiani-tempi

La pandemia di coronavirus ha reso noti al grande pubblico scienziati, ricercatori ed esperti che hanno occupato molto dello spazio mediatico. Uno studio del progetto TIPS dell'Università di Padova mostra chi sono e quanto sono presenti

Coronavirus, la musica tra streaming e solidarietà

http://ilbolive.unipd.it/it/news/coronavirus-musica-streaming-solidarieta

Concerti in diretta streaming, incontri con gli artisti, corsi di formazione: il mondo della musica, pur piegato dal coronavirus, si affida alla rete per sviluppare nuovi eventi, spesso con una finalità anche solidale. Le interviste a Corrado Nuccini direttore artistico di Ferrara sotto le stelle e

L'ondata rosa nella politica americana

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ondata-rosa-politica-americana-usa-trump

Da Nancy Pelosi a Alexandria Ocasio-Cortez, passando per Kamala Harris: la politica statunitense testimonia un aumento di presenze femminili in questi ultimi mesi all'interno del Congresso e non solo, grazie anche alle elezioni Midterm 2018 che hanno mandato un forte messaggio al presidente Trump

Dalla privacy agli aiuti umanitari: il doppio volto di Google

http://ilbolive.unipd.it/it/content/dalla-privacy-agli-aiuti-umanitari-il-doppio-volto-di-google

Non solo polemiche sulla privacy per il colosso informatico di Mountain View: la società, grazie a un particolare servizio, "Google Crisis Response", offre aiuto alle vittime e ai sopravvissuti dei disastri ambientali, come il tornado delle Filippine

Ilaria Capua: il lockdown ha funzionato, ma ora non bisogna mollare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ilaria-capua-lockdown-covid19-pandemia-coronavirus

La scienziata parla del coronavirus e delle ultime novità a riguardo in un’intervista esclusiva: dal pericolo di una seconda ondata alle ricerche sul vaccino, fino al rapporto tra scienziati e media

.*.com.*

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/vaccini-covid19-percezione-rischio-esitazione

Percezione del rischio, dubbi, vaccinazioni precedenti, paura del contagio e gravità della malattia hanno un ruolo chiave nell’intenzione a vaccinarsi: una comunicazione pubblica che tenga conto di questi fattori può rendere più efficace la risposta all’epidemia. Ne parlano Teresa Gavaruzzi e Marta

Il tasso di suicidi in Giappone è tornato a salire dopo 11 anni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tasso-suicidi-giappone-tornato-salire-dopo-11-anni

Per la prima volta dopo 11 anni il tasso di suicidi in Giappone è tornato a salire. In particolare durante la seconda ondata pandemica l’aumento è arrivato al 16%

La prima pandemia dell'era informatica e la tutela della privacy

https://ilbolive.unipd.it/it/news/pandemia-era-informatica-tutela-privacy

È assodato che ogni persona lasci, ormai, una "scia digitale" di dati che la definisce agli occhi di chi li raccoglie. La pandemia in corso e la necessità di utilizzare delle app di tracciamento per monitorare i contagi porta a delle sfide mai viste prima - e pericolose se gestite male - sulla gesti

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012