Risultati Ricerca

Le civiltà del Mediterraneo si incontrano in Sardegna

http://ilbolive.unipd.it/it/news/civilta-mediterraneo-si-incontrano-sardegna

Cagliari ospita la mostra Le civiltà e il Mediterraneo, frutto della collaborazione di alcune realtà museali che si sono unite per raccontare la storia di diversi popoli, accomunati dallo stesso mare. Il pubblico potrà ammirare ben 550 reperti, di cui il nucleo centrale composto da 120 pezzi dell'ar

Le tratte degli schiavi: la corsa nel Mediterraneo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/tratte-schiavi-corsa-mediterraneo

Nel 1619, l'imbarcazione olandese White Lion attraccò a Jamestown, negli Usa: trasportava 20 africani. Quello fu l'inizio della tratta Atlantica. Ma prima d'allora gli schiavi venivano venduti nel Mediterraneo

Copyright e Internet: tutto rimandato a settembre

http://ilbolive.unipd.it/it/news/copyright-internet-tutto-rimandato-settembre

Rinviata a settembre, la direttiva dovrà recepire ancora molti emendamenti. Oltre agli articoli 11 e 13 sul diritto d'autore “bisogna tutelare il diritto di accesso all'informazione”, spiega Antonella De Robbio dell'Associazione italiana biblioteche: "La direttiva era confusa, serve ragionare con mo

Affreschi nei palazzi di Padova, il Sei e Settecento

http://ilbolive.unipd.it/it/news/affreschi-nei-palazzi-padova-sei-settecento

Un volume realizzato dall'associazione La Torlonga e dal dipartimento dei Beni culturali dell’Università di Padova svela la bellezza custodita negli edifici storici della città, concentrandosi sul XVII e XVIII secolo

Raffaello in sette opere: Autoritratto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/raffaello-sette-opere-autoritratto

"Irresistibile, talentuoso, ambizioso. Il suo lavoro determinò lo sviluppo dell'arte per oltre trecento anni". Inauguriamo oggi la serie dedicata a Raffaello Sanzio, un viaggio (a tappe) alla scoperta dei suoi capolavori, guidati dallo storico dell'arte Costantino D'Orazio

Vino biologico, un settore in crescita

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vino-biologico-settore-crescita

"Stiamo assistendo a una crescita costante a livello mondiale. E in questo comparto l'Italia è leader, insieme a Francia e Spagna". Intervista a Matteo Marangon, presidente della laurea magistrale Italian food and wine dell'università di Padova

Dal vaiolo alla poliomielite: i vaccini nella storia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dal-vaiolo-poliomielite-vaccini-storia

Ricercatori di tutto il mondo stanno lavorando allo sviluppo di un vaccino contro Covid-19. La storia insegna, infatti, che le vaccinazioni hanno avuto un impatto importante nel ridurre la mortalità infantile, nell’aumentare l’aspettativa di vita e nel migliorare la salute umana

Il salto di dimensione della medicina rigenerativa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salto-dimensione-medicina-rigenerativa

Qual è l'importanza della medicina rigenerativa? Da cosa si differenzia rispetto alla medicina a cui siamo abituati? Ne parliamo con Giulio Cossu, professore all'università di Manchester e tra i massimi esperti al mondo di ricerca sulle cellule staminali

Scoperto il gene “di lunga vita”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scoperto-gene-lunga-vita

Un gruppo di ricerca ha identificato un nuovo gene, chiamato Mytho, che controlla l'invecchiamento cellulare e la longevità

L'ha scritto una femmina? Non lo leggo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lha-scritto-femmina-non-leggo

Un anno fa, la scrittrice Carolina Capria ha creato "L'ha scritto una femmina", una pagina Facebook diventata una comunità in cui si parla di letteratura scritta da donne. La scrittrice si occupa di narrativa per l'infanzia da diversi e anni e, spesso, le è capitato di avere a che fare con bambini o

Quante api servono per "fare un prato"?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quante-api-servono-fare-prato

Quante api ci vogliono per fare un prato? È la domanda a cui ha cercato di rispondere un team di ricercatori, provando a stimare quante specie di api sono necessarie per impollinare tutte le varietà di piante erbacee che compongono una certa comunità vegetale

Storia di un diamante: dalla miniera a un anello

http://ilbolive.unipd.it/it/news/storia-diamante-dalla-miniera-anello

I diamanti hanno indubbiamente il loro fascino, ma che viaggio compiono prima di arrivare nelle vetrine di una gioielleria? Un viaggio all’interno della miniera Diavik, in Canada, per scoprirne l'origine

Gli ultimi sei secondi del ponte Morandi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ultimi-sei-secondi-ponte-morandi

Ha i minuti contati il ponte sul Polcevera, molto più noto come Ponte Morandi, infatti l’esplosione delle pile 10 e 11 è programmata per la giornata di venerdì 28 giugno 2019. Durerà sei secondi e genererà circa 4.500 tonnellate di macerie tra calcestruzzo e acciaio. Queste materie, però, potrebbero

Invalsi, la fotografia degli studenti italiani

http://ilbolive.unipd.it/it/content/invalsi-la-fotografia-degli-studenti-italiani

I risultati dei test parlano chiaro: si parte allineati, ma il gap tra Nord e Sud aumenta via via che si procede nel percorso scolastico. Ottime le prove di italiano degli istituti tecnici del Nordest. E l’esame di maturità potrebbe presto trasformarsi

Sotto il coltello del “Capitalismo carnivoro”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sotto-coltello-capitalismo-carnivoro

Il libro di Francesca Grazioli, finalista alla prima edizione del premio Science book of the year, è un inaspettato viaggio nell’industria della carne

Vapore o fumo? Gli effetti sulla salute

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vapore-fumo-effetti-sulla-salute

La sigaretta elettronica non solo non è innocua per la salute, ma non ha neanche funzionato per il vero motivo per cui era nata, cioè aiutare a smettere di fumare. È diventata invece una moda, specialmente tra gli adolescenti

La Luna? A volte la vediamo “sbagliata”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/luna-volte-vediamo-sbagliata

Non sempre quello che sappiamo della Luna è corretto, a livello popolare. Lo spiega Elena Lazzaretto, laureata in astronomia e divulgatrice scientifica, nel suo libro "La Luna sbagliata"

Salvare dal declino le collezioni naturalistiche

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salvare-dal-declino-collezioni-naturalistiche

In un appello lanciato su PLOS Biology, alcuni ricercatori evidenziano come le grandi collezioni scientifiche occidentali non vengano più alimentate, e affermano come invece il loro mantenimento e accrescimento sia un’attività scientifica importante, per lasciare alle future generazioni un registro

Lenin, rivoluzionario senza eredi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lenin-rivoluzionario-senza-eredi

A 150 anni esatti dalla nascita, la figura del più influente rivoluzionario dell’ultimo secolo raccontata dallo storico Emilio Gentile

L’Universo è sempre più vicino

http://ilbolive.unipd.it/it/news/luniverso-sempre-piu-vicino

Negli ultimi anni lo studio del cosmo è stato rivoluzionato da alcune scoperte. Tre studiosi di fama internazionale (lo svizzero Willy Benz e le italiane Marica Branchesi e Licia Verde) spiegano cosa abbiamo imparato e cosa rimane da scoprire

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012