Risultati Ricerca

Fenomenologia di Piero Angela

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/fenomenologia-piero-angela

Pietro Greco, parlava così, nel 2018, di Piero Angela, scomparso oggi: come mai un signore di quasi 90 anni, di nome Piero Angela, riesce ad avere una popolarità

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: Agripolis

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-agripolis

A Padova non c'era solo l'università: anche le accademie e altri enti si occupavano di scienza e di ricerca. Tra questi l'Accademia Delia, costituita per formare

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il Cisas, una base per lo spazio in città

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-cisas-base

A Padova in via Venezia ha sede il Centro di ateneo di studi e attività spaziali “Giuseppe Colombo”. Qui si costruiscono veicoli e strumenti destinati ad esplorare

Gbowee: l'Africa, i diritti delle donne e un Nobel per la pace

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/gbowee-lafrica-diritti-donne-nobel-pace

Una storia fatta di lotta contro la violenza, di partecipazione attiva a favore dei diritti delle donne in Africa. Leyman Gbowee, premio Nobel per la pace nel 2011

Apre il Giardino della biodiversità: "Sfida culturale all'avanguardia"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/apre-giardino-biodiversita-sfida-culturale

Inaugurato e aperto al pubblico il Giardino della biodiversità, l'ampliamento dell'antico Orto botanico di Padova. Per il rettore è "la riscrittura di un sito storico

Giornata mondiale dell'acqua: tutti i buoni motivi per parlarne

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/giornata-mondiale-dellacqua-tutti-buoni-motivi

È la giornata mondiale dell’acqua. Lo è dal 1992 cioè da quando fu istituita dalle Nazioni Unite alla conferenza di Rio de Janeiro. Ma di acqua, dovremmo occuparcene tutti i giorni: ecco perché

Quando l’università italiana divenne razzista

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quando-luniversita-italiana-divenne-razzista

La legislazione antisemita del 1938 ebbe come apripista proprio la scuola e l’università: per questo, secondo gli studiosi, è particolarmente importante capire come si sviluppò il connubio tra mondo accademico e razzismo

La scorta a Liliana Segre: un fatto che deve far riflettere gli italiani

http://ilbolive.unipd.it/it/scorta-liliana-segre-antisemitismo

Dalle offese razziste a Balotelli alla scorta a Liliana Segre: l'Italia sembra essere diventata nuovamente un Paese razzista ed in cui dilaga antisemitismo. È veramente così?

Argentina: fuga dalla dittatura e speranza di una nuova politica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/argentina-fuga-dalla-dittatura-speranza-nuova

Le testimonianze degli esuli argentini durante gli anni della dittatura militare: il libro “I ragazzi dell’esilio” di Vera Vigevani Jarach racconta la storia di chi riuscì a mettersi in salvo. Parole strappate al silenzio e restituite alla memoria. Mentre tra i giovani argentini sembra tornare la sp

La scorta a Liliana Segre: un fatto che deve far riflettere gli italiani

https://ilbolive.unipd.it/it/scorta-liliana-segre-antisemitismo

Dalle offese razziste a Balotelli alla scorta a Liliana Segre: l'Italia sembra essere diventata nuovamente un Paese razzista ed in cui dilaga antisemitismo. È veramente

Giornata mondiale dell'acqua: tutti i buoni motivi per parlarne

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/giornata-mondiale-dellacqua-tutti-buoni-motivi

È la giornata mondiale dell’acqua. Lo è dal 1992 cioè da quando fu istituita dalle Nazioni Unite alla conferenza di Rio de Janeiro. Ma di acqua, dovremmo occuparcene

800 anni di Università raccontati ai bambini: al via il primo libro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/800-anni-universita-raccontati-bambini-primo-libro

Noi, Galileo e la Luna è il primo libro della collana Storie Libere con cui l’Università di Padova racconta a bambini e ragazzi la storia di otto personaggi che

Effetto Domino: il Veneto raccontato da Rossetto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/effetto-domino-veneto-raccontato-rossetto

Sono parecchi i film ambientati nel Veneto ma pochi quelli che parlano del Veneto. Effetto Domino di Alessandro Rossetto è uno di questi: un film che racconta la

Cacciati dalla cattedra

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cacciati-dalla-cattedra

A 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali il libro di Pompeo Volpe e Giulia Simone ricostruisce con fonti inedite la vicenda dei cinque docenti ordinari ebrei cacciati dall’università di Padova

Sant'Antonio senza trucco

http://ilbolive.unipd.it/it/content/santantonio-senza-trucco-svelato-il-suo-vero-volto

Una collaborazione tra il Museo di antropologia di Padova, l’Arc-team Archaeology di Trento e il laboratorio di antropologia dell’università di San Paolo porta alla ricostruzione del volto di sant’Antonio. Molto diverso da come lo vuole la tradizione

Ho pesato i neutrini

http://ilbolive.unipd.it/it/ho-pesato-neutrino

Takaaki Kajita, a Padova per il conferimento di una laurea honoris causa, racconta la scoperta che lo ha portato al Nobel per la fisica nel 2015

800 anni di Università raccontati ai bambini: al via il primo libro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/800-anni-universita-raccontati-bambini-primo-libro

Noi, Galileo e la Luna è il primo libro della collana Storie Libere con cui l’Università di Padova racconta a bambini e ragazzi la storia di otto personaggi che hanno lavorato nell’Ateneo padovano e che hanno dato un contributo nella storia della scienza, e della conoscenza in generale, di rilievo i

Inquinamento acustico sottomarino: la sfida per la mitigazione nell'Adriatico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/inquinamento-acustico-sottomarino-sfida

Monitoraggio subacqueo, valutazione e riduzione del rumore di origine antropica: sono gli obiettivi di un progetto di ricerca coordinato dal CNR, sotto la guida dell’Istituto di Scienze marine. “L'obiettivo è ottenere una mappa di distribuzione del rumore in tutto l'Adriatico, condividere le informa

Inquinamento acustico sottomarino: la sfida per la mitigazione nell'Adriatico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/inquinamento-acustico-sottomarino-sfida

Monitoraggio subacqueo, valutazione e riduzione del rumore di origine antropica: sono gli obiettivi di un progetto di ricerca coordinato dal CNR, sotto la guida

Quando l’università italiana divenne razzista

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/quando-luniversita-italiana-divenne-razzista

La legislazione antisemita del 1938 ebbe come apripista proprio la scuola e l’università: per questo, secondo gli studiosi, è particolarmente importante capire

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012