Tra le due anime della materia. L'arte negli spazi della scienza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/due-anime-materia-larte-spazi-scienza
Tra corridoi, sale e laboratori: la collezione d'arte contemporanea dell’Istituto oncologico veneto di Padova (IOV) accoglie, tra le altre, opere di Massironi
Cacciati dalla cattedra
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/cacciati-dalla-cattedra
A 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali il libro di Pompeo Volpe e Giulia Simone ricostruisce con fonti inedite la vicenda dei cinque docenti ordinari
Ho pesato i neutrini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/ho-pesato-neutrini
Takaaki Kajita, a Padova per il conferimento di una laurea honoris causa, racconta la scoperta che lo ha portato al Nobel per la fisica nel 2015
Sant'Antonio senza trucco
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/santantonio-senza-trucco
Una collaborazione tra il Museo di antropologia di Padova, l’Arc-team Archaeology di Trento e il laboratorio di antropologia dell’università di San Paolo porta
Medicina a Padova nei secoli: Giovanni Battista Morgagni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-giovanni-battista
Giovanni Battista Morgagni può essere considerato il fondatore della medicina contemporanea. Il suo metodo anatomo-clinico portò alla nascita delle specialità mediche e costituì il prerequisito fondamentale per il sempre crescente sviluppo tecnologico della disciplina
Mattarella: "Università di Padova eccellenza nella storia e nel presente"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/mattarella-universita-padova-eccellenza-storia
L'università di Padova inaugura il suo 796esimo anno accademico alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "In otto secoli questo ateneo ha
In Salute. In ansia per il dentista? Calmati o proverai più dolore
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-ansia-dentista-calmati-proverai-piu-dolore
Le cure odontoiatriche, sebbene fondamentali per la salute orale, non di rado sono vissute con una certa preoccupazione da un gran numero di pazienti. Oggi però
Medicina a Padova nei secoli: Giovanni Battista Morgagni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-giovanni-battista
Giovanni Battista Morgagni può essere considerato il fondatore della medicina contemporanea. Il suo metodo anatomo-clinico portò alla nascita delle specialità mediche
Da luogo di culto a caserma: la storia della Piave
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/luogo-culto-caserma-storia-piave
L'attuale caserma Piave insiste nel luogo del convento degli agostiniani e della demolita basilica di Sant'Agostino, una delle chiese più imponenti di Padova, ornata
Da luogo di culto a caserma: la storia della Piave
http://ilbolive.unipd.it/it/luogo-culto-caserma-storia-piave
L'attuale caserma Piave insiste nel luogo del convento degli agostiniani e della demolita basilica di Sant'Agostino, una delle chiese più imponenti di Padova, ornata da affreschi del Guariento
Mattarella: "Università di Padova eccellenza nella storia e nel presente"
http://ilbolive.unipd.it/it/mattarella-universit%C3%A0-padova-eccellenza-storia-presente
L'università di Padova inaugura il suo 796esimo anno accademico alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "In otto secoli questo ateneo ha saputo dar vita a tante articolazioni e specializzazioni generando e seminando conoscenza nella società"
Alluvioni in Veneto: si sapeva in anticipo
http://ilbolive.unipd.it/it/content/alluvioni-veneto-si-sapeva-anticipo
La Regione ha stanziato 40 milioni di euro per interventi urgenti nelle zone alluvionate a febbraio in Veneto. La situazione di rischio si conosceva da tempo e le possibili soluzioni non mancano. Ma gli errori sono frutto di anni di politiche urbanistiche spesso avventate
Alluvioni in Veneto: si sapeva in anticipo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/alluvioni-veneto-si-sapeva-anticipo
La Regione ha stanziato 40 milioni di euro per interventi urgenti nelle zone alluvionate a febbraio in Veneto. La situazione di rischio si conosceva da tempo e
In Salute. Miopia sempre più diffusa e precoce: è “miopidemia”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-miopia-sempre-piu-diffusa-precoce
Negli ultimi decenni la miopia è significativamente aumentata a livello globale e si stima che entro il 2050 interesserà il 50% della popolazione mondiale, con un’insorgenza sempre più precoce. Per esaminare le cause alla base del fenomeno e i possibili interventi abbiamo intervistato Paolo Nucci, p…
Poesia svelata tra passione e tragedia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/poesia-svelata-passione-tragedia
Vittoria Aganoor scriveva poesie. Le scriveva per sé, senza alcuna intenzione di renderle pubbliche, tanto meno di darle alla stampa
Il cambiamento climatico spiegato a ritmo di jazz
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cambiamento-climatico-spiegato-ritmo-jazz
“A qualcuno piace caldo” è una conferenza-spettacolo, andata in scena in Orto Botanico al festival Risvegli, che racconta il cambiamento climatico a ritmo di jazz
In Salute. Si avvicina un approccio integrato alla menopausa
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/salute-si-avvicina-approccio-integrato-menopausa
L’inizio della menopausa segna un cambiamento globale per le persone che la vivono, con impatti sulla salute, sulle relazioni, sul lavoro. Per affrontarla al meglio, si sta finalmente affermando un approccio integrato alla menopausa, in cui alla ginecologia si affiancano altre competenze mediche
Medicina a Padova nei secoli: William Harvey
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-william-harvey
Il 25 aprile 1602 William Harvey si laurea all’università di Padova. Da studente è nominato consigliere delle università degli Artisti e dei Giuristi, in rappresentanza delle Nazioni Anglicana e Scozzese. E proprio durante gli anni padovani concepisce l’idea della circolazione del sangue, ispirato d…
Medicina a Padova nei secoli: Giulio Cesare Casseri
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-giulio-cesare-casseri
Brillante discepolo di Acquapendente e di Girolamo Mercuriale, Casseri si dedicò a Padova all’insegnamento dell’anatomia e si distinse anche come chirurgo, aprendosi uno studio di grande successo. Tutte le sue opere riscossero ampio successo all’interno della società medica dell’epoca
In Salute. Si avvicina un approccio integrato alla menopausa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/salute-si-avvicina-approccio-integrato-menopausa
L’inizio della menopausa segna un cambiamento globale per le persone che la vivono, con impatti sulla salute, sulle relazioni, sul lavoro. Per affrontarla al meglio