Risultati Ricerca

“Plant Revolution” di Stefano Mancuso vince il Premio Galileo 2018

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/plant-revolution-stefano-mancuso-vince-premio

La XII edizione del prestigioso riconoscimento assegnata al noto botanico, tra le massime autorità mondiali nel campo della neurobiologia vegetale

Per non oltrepassare +1,5°C, bisogna cambiare (anche) il sistema alimentare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/non-oltrepassare-15degc-bisogna-cambiare-anche

Il sistema di produzione alimentare globale è insostenibile. Non modificandolo, contribuirà ad un ulteriore aumento del riscaldamento globale. Per mitigare le emissioni derivanti dalla produzione di cibo, bisogna mettere in pratica soluzioni già esistenti

In Salute. Trapianto di midollo osseo: donazioni in aumento, nonostante la pandemia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-trapianto-midollo-osseo-donazioni-aumento

Il trapianto di cellule staminali emopoietiche è al momento l’unica terapia disponibile per curare alcune malattie del sangue, del sistema immunitario e del midollo osseo. Più sono le persone disponibili a donare il midollo osseo, più aumentano le possibilità, per chi ne hanno bisogno, di potersi so

In Salute. Dipendenza da alcol: fondamentale l’identificazione precoce (e la formazione dei medici)

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-dipendenza-alcol-fondamentale

Un bicchiere di vino, uno spritz con gli amici spesso sono sinonimo di convivialità, ma è importante non eccedere per non rischiare conseguenze, anche gravi, sulla salute. Di alcolismo, patologie correlate e possibili trattamenti abbiamo parlato con Emanuele Scafato, direttore dell’Osservatorio nazi

In Salute. Alzheimer, nuovo anticorpo monoclonale: quali effetti sulle donne?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-alzheimer-nuovo-anticorpo-monoclonale-quali

La Fda ha autorizzato un nuovo farmaco per il trattamento dell’Alzheimer precoce, l’anticorpo monoclonale lecanemab, ora sottoposto anche all’Ema. Se il medicinale sembra dare nuove speranze ai pazienti, ci sono tuttavia aspetti da non trascurare, tra questi gli eventi avversi e gli effetti sulle do

In Salute. Pelle artificiale per protesi bioniche, gravi ferite e ustioni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-pelle-artificiale-protesi-bioniche-gravi

Una pelle elettronica in 3D che riproduce il senso del tatto umano. La cosiddetta e-skin mima le proprietà del tessuto cutaneo attraverso componenti elettronici, ma le tipologie di pelle artificiale esistenti o in fase di studio sono anche altre. Ne parla Vincenzo Vindigni, chirurgo plastico all’uni

Agricoltura intensiva e perdita di biodiversità: un’altra strada è possibile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/agricoltura-intensiva-perdita-biodiversita-unaltra

Uno studio anglo-italiano quantifica la perdita di habitat che potrebbe essere causata, dall’espansione agricola: l’87.7% dei vertebrati terrestri potrebbe subire una perdita di habitat. Ma non tutto è perduto: i ricercatori propongono soluzioni che, se applicate rapidamente e bene, potrebbero sfama

In Salute. Dalla pelle alla cornea, fino alle valvole cardiache: le banche dei tessuti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-dalla-pelle-cornea-fino-valvole-cardiache

Il 2023 è stato un periodo senza precedenti nel campo delle donazioni e trapianti di organi. La crescita record ha avuto un impatto enorme anche sull’attività dei tessuti con quasi 15.000 prelievi e 25.000 trapianti. In questo contesto è fondamentale il ruolo delle banche dei tessuti a uso clinico e

In Salute. Emicrania: in Italia Centri cefalee con percorsi di cura per le donne

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-emicrania-italia-centri-cefalee-percorsi

L’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere ha individuato in Italia 143 Centri cefalee che offrono al loro interno percorsi e servizi per la cura dell’emicrania nelle donne. Il progetto nasce dall’evidenza che la patologia è molto diffusa nella popolazione femminile. Ne abbiamo pa

Piero Benvenuti alla guida dell'Asi: “Non dimentichiamo la ricerca scientifica”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/piero-benvenuti-guida-dellasi-non-dimentichiamo

Il commissario straordinario dell'Asi spiega come siano strategici gli investimenti del governo nella Space Economy, per le infrastrutture del Paese, per la sua economia e per la ricerca. "Studierò le carte e verificherò" dichiara in merito alla relazione della Corte dei Conti sul Cira. E spiega, ci

Bologna children's book fair: storie e illustrazioni da tutto il mondo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/bologna-childrens-book-fair-storie-illustrazioni

Il mercato dei libri per bambini e ragazzi è in crescita e, nel 2022, torna in presenza la fiera dedicata all’editoria per l'infanzia, tra le più importanti del settore a livello internazionale. Di libri, autori e riconoscimenti (2.215 i titoli giunti quest'anno) abbiamo parlato con Chiara Basile, l

NewsWise. Il progetto di educazione all’informazione digitale nelle scuole primarie

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/newswise-progetto-educazione-allinformazione

Dal Regno Unito all'Italia per diffondere le competenze di news literacy tra i bambini e le bambine. L'iniziativa di The Guardian Fondation arriva nel nostro Paese in collaborazione con Dataninja e Reggio Children. L’obiettivo: formare giovani cittadini e cittadine in grado di pensare in modo critic

Venezia, il teatro, le sue registe: un lunga storia per immagini, dalle origini ad oggi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia-teatro-sue-registe-lunga-storia-immagini

Fotografie e manifesti per raccontare le donne del palcoscenico attraverso una mostra virtuale che svela il patrimonio dell'Archivio Storico della Biennale. Da Judith Malina a Dacia Maraini, da Lina Wertmüller a Emma Dante

Raffaello in sette opere: Ritratto di Tommaso Inghirami, detto Fedra

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/raffaello-sette-opere-ritratto-tommaso-inghirami

Quinta tappa del viaggio alla scoperta di Raffaello Sanzio. I ritratti cosa ci dicono di lui? D'Orazio: "I personaggi che ha raffigurato non sono soltanto la prova della sua estrema sensibilità, ma anche della capacità di instaurare con loro rapporti profondi e per nulla formali"

Start Cup Veneto 2018: sei finalisti su dieci sono targati Unipd

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/ateneo/start-cup-veneto-2018-sei-finalisti-dieci-sono

Giovedì 7 giugno si è giunti alla tappa intermedia dell'edizione 2018 di Start Cup Veneto. Tra i 10 finalisti a cui è stato assegnato un "angelo", cioè una guida professionista tra imprenditori, consulenti, manager, dottori commercialisti ed esperti di finanza aziendale, 6 provengono dall'Università

Impianti nucleari civili in guerra. Norme internazionali e situazione in Ucraina

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/impianti-nucleari-civili-guerra-norme

Come sono normate, a livello internazionale, le situazioni che mettono a rischio gli impianti nucleari civili? E qual è la situazione attuale in Ucraina?

"Luoghi destinati a suscitare meraviglia". Andare per orti botanici (in Italia)

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/luoghi-destinati-suscitare-meraviglia-andare-orti

Una guida per veri appassionati in cui convivono felicemente rigore scientifico e pura narrazione. Gli autori Viola e Speciale offrono ai lettori una "mappa" degli orti botanici più belli, da Padova a Palermo, un viaggio alla scoperta di musei del verde, custodi vivi di storie e leggende quasi sempr

Le relazioni fra uccelli e pesci per il tramite dei sapiens: i ladri di piume

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/relazioni-uccelli-pesci-tramite-sapiens-ladri

Quale rapporto tra pesci, uccelli ed essere umano? Un viaggio tra interdipendenze, ecosistemi e un libro: "Il ladro di piume. Bellezza, ossessione e il colpo del secolo di storia naturale"

Covid-19: alcune regioni del genoma sono coinvolte nella suscettibilità e nel decorso della malattia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-alcune-regioni-genoma-sono-coinvolte

Nel decorso, alcuni fattori genetici sembrano svolgere un ruolo importante e identificarli può aprire la strada verso nuovi trattamenti. Su Nature è stato pubblicato un paper che riunisce gli studi realizzati da Covid-19 Host Genomics Initiative: l'intervista ad Andrea Ganna, cofondatore di questa r

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012