La carenza di aree sportive all’aperto e la bassa mobilità italiana
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/carenza-aree-sportive-allaperto-bassa-mobilita
Quasi un ragazzo su 4 in Italia non pratica nessuna attività fisica. Un'analisi di Openpolis mette in luce come in Italia ci sia una grande carenza di aree sportive all'aperto, con una grossa spaccatura tra Nord e Sud
Laguna di Venezia: il riutilizzo di sedimenti dragati minaccia la vongola di Manila
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/laguna-venezia-riutilizzo-sedimenti-dragati
Da uno studio sulle vongole filippine emergono rischi associati agli effetti degli inquinanti dei sedimenti dragati nel canale navigabile che collega la zona industriale di Porto Marghera alla città di Venezia. La corretta gestione dei fanghi risulta essenziale. Intervista a due autori: Tomaso Patar…
Interesse pubblico e mercato: il Nobel per l’economia agli studi sulle aste
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/interesse-pubblico-mercato-nobel-leconomia-studi
Gli statunitensi Paul Milgrom e Robert Wilson ricevono il prestigioso riconoscimento per le ricerche sul modo più efficiente per allocare beni comuni, con benefici per i contribuenti e i consumatori
Nel 2021 è stato minacciato un amministratore pubblico ogni 20 ore
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/2021-stato-minacciato-amministratore-pubblico-ogni
In tutto nel 2021 gli atti intimidatori contro amministratori locali e personale della pubblica amministrazione sono stati 438
AlphaFold3: accelerazione scientifica e questioni etiche
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/alphafold3-accelerazione-scientifica-questioni
Il nuovo algoritmo di DeepMind migliora la previsione delle strutture proteiche, ma il codice sorgente non è accessibile e solleva dubbi etici. Alessandro Laio della SISSA critica la mancanza di trasparenza che limita la ricerca scientifica
Il peso di Covid-19 su infermieri e operatori sanitari
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/peso-covid19-infermieri-operatori-sanitari
Li abbiamo chiamati, forse impropriamente, eroi: sono i medici, gli infermieri e gli operatori sanitari che hanno faticato per offrire assistenza alle migliaia di malati di Covid-19. I tre mesi di crisi sanitaria hanno messo anche in evidenza il fatto che tra il personale sanitario gli infermieri e …
Medicina a Padova nei secoli: Girolamo Cardano e quell'aura di magia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-girolamo-cardano
L'aura di magia ed esoterismo che accompagnava Girolamo Cardano ha di certo contribuito alla sua fama. Medico illustre, matematico, fisico, astronomo e interprete di sogni, Cardano iniziò la sua carriera dopo essersi laureato all'università di Padova nel 1526
Anticorpi e contact tracing: cosa ci dice la seconda parte dello studio di Vo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/anticorpi-contact-tracing-covid-vo
La seconda parte dello studio di Vo' è stata recentemente pubblicata su Nature Communications e contiene informazioni importanti sulla durata degli anticorpi nelle persone risultate positive a SARS-CoV-2 e sull'impatto del contact tracing. L'intervista a Enrico Lavezzo e Andrea Crisanti
Storico accordo per le popolazioni afrodiscendenti in una COP16 deludente
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/storico-accordo-popolazioni-afrodiscendenti-cop16
La COP16 a Cali ha visto un riconoscimento storico dei diritti delle comunità indigene e afrodiscendenti, con la creazione di un organo permanente per rappresentarle. Tuttavia, non si è raggiunto un accordo sui finanziamenti necessari per la biodiversità, suscitando preoccupazioni per il futuro
Elezioni europee, il futuro della ricerca secondo i candidati. Roberto Battiston
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/elezioni-europee-futuro-ricerca-secondo-candidati
Elezioni europee 2019: Roberto Battiston, candidato del Partito Democratico, risponde alle domande che la redazione de Il Bo Live ha presentato ad alcuni candidati delle principali liste elettorali sui temi della ricerca e dello sviluppo tecnologico.
A 40 anni dalla rivoluzione iraniana: storia di un paese di forti contraddizioni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/40-anni-dalla-rivoluzione-iraniana-storia-paese
L’Iran è un paese di forti contraddizioni, che non gode di grandi simpatie non soltanto in Occidente, con molti nemici dichiarati, ma che paradossalmente rappresenta a oggi una delle realtà più stabili e forti in un Medio Oriente in grande tumulto
All'Accademia Galile--iana per parlare di Galileo, Umberto Saba e solitudine
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/allaccademia-galileiana-parlare-galileo-umberto
Incontro aperto al pubblico
In Salute. Malattie toraco-polmonari in ambienti di lavoro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-malattie-toracopolmonari-ambienti-lavoro
Negli ultimi anni si è registrato un aumento delle patologie causate dall'esposizione a sostanze irritanti in contesti professionali: le forme più aggressive possono avere effetti irreversibili e un impatto devastante sulla qualità della vita dei pazienti
L'impatto sociale dei cambiamenti climatici dell'Olocene inferiore
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/limpatto-sociale-cambiamenti-climatici-dellolocene
Uno studio recentemente pubblicato su Nature Ecology & Evolution mostra come le popolazioni di cacciatori-raccoglitori della Russia settentrionale riorganizzarono le loro comunità per rispondere al calo delle temperature che si verificò 8.200 anni fa. Ne abbiamo parlato con Claudia Agnini, professor…
Storie di uomini, boschi e lupi. Il ritorno dei grandi predatori
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/storie-uomini-boschi-lupi-ritorno-grandi-predatori
Perseguitati per secoli fino alla loro cancellazione quasi ovunque in Italia, i grandi predatori – orsi, lupi, linci - stanno tornando. Una presenza essenziale per l'ecosistema, spiega Daniele Zovi, del Corpo Forestale
Mose: l'impatto dell'opera sull'ecosistema lagunare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/mose-limpatto-dellopera-sullecosistema-lagunare
Le 78 paratoie del modulo sperimentale elettromeccanico si sono state alzate. Prima volta nella storia la laguna di Venezia è stata separata dal mare: che cosa comporta questo per l'ecosistema Lagunare? Abbiamo cercato di capirlo con il professor Andrea d'Alpaos
Le domande irrisolte dell’evoluzione. Cosa significa essere un individuo?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/domande-irrisolte-dellevoluzione-cosa-significa
Una nuova concezione della vita sta scardinando la tradizionale concezione della natura, basata su competizione e individualità. La vita è fondata sulla cooperazione, e ogni individuo è in realtà un complesso consorzio di organismi, legati l’uno all’altro da vincoli di interdipendenza e reciprocità.…
Ranking QS: Unipd scala la classifica ed è nelle top 200
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/ranking-qs-unipd-scala-classifica-top-200
L'ateneo raccoglie risultati decisamente migliori rispetto all'edizione 2017 in tutte le cinque macro aree prese in esame. Vidotto: "Premiati in chiave internazionale gli sforzi fatti per migliorare le attività didattiche e scientifiche della nostra università"
L'editoriale. Covid-19: un salto evolutivo?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-covid19-salto-evolutivo
Secondo un articolo firmato da Ford Doolittle ci troviamo di fronte a una divaricazione evolutiva: possiamo rispondere alla pandemia in corso attraverso atti egoistici, tribali e nazionalistici oppure sviluppando maggiore senso sociale, di collettività. "Per superare questa crisi è necessario compor…
Peregrinare, stanziarci, migrare: viene prima l’uovo o la gallina?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/peregrinare-stanziarci-migrare-viene-prima-luovo
È nata prima la stanzialità o il migrare? La dimensione strutturale, permanente e ubiquitaria del fenomeno migratorio umano ha reso la mescolanza un nostro patrimonio genetico universale