Il pericolo non sono i migranti, ma le mafie
https://ilbolive.unipd.it/it/news/50mila-contro-mafie-libera-ciotti
Sono queste le parole di don Luigi Ciotti alla giornata nazionale per l'impegno e la memoria delle vittime della criminalità organizzata. 50mila persone, di cui gran parte giovanissimi, hanno sfilato per le vie di Padova
Le mani della 'ndrangheta in Veneto: l'operazione "Terry" e l'arresto di Domenico "Gheddafi" Multari
https://ilbolive.unipd.it/it/mafia-zimella-veneto-multari-crosera
La mafia è presente anche in Veneto. L'ulteriore conferma arriva dall'operazione Terry, diretta dalla Procura Distrettuale Antimafia ed Antiterrorismo di Venezia e condotta poi dai R.O.S.. Si è concentrata in particolare nei confronti dei componenti della famiglia Multari
Usi e abusi del “genere”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/usi-abusi-genere
Le questioni di genere sembravano risolte. Ma qual è il vero significato di “donne” e di “uomini”? Un'anticipazione della Lecture inaugurale di Joan W. Scott al VI Congresso della Società italiana delle storiche
Il pericolo non sono i migranti, ma le mafie
http://ilbolive.unipd.it/it/news/50mila-contro-mafie-libera-ciotti
Sono queste le parole di don Luigi Ciotti alla giornata nazionale per l'impegno e la memoria delle vittime della criminalità organizzata. 50mila persone, di cui gran parte giovanissimi, hanno sfilato per le vie di Padova
Riapertura delle scuole: cosa sappiamo su bambini e Covid-19?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/riapertura-scuole-cosa-sappiamo-bambini-covid19
L’allentamento delle restrizioni imposte dai governi per contenere la diffusione dell’infezione da Sars-CoV-2 e la graduale ripresa delle scuole riapre il dibattito sulla suscettibilità dei bambini a Covid-19 e sulla loro contagiosità. Ne abbiamo parlato con Susanna Esposito, presidente della World …
La crisi dell'acqua: quanti sono gli invasi in Italia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/crisi-dellacqua-quanti-sono-invasi-italia
Mentre per le grandi dighe a gestione statale è chiaro sia il numero che la dislocazione, per i piccoli invasi a gestione regionale c'è solo un censimento dell'Ispra. Risultano essere più di 26 mila, ma ogni regione ha una sua normativa
Non solo Covid-19: polio, Aids e tubercolosi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/non-solo-covid19-polio-aids-tubercolosi
Interruzione delle vaccinazioni di massa e ripercussioni sulla gestione e sul controllo di malattie come la tubercolosi e l’Aids, spesso nei Paesi più poveri del mondo: sono gli “effetti collaterali” della pandemia da Covid-19. Ne abbiamo parlato con Gavino Maciocco, esperto di politiche sanitarie e…
L’impatto della pandemia nei quartieri di Roma
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/limpatto-pandemia-nei-quartieri-roma
Roma si presenta sempre più come una città profondamente diseguale. La grande crisi del 2008 prima e la pandemia più recentemente non hanno fatto altro che evidenziare una tendenza in corso ormai da trent’anni. Impattano su un tessuto sociale e produttivo già debole, con forti e persistenti disuguag…
In Salute. Pidocchi, un grattacapo per genitori e bambini
http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/6766
Cresciuta a Trieste, laureata a Padova, nata in Toscana e di sangue napoletano. Studiare filosofia mi ha insegnato a non dare niente per scontato e a non smettere mai di fare domande. Sono giornalista pubblicista dal 2022 e scrivo di scienza, cultura e società. Nel 2021 ho partecipato alla prima edi…
Donne nel Rinascimento in città e le donne nell'arte di Campigli
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/donne-rinascimento-citta-donne-nellarte-campigli
8 marzo diffuso
Donne nel Rinascimento in città e le donne nell'arte di Campigli
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/donne-rinascimento-citta-donne-nellarte-campigli
8 marzo diffuso
.*.com.*
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dante700-non-sono-piccola-leggere-commedia
Associamo, spesso, la Commedia a una lettura limitata agli adulti o a chi studia dalle scuole superiori in poi. In realtà, non è propriamente così e negli ultimi anni il panorama editoriale italiano offre molte opportunità per accostarsi a Dante e al suo scritto più famoso
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/come-costruire-festival-cinema-caso-river-film
Incontro
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/come-previsto-usa-si-ritirano-anche-dal-trattato
Gli Stati Uniti rinunciano - in modo unilaterale - a un altro trattato internazionale. Si tratta del trattato Open Skies che, in vigore dal 2002, prevede l'apertura volontaria degli spazi aerei nazionali per osservazioni aree disarmate per promuovere la prevedibilità e la stabilità strategica
Il Museo della Natura e dell'Uomo. Intervista a Jeffrey Post
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/museo-natura-delluomo-intervista-jeffrey-post
In occasione dell'inaugurazione del Museo della Natura e dell'Uomo a Padova, un'intervista al rappresentante del National Museum of Natural History di Washington, parte della rete di 20 musei che afferiscono alla rete del celebre Smithsonian
Epa: la scienza rischia l'esclusione dalle politiche decisionali americane
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/epa-scienza-rischia-lesclusione-dalle-politiche
Nel prossimo mese di gennaio sarà pubblicato il documento con cui l'Epa, l’agenzia federale americana per la protezione dell’ambiente, modifica le regole sulla trasparenza degli studi scientifici. Una decisione controversa che, secondo l'ultimo editoriale della rivista Science, rischia di escludere …
La scure della censura, tra pirateria e legittima divulgazione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scure-censura-pirateria-legittima-divulgazione
Progetto Gutembeg è sottoposto a sequestro preventivo. Non si conoscono con precisione le ragioni, ma probabilmente è finito nel fuoco incrociato tra la guardia di finanza e i gruppi Telegram che condividevano illegalmente quotidiani. Esiste un'alternativa a questa guerra che, portata alle estreme c…
Un viaggio dalla Terra alla Luna: torna a Padova il Cicap Fest
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/viaggio-dalla-terra-luna-torna-padova-cicap-fest
Dal 13 al 15 settembre 2019 arriva a Padova la seconda edizione del CICAP Fest, un festival dedicato alla scienza e alla curiosità che coinvolge i più importanti nomi della divulgazione, della scienza e del panorama culturale italiano e internazionale
I premi Nobel rispecchiano le disuguaglianze della società
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/premi-nobel-rispecchiano-disuguaglianze-societa
I premi Nobel, simbolo di eccellenza scientifica, suscitano interrogativi sulla loro rappresentatività rispetto alla provenienza geografica e al genere
La crisi dell'acqua: quanti sono gli invasi in Italia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/crisi-dellacqua-quanti-sono-invasi-italia
Mentre per le grandi dighe a gestione statale è chiaro sia il numero che la dislocazione, per i piccoli invasi a gestione regionale c'è solo un censimento dell'Ispra. Risultano essere più di 26 mila, ma ogni regione ha una sua normativa