Atelier d'artista: Lucio Schiavon
http://ilbolive.unipd.it/it/news/atelier-dartista-lucio-schiavon
Per il settimo episodio della serie ci spostiamo a Mestre ed entriamo nello studio di un illustratore veneziano dall'anima jazz con uno stile unico, inconfondibile. Nel rapporto con l'atelier, si rovescia il punto di vista: qui lo spazio creativo si offre come "luogo di passaggio", come tappa di un …
Atelier d'artista: Sophie Westerlind
http://ilbolive.unipd.it/it/news/atelier-dartista-sophie-westerlind
Entriamo nell'atelier di una artista svedese che vive e lavora a Venezia. Il dodicesimo episodio della serie sbarca alla Giudecca, lontano dal caos del turismo lagunare, per esplorare uno spazio a cui si accede attraversando un giardino “incantato”, che è il regno dei gatti e anticipa l'incontro tra…
Malattie del cervello: il ruolo delle polveri sottili
http://ilbolive.unipd.it/it/malattie-cervello-ruolo-polveri-sottili
Diversi studi mettono in correlazione l’esposizione al PM10 a patologie come Parkinson e Alzheimer. Ma le polveri sottili sarebbero solo uno dei fattori in gioco
L’ultima sigaretta di Majorana
http://ilbolive.unipd.it/it/l%E2%80%99ultima-sigaretta-majorana
Gli anni dopo la laurea e le pubblicazioni, scritte in tempi brevissimi, testimoniano il talento di Majorana. Uno spirito critico che non risparmiava nessuno, nemmeno se stesso
Rigoni Stern, l’Altipiano e il mondo
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/rigoni-stern-laltipiano-mondo
Ciclo di seminari
Locandina ciclo seminari (1)
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-04/Locandina%20ciclo%20seminari%20%281%29.pdf
Scuola Galileiana di Studi Superiori CICLO DI SEMINARI “Nuovi sguardi sugli studi sul fascismo” 12 aprile 2023 – ore 16.30 Per una storia sociale del potere: il fascista Teruzzi come caso esemplare Victoria De Grazia (Columbia University) 21 aprile 2023 – ore 16.30 ‘Dai perpetratori alle vittime…
Riprendiamoci l'Europa: "Il sale della terra"
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/riprendiamoci-leuropa-sale-terra
Proiezioni e Incontri sui temi della Convenzione sul futuro dell’Europa
cartolina_sguardi verdi_basso_dx
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-10/cartolina_sguardi%20verdi_basso_dx.pdf
DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA 6 NOVEMBRE 2023 7 NOVEMBRE 2023 SALA SARTORI, PALAZZO LIVIANO SALA PALADIN, PALAZZOMORONI Convegno Internazionale SGUARDI VERDI LA RIFLESSIONE ECOLOGICA NELL'ANIMAZIONE CINEMATOGRAFICA id riunione 865 7229 4547 …
Uno sguardo sulle imprese create dai laureati Unipd
https://ilbolive.unipd.it/it/sguardo-sulle-imprese-create-laureati-unipd
Presentata la ricerca condotta dal dipartimento di Scienze economiche ed Aziendali “Marco Fanno” dell’università di Padova, in collaborazione con InfoCamere, la società delle Camere di commercio per i servizi digitali. Coordinata dalla professoressa Silvia Rita Sedita, lo studio ha portato alla luce…
SARposter V2.2 Finale
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-06/SARposter%20V2.2%20Finale.pdf
Libertà Accademica “Proteggiamola” Ahmadreza Djalali LIBERI Niloufar Bayani Organizzato dagli studenti dello ‘Students Advocacy Seminar’ Scholars at Risk Italia, Università di Padova 30 giugno 2020 alle 17.00 su Zoom Per partecipare registrati QUI Con partecipazione di Luigi Manconi Annunziata Marin…
Suspense garantita: thriller che stanno invecchiando bene
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/suspense-garantita-thriller-che-stanno
Estate, tempo di thriller e gialli. Ve ne segnaliamo cinque di non troppo recenti: libri che hanno lasciato il segno oltre l'entusiasmo del momento e che non si limitano alla suspense e a un intreccio efficace, ma fanno anche riflettere su temi attuali
“La donna”: in redazione i maschi non servono più
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/donna-redazione-maschi-non-servono-piu
Nel 1868 Gualberta Alaide Beccari fondava a Padova la rivista “La donna”, il primo periodico di sole redattrici e il principale organo del movimento femminista in Italia. La sua storia è raccolta nel volume “Raccontami di lei” a cura de Il Bo Live
L’architettura prigioniera delle nostre speranze, delle nostre attese
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/larchitettura-prigioniera-nostre-speranze-nostre
Pochi giorni fa Mario Botta era all’Accademia Galileiana di Padova per spiegare quale fosse il rapporto tra architettura e creatività e quale sia il significato del confronto tra committente e paesaggio per realizzare un'opera
Perché non prendiamo abbastanza sul serio il cambiamento climatico
https://ilbolive.unipd.it/it/cambiamento-climatico-perche-non-lo-prendiamo-sul-serio
Perché quando parliamo di cambiamento climatico sembra che nessuna notizia sia presa sul serio? Forse perché è proprio la vita quotidiana che non lo permette
Un minuscolo virus e l’immagine della scienza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/minuscolo-coronavirus-immagine-scienza
Virus, scienza e luoghi comuni. Da più parti molti intellettuali sostengono che siamo entrati in una nuova era del disincanto e che il Sars Cov2 sta sgretolando l'immagine di onnipotenza della scienza e il suo corollario: la preste invulnerabilità dell'uomo. Ma è davvero così o si tratta di una rapp…
Under the surface: chi ci rimette se non c'è acqua, o se ce n'è troppa?
https://ilbolive.unipd.it/it/tags/under-surface
Scienza e Arte: un racconto a più voci
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-arte-racconto-piu-voci
Artisti nella scienza, scienziati nell'arte. Esiste un punto di incontro tra questi universi apparentemente diversi? Una riflessione per (ri)scoprire il pensiero di Italo Calvino, Primo Levi e Leonardo Sinisgalli, ma anche di scienziati come Stephen Jay Gould, Daniel Shechtman e Aldo Spizzichino
Lavoro: la sicurezza non deve essere un optional
https://ilbolive.unipd.it/it/lavoro-sicurezza-morti-bianche-dati
In Italia sono oltre 1.000 le ‘morti bianche’ ogni anno: per questo è necessario tornare a investire sulla sicurezza e la formazione
La strada dimenticata dei profughi lungo i Balcani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/strada-balcani-migranti-ue
Un imbuto chiuso, alle porte dell’Unione Europea. Si ferma lì, al confine tra Bosnia-Erzegovina e Croazia, la "Balkan Route", una delle strade più trafficate dell’Est Europa, che non troverete segnata sulle mappe: è una strettoia su cui si ammassano migliaia di esseri umani, profughi, in fuga da con…
L'Europa si (ri)scopre antisemita
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/leuropa-si-riscopre-antisemita
Dal cimitero ebraico di Strasburgo deturpato a colpi di svastiche dipinte a spray sulle tombe alla scritta "Juden" apparsa su un panificio di Parigi: sono molti, troppi, gli episodi di antisemitismo che stanno scuotendo la Francia. Ma il fenomeno non è solo francese: anche in Italia e nel resto dell…