Risultati Ricerca

Un mondo senza vaccini? Sarebbe a rischio

http://ilbolive.unipd.it/it/mondo-senza-vaccini-sarebbe-rischio

Le malattie infettive contro cui la scienza medica ha sviluppato i vaccini non sono affatto sconfitte. Ed è necessario tenere ancora alta la soglia dell'attenzione: lo spiega il paleopatologo Francesco Maria Galassi 

Giovani, sesso e percezione dei rischi

http://ilbolive.unipd.it/it/giovani-sesso-percezione-rischi

Un'indagine Censis svela il rapporto (confuso) di adolescenti e millennials con la sessualità: c’è chi pensa che la pillola protegga da malattie sessualmente trasmissibili e chi è convinto che l’Hpv colpisca solo le donne

L'Italia e la diplomazia spaziale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/litalia-diplomazia-spaziale

Perché l’aerospazio rimane, nonostante la forte concorrenza, un fiore all’occhiello del sistema Italia: intervista all’ambasciatore Umberto Vattani

La super alga che viene dal freddo

http://ilbolive.unipd.it/it/super-alga-che-viene-dal-freddo

Ricercatori dell'università danese di Aarhus individuano nell'Artico un'alga in grado di sopravvivere in condizioni di bassa temperatura e soprattutto con pochissima luce a disposizione

L’acqua, la forma e il suono

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lacqua-forma-suono

Fino al 4 novembre l’Orto botanico di Padova ospita le installazioni dell’artista Gianandrea Gazzola. Una riflessione sull'acqua, risorsa preziosa, minacciata, irrinunciabile per la vita del pianeta. Una mostra in collaborazione con Arte Sella

Il climazionario: l'effetto serra

http://ilbolive.unipd.it/it/news/climazionario-leffetto-serra

La COP26 si avvicina sempre di più. In occasione dell'appuntamento più importante per la lotta al riscaldamento globale, Il Bo Live avvia la pubblicazione di una guida audio sulle parole del clima: il nostro dizionario del clima

La scorciatoia dell'intelligenza artificiale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scorciatoia-dellintelligenza-artificiale

Nello Cristianini, docente di informatica presso l'università di Bath, delinea nel suo libro l’evoluzione dell’AI: un viaggio affascinante tra passato, presente e futuro con domande cruciali sul nostro rapporto con le macchine intelligenti

Mario Sironi, la forza della forma

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mario-sironi-abano

La mostra appena aperta al Museo Villa Bassi Rathgeb analizza il percorso di uno dei protagonisti dell’arte italiana del Novecento, dal rapporto con il regime fascista alla solitudine degli ultimi anni

Mercato ittico: i nostri mari soffrono

http://ilbolive.unipd.it/it/mercato-ittico-nostri-mari-soffrono

Il report annuale sullo stato della pesca dell'Ue mostra un quadro negativo per la situazione ittica del nord Europa e del Mediterraneo, dove il 93% degli stock non è pescato in modo sostenibile per l'ambiente 

Presentazione standard di PowerPoint

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-04/Presentazione%20Spinoff%20Rozes.pdf

Missione dello Spin-off sviluppare le tecnologie più avanzate al mondo per il contrasto della AIper contrastare il criminalità organizzata finanziaria trasformare i dati in potenti financialcrime strumenti di intelligence per informazioni senza precedenti Rozes è uno spin-off dell’Università di Pado

Quo vadis? Special

https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/ateneo/quo-vadis-special-0

Orientamento alle scuole di specializzazione Unipd in Medicina

Talenti al femminile tra Cinque e Seicento

https://ilbolive.unipd.it/it/news/donne-seicento-raccontami-di-lei

Elena Lucrezia Cornaro Piscopia è famosa per essere la prima donna laureata al mondo. Ma non fu, nel Seicento, l'unica donna degna (a ragione) di fama. Quel secolo, al contrario di quanto scriveva Benedetto Croce, diede i natali a molte altre figure femminili, prodighe negli studi e osteggiate dagli

Mario Sironi, la forza della forma

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mario-sironi-abano

La mostra appena aperta al Museo Villa Bassi Rathgeb analizza il percorso di uno dei protagonisti dell’arte italiana del Novecento, dal rapporto con il regime fascista alla solitudine degli ultimi anni

Meno sconto, più lettura?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/meno-sconto-piu-lettura

In discussione al Parlamento c’è una legge bipartisan sulla promozione della lettura (a firma della deputata del Pd Flavia Piccoli Nardelli, sottoscritta anche da Lega, Fdi e Forza Italia) che sta facendo parlare di sé perché tra i punti previsti c’è il calmieramento degli sconti applicabili alla ve

Shakespeare e Fake News

https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/cultura/shakespeare-fake-news

Dovremmo chiederci se prima che il termine "fake news" diventasse di moda, bugie, esagerazioni, bufale o pettegolezzi non esistessero già. Ci conviviamo da anni e lo dimostra nei suoi scritti anche il drammaturgo inglese

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012