Risultati Ricerca

Riprende lo sport, tra entusiasmo e paure

http://ilbolive.unipd.it/it/news/riprende-sport-entusiasmo-paure

Dopo il lockdown riprende le antiche abitudini anche il mondo dello sport, con molte precauzioni in più e qualche dubbio. Tra la "bolla" di Orlando e il campionato di serie A, rischiano di rimetterci le piccole società dilettantistiche, che non hanno le risorse per rispettare gli standard di sicurez

Zecche: strumenti per la prevenzione del rischio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/zecche-strumenti-prevenzione-rischio

C’è chi parla di “allarme” e chi di “invasione”. Con la stagione estiva, del resto, la presenza di zecche aumenta e con esse le patologie associate. Come difendersi? Ne abbiamo parlato con Cristiano Salata, microbiologo dell’università di Padova

Dibattiti e controversie: utili per la scienza?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dibattiti-controversie-utili-scienza

Dibattiti, controversie, confutazioni. La scienza è fatta anche di questo. Ma in che misura è utile il contraddittorio? Qualsiasi posizione ha uguale diritto di cittadinanza? Una buona argomentazione può aiutare a smascherare le fake news? Ne abbiamo parlato con Adelino Cattani, docente di teoria de

Il Trap, dal campo ai social network

http://ilbolive.unipd.it/it/news/trap-dal-campo-social-network

Giovanni Trapattoni è uno degli allenatori più titolati al mondo, ma è anche un uomo che sa trasmettere valori come lo spirito di sacrificio e la passione per il proprio lavoro. Ora è sbarcato sui social per continuare a trasmettere questi valori, anche ai più giovani

Quattro motivi per cui si rifiuta la scienza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quattro-motivi-cui-si-rifiuta-scienza

Per quali motivi alcune persone non hanno fiducia nella scienza? Un'articolata analisi pubblicata su Pnas mette in luce le caratteristiche comuni di chi non si fida di dati e ricerche, individua quattro diversi problemi e propone delle possibili soluzioni per attuare una comunicazione su misura su q

Annunci online: retargeting o sorveglianza?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/annunci-online-retargeting-sorveglianza

Come mai online vediamo annunci che sembrano cuciti perfettamente sui nostri bisogni? Non è che per caso ci sorvegliano? Probabilmente no, ma non è da escludere

Cambiare la scuola è un imperativo categorico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cambiare-scuola-imperativo-categorico

Come si può affrontare la crisi che attraversa la scuola di oggi? Lo abbiamo chiesto a Luigi Berlinguer, ex ministro dell'Istruzione, che è stato lapidario: la scuola deve cambiare prima che sia troppo tardi

Sullo scaffale: Missitalia di Claudia Durastanti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sullo-scaffale-missitalia-claudia-durastanti

Ci ha fatti aspettare cinque anni, ma Claudia Durastanti è tornata. "Missitalia" (La nave di Teseo, 2024) è un trittico: tre racconti lunghi tenuti insieme da un’intenzione, un desiderio sotterraneo, che dimostrano come l'autrice sappia tornare a temi cari innovando continuamente

Diamanti: non solo cose da ricchi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/diamanti-non-solo-cose-ricchi

Studiando i diamanti, scopre dettagli inediti della geologia terrestre. Fabrizio Nestola, geologo dell’università di Padova, si muove da tempo in questo filone di ricerca con risultati che talora costringono a rivedere le conoscenze attualiStudiando i diamanti, scopre dettagli inediti della geologia

In Salute. Quando i figli non arrivano

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-quando-figli-non-arrivano

Il desiderio di un figlio accomuna molte coppie, ma può accadere che il tempo passi e la gravidanza non inizi. Quando cominciare a preoccuparsi e a chi rivolgersi? Quali possono essere le cause? Ne parliamo con Valeria Savasi, vicepresidente della Società italiana di fertilità e sterilità

Scienza e pseudoscienza: "Il confine sta nel metodo"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-pseudoscienza-confine-sta-metodo

Le pseudoscienze, spesso, non faticano ad attecchire nonostante ne sia stata dimostrata l’infondatezza. Nel suo ultimo libro, "Breve storia delle pseudoscienze" (Hoepli 2021), lo storico della scienza Marco Ciardi conduce il lettore alle origini del fenomeno, illustrando tempi e modi in cui tali teo

Dalle stragi di mafia alle leggi antimafia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dalle-stragi-mafia-leggi-antimafia

Cosa resta a 30 anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio? Vediamo come lo Stato ha reagito alle mafie dal punto di vista legislativo. Da quello sociale, invece, il lavoro da fare è ancora molto lungo

Un nuovo direttore per i Solisti Veneti

http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/nuovo-direttore-solisti-veneti

Giuliano Carella è il nuovo direttore dei Solisti Veneti, l'orchestra da camera di fama internazionale, che il 31 maggio si esibirà nel concerto inaugurale del Veneto festival 2019

Fine vita: rispettare le scelte di tutti

http://ilbolive.unipd.it/it/content/fine-vita-rispettare-le-scelte-di-tutti

Incontri al Bo: il film di Marco Bellocchio, le polemiche sul caso Englaro, le posizioni dei giuristi

Charlie Hebdo in Paradiso. Scontenti

http://ilbolive.unipd.it/it/content/charlie-hebdo-paradiso-scontenti

Un giornale sempre esagerato, anarchico e anticlericale, che insultava tutti, finendo per sondare le ambiguità dell'universalismo. E che avrebbe irriso il tentativo dei potenti di farne la propria bandiera

Inquinamento e coronavirus, una relazione da scoprire

http://ilbolive.unipd.it/it/news/inquinamento-coronavirus-relazione-scoprire

Le aree più colpite al mondo da Covid-19 sono, nel momento in cui scriviamo, tre: Wuhan (Cina), la Pianura padana (Italia) e New York (Stati Uniti). Viene facile una correlazione: sono tre aree ad alto tasso di inquinamento. C'è una relazione tra la malattia e l'aria inquinata? Ne sappiamo ancora tr

Discreto e continuo – Storia di un errore

http://ilbolive.unipd.it/it/news/discreto-continuo-storia-errore

Il punto è: esiste il continuo in natura? Esiste qualcosa fuori di noi e della nostra percezione, della nostra illusione, della nostra volontà di eternità, insomma di tutta la nostra psicologia e quel che segue, che sia davvero continuo?

Un modo “insano” di mangiare sano

http://ilbolive.unipd.it/it/news/modo-insano-mangiare-sano

Può l’attenzione verso un’alimentazione sana, se eccessiva e non equilibrata, diventare dannosa ed arrivare a creare problemi di salute? La risposta è sì, e il nome di questo disturbo alimentare è ortoressia.

Alla ricerca della sfuggente materia oscura

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricerca-sfuggente-materia-oscura

I fisici di tutto il mondo ne hanno postulato l'esistenza, ne hanno indirettamente osservato gli effetti, ma nessuno è riuscito a osservarla direttamente. "Però sappiamo che esiste sulla base della forza gravitazionale". Il professor Matarrese spiega il ruolo della materia oscura nel modello cosmolo

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012